Acclamata come “Una delle 10 mostre da non perdere in tutto il mondo”, arrivano a Roma le stupefacenti sculture in mattoni Lego di Nathan Sawaya.
Se avete un bambino che si diverte con i Lego, fate attenzione: potrebbe diventare un grande artista contemporaneo, celebrato in tutto il mondo per aver inventato dal nulla un nuovo canone espressivo. Lo diciamo perché questo è esattamente il percorso compiuto da Nathan Sawaya.
Newyorchese originario dell’Oregon, Nathan da bambino disegnava fumetti, scriveva racconti, perfezionava giochi di prestigio e, naturalmente, giocava anche con i Lego. Le sue giornate erano piene di immaginazione. Quando arrivò il momento di andare al college, Sawaya si trasferì a New York City, frequentò la New York University e divenne avvocato. Ma dopo anni di fusioni da milioni di dollari e acquisizioni societarie, Sawaya comprese che avrebbe preferito stare seduto per terra a creare arte, piuttosto che seduto in una sala riunioni a negoziare contratti.
Oggi Nathan è un artista che ha scelto i mattoncini come mezzo espressivo ed è riuscito in breve tempo a ritagliarsi uno spazio esclusivo nel settore della scultura e dell’arte tradizionali.
Censita dalla CNN come una delle 10 mostre al mondo da vedere, The Art of The Brick è emozione e abilità tecnica al tempo stesso, che siano reali o immaginari i personaggi e gli oggetti creati sono sorprendenti e hanno lo straordinario potere di lasciare il visitatore senza parole.
Le opere create sono davvero stupefacenti, in grado di trasformare un comune giocattolo in qualcosa di grande, denso di significato, incantando tutti, giovani e meno giovani e insegnando a giocare con i materiali, i colori, il movimento, la luce e la prospettiva.
Allestita nel cuore di Roma presso lo spazio eventi SET di Via Tirso 14, la mostra conta l’utilizzo di oltre un milione di mattoncini LEGO assemblati per creare ottantacinque opere concettuali e repliche delle più famose icone dell’arte mondiale in gradi di affascinare e stupire anche gli adulti.
Tra le varie opere, alcuni richiami ad altri grandi della storia dell’arte: una scultura riprende infatti “Il bacio” di Gustav Klimt, un’altra “L’urlo” di Edvard Munch, ma la sua opera magna è senza dubbio “Yellow”, che rappresenta un mezzobusto giallo di un uomo che si sta stracciando letteralmente il petto per far fuoriuscire il proprio io spirituale.

Nathan Sawaya è stato il primo artista in assoluto a portare i Lego nel mondo dell’arte e la sua mostra itinerante ha intrattenuto e ispirato milioni di appassionati d’arte e non solo in tutto il mondo, dagli Stati Uniti all’Australia, da Taiwan al Giappone.
Nell’area gioco, situata alla fine della mostra, i bambini (e i bambini adulti) potranno inoltre dare libero sfogo alla propria creatività divertendosi con i mattoncini ed i videogiochi della DM Comics messi a loro disposizione.
&nLa mostra è ospitata a Roma, nello Spazio Eventi SET dal 28 ottobre 2015 al 16 febbraio 2016. Aperta tutti i giorni dalle 10 alle 20, il venerdì e il sabato dalle 10 alle 23 e la domenica dalle 10 alle 21.
Biglietti: Adulti 15.50€; bambini (4-12 anni) 11.50€. Biglietto famiglia 2 adulti e 2 bambini o 1 adulto e 3 bambini: 40€. (Ingresso consentito fino ad un’ora prima della chiusura).
SPECIALE PROMOZIONE PER HALLOWEEN La mostra sarà aperta fino a mezzanotte del 31 ottobre (ultimo ingresso alle 23.00) e, a partire dalle 18, i ragazzi fino ai 13 anni che si presentano in mostra con il costume di Halloween pagano la metà!
Prevendita online.
Sito web dell’artista.
Spazio Eventi Tirso
Via Tirso 14
Roma quartiere Salario
Weekend a Roma?
Guarda le offerte in corso del B&B Bevilacqua Bed, o degli appartamenti Casina degli Aranci e Holiday Home Roma.
Oppure guarda tutti gli altri nostri suggerimenti su dove dormire a Roma e su cosa altro vedere o fare.
Puoi prenotare o ricevere maggiori info o anche per suggerimenti e family dritte su Roma anche inviandoci una richiesta da qui. Compila il form, ti risponderemo subito.
(I tuoi dati sono al sicuro! Non saranno ceduti a terzi per nessun motivo e saranno utilizzati da Around Family esclusivamente per erogare il servizio da te richiesto. Inviando il modulo accetti il trattamento dei dati. Informativa Privacy)
Stupendo evento e ottima scelta di vita…spero in futuro di ospitare ai nostri eventi delle persone che hanno fatto del loro talento o hobby il proprio stile di vita per poter trasmettere ai nostri ragazzi che perseguire i propri sogni e non lasciarli nel cassetto produce gioia e crescita non solo personale ma anche di chi ci sta attorno.
Susy Francescato
LaboratorioArchimede2.wordpress.com