Napoli è una città incredibile, assolutamente da visitare insieme
ai bambini: piena di sorprese e di tesori architettonici, culturali,
folkloristici e, non ultimi, gastronomici! Se pensate di andare alla scoperta della sua luminosa bellezza, ecco le info su cosa visitare, come farlo, e dove dormire, per vivere insieme una coloratissima avventura che piacerà davvero a tutti, bambini compresi!
LA CITTA’
Passeggiare per Napoli è un viaggio nel viaggio: la particolare conformazione della città antica è un complicatissimo dedalo di vie e
vicoli che si intrecciano tra loro, che costituiscono un patrimonio di
incredibile bellezza, tra saliscendi che fanno perdere l’orientamento, improvvisi scorci panoramici che si schiudono davanti agli occhi dei visitatori, e scalinate improvvise, apparentemente senza fine.
Questi incredibili tesori però non sono sempre semplici da
visitare con i bambini, sia perché non sempre facili da “trovare” per chi non conosce la città (e le sue scorciatoie tra vicoli e vicoletti), sia perché i bambini, se non abituati a passeggiare sulle lunghe distanze, si stancano presto, soprattutto se si è pianificato un itinerario troppo ambizioso per le loro capacità (che, spesso lo si dimentica, non sono le stesse degli adulti).
Può capitare, se si è partiti un po’ troppo all’avventura, (della serie: “facciamo giusto un giretto, e che sarà mai?”) che, i percorsi, straordinari (ma lunghi e magari in salita), possano provocare la
ribellione dei più piccoli, e trasformare una tranquilla passeggiata in una battaglia sul “quando tornamo in albergooo??!”
E sarebbe un vero peccato perché le cose straordinarie da mostrare ai bambini a Napoli sono davvero tantissime.
Prima di partire quindi, il nostro consiglio è di prendere in considerazione l’idea di affidarsi ad una guida, con cui preparare insieme uno o più itinerari, in base ai vostri desideri, tenendo conto anche dei ritmi, dei desideri e dell’autonomia dei bambini.
Tra l’altro, cosa non da poco, andare in giro con una guida non solo è più divertente, ma, soprattutto, è più comodo: si possono personalizzare i tour in base ai propri gusti e, una volta prenotate, le guide vengono a prendervi direttamente in albergo, per “portarvi in giro”, proprio come farebbe un vostro amico che abita in città.
TOUR PER FAMIGLIE
Negli ultimi 10 anni, Napoli ha visto la nascita di diverse associazioni che si occupano specificamente di turismo family friendly: una di queste è Arteteca At Work, un’associazione che conosciamo bene, specializzata in itinerari e visite guidate esclusivamente a misura di famiglia. Ogni tour che organizzano è graduato in base alle “forze” e alle curiosità dei piccoli ascoltatori (e interessanti e coinvolgenti anche per i genitori! ).
Eccone due, i più richiesti dalle famiglie, dedicati ai bambini dai 4 a 12 anni.
1) Il Metrò dell’Arte
Numerose stazioni della metropolitana di Napoli sono state trasformate in vere opere d’arte celebrate in tutto il mondo.
Il Tour Metrò dell’Arte ve le mostra una per una, trasformando un viaggio sui mezzi pubblici in una visita guidata in un museo straordinario.
2) Il Centro antico ed i suoi chiostri
Alla scoperta di chiostri più noti come Santa Chiara e San Domenico Maggiore e quelli meno noti (o meno facilmente raggiungibili da un turista del weekend) il Chiostro dei Santi Marcellino e Festo, il chiostro di San Gregorio Armeno, di Santa Maria di Monteverginella, i due chiostri di Santa Maria la Nova.
Ma Napoli soddisfa davvero tutte le passioni!
COSA VEDERE A NAPOLI CON I BAMBINI
Avete bambini appassionati di treni?
Allora non potete perdetevi una visita al Museo Ferroviario di Pietrarsa, dove è conservata la storia del trasporto ferroviario italiano, con i treni e le carrozze che hanno percorso la prima linea ferroviaria italiana, la Napoli-Portici. Qui le info per visitarla e prenotare un viaggio su di un vero treno storico!
E per i bambini amanti “dell’avventura”?
Per loro è perfetta una visita speciale… un giro nella Napoli Sotterranea: la Galleria Borbonica di Napoli Sotterranea è uno straordinario percorso nelle grotte, cavità, e percorsi realizzati all’epoca dei Borboni. All’interno della Galleria, utilizzata in varie epoche, sono ancora visibili i veicoli e motoveicoli degli anni ’40, ’50 e ’60 nonché statue e residuati della Seconda Guerra Mondiale e parte degli ambienti seicenteschi dell’acquedotto della Bolla.
Qui nfo su percorsi e visite guidate.
Un “posto” proprio speciale?
L’Ospedale delle Bambole: una bottega-museo, un posto magico dove grandi e piccini possono far “curare” il loro pupazzo del cuore, conoscere le bambole antiche, e visitare il “bambolatorio” dove sono stati ricreati gli ambienti di una clinica con tanto di pronto soccorso e sala accettazione dove si effettuano le prime diagnosi, ricoveri e dimissioni (perfino con i reparti: ortopedia, oculistica, meccanica, ma anche la sartoria e il trucco), una corsia per i malati e perfino l’ambulatorio veterinario per i peluche. Tutte le info qui .
E per gli amanti del Medioevo? Ci sono i Castelli!
Napoli era anche chiamata la città dei sette castelli, perchè tanti sono quelli presenti nel territorio posti a difesa della città: Castel dell’Ovo, Castel Nuovo (Maschio Angioino), Castel Sant’Elmo, Castel Capuano, Castello del Carmine, Castello di Nisida e il Forte di Vigliena.
I tre più famosi e più visitati sono certamente i due in riva al mare, il Castel dell’Ovo (di cui potete raccontare ai bambini la famosa leggenda a cui deve il suo nome ) e il Maschio Angioino (nel cui fossato sono state trovate navi romane quasi intatte), e quello in alto il Castel Sant’Elmo sulla parte più alta della città (tutti comodamente raggiungibili a piedi o con i mezzi – metro e bus).
Qui potete leggere la storia di tutti e sette i castelli.
Senza un museo la vacanza non è completa?
Eccone alcuni (elencarli tutti è impossibile!), in questi trovate sempre eventi, laboratori e visite guidate per famiglie con bambini.
-Musei Scientifici a Napoli:
Città della Scienza: tutte le info qui
Acquario Anton Dohrn: tutte le info qui
-Musei di Arte e Storia a Napoli:
MANN (Museo Archeologico Nazionale Napoli)
Tutte le info qui
MAV (Museo Archeologico Virtuale di Ercolano)
Tutte le info qui
PAN (Palazzo delle Arti Napoli)
Tutte le info qui
COSA FARE A NAPOLI CON I BAMBINI
Non dimenticate di passeggiare semplicemente in riva al mare,
lungo via Caracciolo per arrivare fino al porto di Mergellina…
o magari di fare un giro completo della città, comodamente seduti sui bus City Sightseeing (prenotateli per tempo, però).
Quante cose abbiamo visto! E ora?… Fame??
COSA MANGIARE A NAPOLI CON I BAMBINI

Ecco un altro tesoro di Napoli: lo street food, oggi tanto di moda nelle città, che è stato probabilmente inventato proprio qui.

Nel quartiere della Pignasecca (come dovunque a dir la verità)
è tutto un fiorire di chioschi e pizzerie con vendita su strada, dove
i sapori sono irresistibili e la gola viene messa a dura prova con le
celebri pizze fritte, pizza a portafoglio, crocché napoletani e i coppetielli con verdure o calamari e gamberi fritti (soprattutto per
il costo davvero irrisorio: da 1€ in su…una vera tentazione!)
Insomma, le cose da vedere, scoprire, assaggiare sono davvero tante.
DOVE DORMIRE A NAPOLI CON I BAMBINI
Correra 241, Art hotel, design e camere family
Non solo è il primo Art hotel di Napoli ma è in posizione davvero strategica per raggiungere qualsiasi zona del centro storico e della città, sia a piedi che con la metro). Camere grandi e coloratissime, prima colazione inclusa, culle e lettini, room service, family room comunicanti e bilivelli insonorizzate. Info e prenotazioni qui.
Hotel Maison Degas, in pieno centro storico
Hotel B&B su Piazza del Gesù, a due passi da Santa Chiara e da San Gregorio Armeno (la strada dei presepi), al III piano di un antico palazzo del Cinquecento con camere doppie con letto aggiunto, e camere triple e quadruple. Piccola biblioteca per bambini/ragazzi.
Info e prenotazioni qui.
B&B La Torre di Rò, per dormire in una vera torre
La Torre di Rò ha una storia particolare: fu costruita nell’800 (chiaramente ispirata a Palazzo Vecchio di Firenze) da Ferdinando Palasciano, un professore di clinica chirurgica dell’Università di Napoli che la adibì a dimora per i suoi ospiti. Oggi è di proprietà della signora Rosaria, che ci abita e accoglie gli ospiti in quattro camere, una per ogni piano della torre. Info e prenotazioni qui.
Oppure scegliete tra questi, tutti adatti alle famiglie:
Casa Vacanza Annurca, un appartamento gestito da due genitori con salone, tre camere triple (con accessori baby) cucina e terrazzo. Perfetto per le famiglie che visitano la città. Info e prenotazioni qui
Hotel Piazza Bellini, albergo in pieno centro storico, con un grande cortile, a 300 m dalla Metro, grandi camere, convenzioni ristoranti in zona. Guarda le foto e prenota subito con Booking
B&B La Nave , elegante B&B a Posillipo, giardino con barbecue e parco giochi per bambini, camere family e appartamenti con angolo cottura. Guarda le foto e prenota subito con Booking
B&B La Dimora Di Nettuno, a Mergellina, vicina al lungomare di via Caracciolo, a 2 fermate dal centro storico, camere grandi e terrazza per la colazione. Guarda le foto e prenota subito con Booking
Relais Nevel ai Decumani, grande appartamento in centro storico a 500 m da San Gregorio Armeno salotto, una zona pranzo, una cucina, biancheria. Guarda le foto e prenota subito con Booking
B&B NapolArt, a 140 m dal Maschio Angioino e a 700 m da Piazza del Plebiscito , camere con balcone, colazione e un’area salotto colorata. Guarda le foto e prenota subito con Booking
Residence Appartamenti Mergellina, a 200 m dal lungomare, appartamenti su 2 livelli con camera da letto nel soppalco, angolo cottura, ingresso indipendente. Guarda le foto e prenota subito con Booking
B&B La Torretta Chiaia, a soli 5 minuti a piedi dalla stazione della metropolitana Mergellina, camere familiari e quadruple con balcone, colazione. Guarda le foto e prenota subito con Booking
Se adesso vi è venuta voglia di visitare questa incredibile città, è comprensibile: non vi rimane che scegliere quando partire!
Vuoi iscriverti alla Newsletter di Around Family e ricevere in anteprima offerte, itinerari e idee di viaggio con i bambini?
Clicca qui!