Frequentata in passato da viaggiatori e appassionati di natura e bellezza e resa definitivamente famosa nel XIX secolo come residenza di villeggiatura della Principessa Sissi, Merano è ancora oggi un concentrato di fascino e bellezza senza tempo.
Ricca di monumenti, di architetture liberty, di chiese e portici, la cittadina dell’alto Adige è la più grande della regione, e grazie alla sua collocazione geografica “protetta”, gode di un clima mite per tutto l’anno che la rende ideale per una vacanza con i bambini in tutte le stagioni.

Da dove cominciare a descrivere Merano? Senza dubbio dal suo simbolo per eccellenza, il Castello della Principessa Sissi, ovvero Elisabetta di Baviera.
Il castello dove la principessa amava soggiornare è l’attuale Castel Trauttmansdorff che domina Merano e il suo centro storico ed è famoso anche per la straordinaria collezione di ambienti botanici conosciuti come Giardini di Castel Trauttmansdorff, premiati come migliori giardini botanici al mondo già nel 2013. (Leggi il nostro articolo sui Giardini e sui suoi percorsi per bambini e ragazzi).
Il sentiero di Sissi
Il sentiero a lei dedicato collega i Giardini di Castel Trauttmansdorff al centro città attraverso undici tappe, ciascuna delle quali con una storia da raccontare.

Alex Filz
Passeggiata Tappeiner
Un percorso che dal centro cittadino conduce fino al Monte San Zeno, si cammina in mezzo alla macchia mediterranea e si gode di una splendida vista su tutta la città di Merano.
Il fondo è in terra battuta ed è accessibile a tutti, e lungo il percorso di 5 chilometri si incontrano bar e ristoranti dove fare tappa e ricaricare le forze. La passeggiata è prevalentemente esposta al sole quindi è consigliabile scegliere giornate non particolarmente calde o afose.
Le terme
Altra tipica “specialità” meranese sono le terme, una vera oasi nel cuore della città, opera del celebre designer Matteo Thun, che ha immaginato un cubo di di vetro che offre una straordinaria vista panoramica sulle vette del Gruppo di Tessa.
Quindici le piscine, sia interne che esterne (di cui due vasche con acqua termale) e un’ampia zona benessere con otto saune e bagni di vapore.
Da maggio a settembre il parco aggiunge ulteriori dieci piscine, un percorso Kneipp e il caratteristico laghetto delle ninfee.
Non manca lo spazio bimbi al quale possono accedere i piccoli dai 2 ai 10 anni.
Merano 2000
L’altra principale destinazione da visitare è il comprensorio Merano 2000 con il suo Outdoor Kids Camp, dove, d’inverno i bambini possono divertirsi sulla neve e fare prime esperienze sugli sci, mentre d’estate è un tripudio di attività all’aperto per bambini e ragazzi.
E come se di adrenalina non ce ne fosse abbastanza. ecco l’Alpin Bob, un bob biposto su rotaie che copre un dislivello di 150 metri, una piccola “montagna russa” totalmente in mezzo alla natura che corre su una lunghezza di 1,1 km ed è la pista per slittini su rotaie più lunga d’Italia.
La terrazza sul Passirio

Nel bel mezzo del centro di Merano, di fronte alle Terme, la Terrazza sul Passirio è una scelta ideale nei giorni caldi per stendersi sui prati e giocare con l’acqua del fiume
Il Parco Burglehen
Sorvegliato da Jakob, il gigante cavallo di ferro il parco è composto da un laghetto con parco giochi e tante comode panchine.
Centro recupero Rapaci
Sulla collina di Tirolo il Centro Recupero Avifauna ospita oltre 250 uccelli che dopo essere stati curati vengono rilasciati nel loro habitat naturale.
È possibile visitare il centro e conoscere gli uccelli tutti i giorni (tranne lunedì) dal aprile a novembre dalle ore 10:30 alle ore 17:00.
Due volte al giorno, dimostrazione di volo di acquile, gufi ed altri rapaci.
Per giocare a fare i ferrovieri
Mondo Treno, a Rablà è la più grande installazione di trenini d’Italia.
Ci sono voluti 20.000 pezzi per ricostruire L’Alto Adige in questa miniatura (dettagliatissima) costruita su una superficie di ben 300 m²!
Per i bambini é presente uno spazio dedicato dove possono toccare con mano il mondo dei trenini e avere la possibilitá di condurre un trenino! (Leggi la scheda su mondo treno nella guida di Around Family)
E per finire segnaliamo a Scena, le passeggiate ecologiche di Elisabeth Taibon Karnutsch, insegnante di scuola materna e guida ambientale che organizza pomeriggi di giochi e scoperte ambientali per grandi e piccini.
Si parte tutti assieme alla scoperta di boschi e prati per raccogliere ciò che la natura ha da offrire: pigne, radici, pietre e legni con cui realizzare tante idee fantasiose. Momento clou della giornata sono le fiabe sempre belle da ascoltare. Ma anche a “leggendo” le tracce lasciate dagli animali il divertimento è assicurato. Per bambini di tutte le età e quelli da sei anni in su possono anche partecipare da soli ai programmi dedicati. Info e contatti
DOVE DORMIRE CON I BAMBINI A MERANO
Hotel Terme di Merano. Firmato da Matteo Thun, è un mix di vetro, legno e lana di pecora. Sky spa sul terrazzo e con vista a 360° su Merano e sulle montagne, più 3.200 mq dedicati al relax, la spettacolare infinity-pool, vasche idromassaggio, saune e bagno turco, piscina esterna ed interna e spazio per le famiglie dove i bambini possono scoprire il benessere.
Hotel Chalet Mirabell. Ad Avelengo, family hotel con baby accessori per piccoli e animazione per grandi, campi sportivi piscine kids e baby, escursioni e perfino un cinema dedicato. Grande scelta di escursioni nei dintorni.
Schwefebald hotel. Family hotel a Merano con baby accessori, intrattenimento, family spa, escursioni.
Residence Ladurnerhof. Antica casa dei primi del ‘900 con appartamenti, parco giochi, noleggio gratuito delle biciclette A pochi minuti a piedi dal centro della città, circondato da meleti e vigneti.
Residence Neuhäuslhof. Appartamenti di tutti i tagli in residence con piscina.
Apartments Waldquell. A Collalbo, a 27 km da Merano, appartamenti finemente arredati in edificio storico con sauna e vasca idromassaggio e giardino con lettini.
Apartment Merano. Appartamento per 4 persone vicino al centro storico. Ottimo rapporto qualità prezzo.
Hotel Laimerhof. Hotel 3 stelle a Rifiano a pochi chilometri da Merano. Ampie camere familiari o divise in due ambienti, ristorante, giardino esterno.
Vuoi iscriverti alla Newsletter di Around Family e ricevere in anteprima offerte, itinerari e idee di viaggio con i bambini? Clicca qui
Credits photo: Azienda turismo e soggiorno di Merano
Restiamo in contatto? Iscriviti alla Newsletter di Around Family