La primavera è decisamente la stagione dei colori:  le piccole gemme rosa sugli alberi,  le margherite bianche e i fiorellini azzurri, i prati sempre più verdi.
Ma,  diciamo la verità,  i colori che ci incantatano di più,  sono i colori “volanti”…. quelli delle farfalle!
Purtroppo, soprattutto per chi vive in città, è sempre più difficile
incontrarle,  ma fortunatamente in questa stagione, in tutta Italia,
riaprono le “Case delle Farfalle”!
Cosa sono?  Mini giungle,  veri giardini amazzonici, con laboratori, eventi e incontri ravvicinati con insetti e lepidotteri, per conoscerne le caratteristiche e scoprirne tutti gli stupefacenti segreti.
In questo articolo trovate quelle da non perdere con i bambini, dalla Sicilia al Friuli!

casa farfalle siracusa

Una Casa delle Farfalle è un’enorme serra, un grande giardino al coperto, che ricrea le condizioni di una piccola foresta tropicale (con una temperatura di 26° e un’umidità dell’80%).
Qui  arrivano nella fase di crisalide, e, quando escono dal bozzolo e si trasformano in farfalle, cominciano il loro ciclo riproduttivo,  riempiendo tutto lo spazio di “colori svolazzanti”.
Ecco le più belle.

CASA DELLE FARFALLE A CATANIA

La Casa delle Farfalle di Monteserra è un vero museo all’aria aperta dove, nel Centro di Educazione Ambientale del Parco Monte Serra, sono ospitate oltre cento farfalle tropicali , un’oasi dove poter imparare tantissime cose sul loro meraviglioso mondo.
Qui durante la visita, delle guide esperte, attraverso un percorso interattivo, spiegano le varie fasi di vita di queste creature, raccontando aneddoti e dando tutte le informazioni più importanti.
Le farfalle svolazzano liberamente all’interno della grande serra ed è possibile osservarle da vicino soprattutto quando si posano sui visitatori (cosa che accade molto spesso). Nel parco, in prossimità della Casa delle farfalle, ci sono aree picnic (con tavoli e panche in legno), un bel parco giochi per i più piccoli con scivoli, altalene e casette,  una divertetissima  pista artificiale per praticare il tubing, e, per chi ama camminare tra i boschi, c’è anche il sentiero dei ciclamini per ammirare la flora circostante.

Riapertura a primavera 2023. Info orari e biglietti.

DOVE DORMIRE A CATANIA COI BAMBINI

Tutte le info nel nostro articolo dedicato all’itinerario nel catanese con i bambini.

CASA DELLE FARFALLE A MARSALA/PALERMO

Casa delle Farfalle Sicilia- Marsala e Palermo

La Casa delle Farfalle Sicilia riunisce sotto lo stesso nome due strutture, quella di Ortigia (Siracusa) e quella di Palermo.
Entrambe, seppur in location diverse, sono veri e propri giardini d’inverno, all’interno dei quali i visitatori hanno la possibilità di passeggiare in mezzo a una rigogliosa vegetazione ed osservare da vicino alcune tra le farfalle più appariscenti e belle del mondo, libere di volare all’interno della struttura. Per rendere l’esplorazione più accattivante, biologi ed entomologi li guideranno ad immergersi nell’affascinante mondo delle farfalle, svelando loro tecniche adattative, le tante curiosità e il loro ciclo vitale con i bruchi, le crisalidi ed anche vari tipi di bozzoli( e i più fortunati potranno addirittura assistere in tempo reale a quell’incantevole momento in cui la farfalla esce dalla sua crisalide e inizia a stendere le ali per librarsi nel suo primo volo).

La Casa delle Farfalle di Ortigia si trova a Palazzo palazzo Vermexio, nel giardino Artemision e quella di Palermo Villa Filippina in Piazza San Francesco di Paola. Entrambe resteranno aperte fino a metà giugno.
Riapertura a metà marzo 2023 . Info, orari e biglietti.

DOVE DORMIRE A PALERMO COI BAMBINI

Tutte le info nel nostro articolo dedicato a visitare Palermo con i bambini.

DOVE DORMIRE A MARSALA COI BAMBINI

Tutte le info nel nostro articolo dedicato all’itinerario nel catanese con i bambini.

CASA DELLE FARFALLE A CALIMERA (LE)

msns-butterflyhouseUna delle aree più visitate del MSNS (Museo di Storia Naturale del Salento) è il Mesocosmo che include una delle più grandi Butterfly House d’Italia con i suoi 630 mq di superfice e i 6mt d’altezza.
Qui farfalle e insetti tropicali sono ospitati in una grande serra, in cui è ricreato il bioma della foresta pluviale fin nei minimi dettagli. Per ricreare condizioni quanto più vicine a quelle “selvatiche”, il clima all’interno della serra è caldo-umido (tra i 27° e i 30°C); le piante non sono contenute in vasi ma piantate direttamente nel terreno; e tra gli animali ci sono specie che hanno il ruolo di  prede e decompositori (lombrichi, grilli, fasmidi, coleotteri e miriapodi), e altre impollinatrici, di consumatori primari e secondari, come le farfalle (ma anche mantidi, fasmidi, coleotteri e crostacei) e, per regolare la presenza di zanzare, nello stagno ci sono anche diverse specie di pesci.

Inoltre i visitatori, durante il giro, percorrono un camminamento su un prato che, grazie a semplici accorgimenti, fa sì che il calpestio non ne impedisca la crescita. Info orari e biglietti.

DOVE DORMIRE A LECCE COI BAMBINI

Hotel Zenith – ospitalità e accoglienza di qualità per famiglie e bambini nel centro di Lecce. Info e prenotazioni.

B&B Li Suluri – in pieno centro storico a Lecce, appartamento family per scoprire il Salento. Info e prenotazioni.

CASA DELLE FARFALLE A ROMA

Casa Farfalle Roma- logo

La Casa delle Farfalle a Roma quest’anno è a due passi dall’ Appia Antica, a Via Annia Regilla: qui centinaia di farfalle, di tantissime specie, volano liberamente in una foresta tropicale. All’interno, ognuno avrà la possibilità di passeggiare in mezzo ad una rigogliosa vegetazione ed osservare da vicino alcune tra le farfalle più appariscenti del mondo (ma anche altri insetti, come millepiedi giganti, l’insetto fogliaverde e le blatte fischianti), e per rendere l’esplorazione più divertente e istruttiva, biologi ed entomologi guideranno i visitatori ad immergersi nel loro mondo, svelandone tecniche adattative e tante curiosità.

Riapertura dal 25 marzo.  Info su orari e biglietti.

DOVE DORMIRE A ROMA COI BAMBINI

Tutte le info nel nostro articolo dedicato a visitare Roma coi bambini.

CASA DELLE FARFALLE A SASSARIButterfly House Sardegna- logo

La Butterfly House, inserita nell’incantevole natura mediterranea, si trova a Olmedo: è una biosfera che ospita oltre 400 farfalle libere di volare in un ambiente naturale subtropicale, in cui ci si immerge per  un’esperienza coinvolgente di contatto con la natura.

Il prezzo del ticket comprende la visita della biosfera subtropicale, l’ingresso al parco tematico dei profumi e l’accesso alla  piscina. All’interno del parco ci sono anche un’area giochi e un punto ristoro (per assaggiare i prodotti tipici del territorio).
Visitabile dal 25 marzo 2023: info orari e biglietti.

DOVE DORMIRE A SASSARI COI BAMBINI

I Due Ciuchini Sardinia – appartamento con 2 camera da letto, giardino e terrazza. Info e prenotazioni.

Angioy 18 -B&B con camere, giardino, patio, terrazza e ristorante. Info e prenotazioni.

Agriturismo Su Recreu – in una fattoria che produce formaggi e verdure, con camere e ristorante. Info e prenotazioni.

CASA DELLE FARFALLE A COLLODI (PT)

Butterfly Home Collodi-logoLa Collodi Butterfly House è uno splendido edificio-serra perfettamente climatizzato per temperatura e umidità. Qui farfalle tropicali ed equatoriali vivono, si nutrono, si riproducono, volano vive e libere nel lussureggiante giardino , dove se si osserva attentamente, si possono notare sulle foglie le uova o le “rosicchiature” dei bruchi, e le crisalidi appese ai rami. Una volta “adulte” si nutriranno del nettare dei fiori e dei frutti aperti che i custodi preparano per loro (alcuni , come la papaya , sono “autoprodotti”:  una pianta cresce proprio nella serra).

Aperto nei giorni e orari del parco Collodi. Info orari e biglietti.

DOVE DORMIRE A PISTOIA COI BAMBINI

Villaggio Albergo San Lorenzo e Santa Caterina – hotel con giardino, ristorante, piscina e parco giochi. Info e prenotazioni.

B&B Casalisa – camere, giardino, terrazza e piscina stagionale. Info e prenotazioni.

Agriturismo La Valle dei Castagni – Appartamenti con giardino, piscina stagionale e biciclette a disposizione. Info e prenotazioni.

CASA DELLE FARFALLE A MILANO MARITTIMA (RA)

Casa Farfalle Milano Marittima- logoLa Casa delle Farfalle  è la ricostruzione di una grande foresta tropicale, in una serra di oltre 500 mq, con centinaia di farfalle dai colori spettacolari provenienti da diverse parti del mondo, per conoscerne da vicino il ciclo di vita, un ambiente dove le farfalle nascono, vivono e volano liberamente, posandosi sui fiori e attirate soprattutto dagli aromi e dai colori dei visitatori. E, a “completare” l’ecosistema, ci sono anche chiocciole giganti, piante carnivore e fiori esotici.  Accanto alla serra si trova anche la Casa degli Insetti, dedicata al mondo degli invertebrati (con grilli, mantidi, insetti stecco, api, coleotteri e altri stravaganti insetti).

Nell’ampio giardino c’è anche un percorso botanico,  Il Bruco (una serra che accoglie alcune specie di farfalle locali), una mostra didattica e uno shop tematico. Riapertura 1 aprile 2023: info orari e biglietti.

DOVE DORMIRE A MILANO MARITTIMA COI BAMBINI

Major Resort – hotel tre stelle per bambini con appartamenti fino a 6 posti. Info e prenotazioni

Hotel Savini – Quattro stelle tra la pineta e il mare di Milano Marittima a Cervia. Info e prenotazioni

Residence i Diamanti – appartamento per 4 persone sul lungomare di Cervia. info e prenotazioni.

Hotel Ficocle – tre stelle divertente nella location e negli arredi. Bellissimo giardino circostante. Info e prenotazioni.

CASA DELLE FARFALLE A MONTEGROTTO (PD)

Butterfly Arc- logoLa Casa delle Farfalle di Montegrotto è une delle prime al mondo, un percorso nelle foreste pluviali di Amazzonia, Africa ed Asia con centinaia di farfalle libere di volare e tantissimi animali spettacolari, dai draghi barbuti ai grandi insetti tropicali.  Qui si può visitare il Giardino dell’Eden (con le bellissime farfalle blu),  la Serra tropicale con la regione amazzonica (dove oltre alle farfalle, potrete osservare le formiche tagliafoglie)e  la regione indoaustrale (dove troverete le piante su cui depongono le uova e crescono i giovani bruchi), e dove partecipare ai laboratori nei giorni festivi per conoscere i segreti degli ospiti a quattro, due e sei zampe e fare un’indimenticabile esperienza tattile.

Visitabile dal 4 marzo 2023: info orari e biglietti.
(N.B: affascinantissima anche la visita ad Esapolis, il mondo degli insetti).

DOVE DORMIRE A PADOVA COI BAMBINI

B&B Loft Padova: in centro camere quadruple e noleggio biciclette. Info e prenotazioni

Scrovegni Room & Breakfast: centralissimo con camere familiari e giardino. Info e prenotazioni

Hotel Mignon: a 150 metri dalla Basilica Pontificia di Sant’Antonio da Padova, camere con balcone. Info e prenotazioni .

CASA DELLE FARFALLE A BORDANO (UD)

Casa delle farfalle a Bordano- logoLa Casa delle Farfalle di Bordano è il più grande complesso di serre tropicali in Italia, con 2000mq di spazi coperti. Di questi, circa 1000 ospitano serre climatizzate nelle quali sono ricostruite tre differenti tipologie di foresta tropicale: africana, asiatica e amazzonica dove questo straordinario ambiente centinaia di farfalle volano libere in mezzo ai visitatori. Qui ci sono anche un fornito chiosco (con pasti caldi e freddi, aperto molte domeniche e giorni festivi), un’area verde all’esterno, un’ampia zona coperta con grandi panche e uno shop con molti gadget a tema naturalistico.

Nota: per chi ha bimbi piccoli c’è un fasciatoio, e chi viaggia con i quattrozampe può portarli con sé (anche nelle serre, se in braccio).
Riapertura dal 18 marzo 2023: info orari e biglietti

Dove dormire a Udine coi bambini

Hotel Da Si-Si – camere familiari, bar, ristorante e giardino. Info e prenotazioni.

All’Antica Scuderia Del Castello – agriturismo in azienda agricola, camere e giardino con barbecue. Info e prenotazioni.

Casa Gamberini – B&B con giardino e patio immerso nella natura. Info e prenotazioni.

Portate i bambini alla Casa delle Farfalle più vicina o magari dedicate, a questi giardini “svolazzanti”, un bel weekend fuori!

Vuoi restare aggiornato su questa e altre destinazioni proposte da Around  FamilyIscriviti alla Newsletter!

Pubblicità

Rispondi