6 idee weekend con i bambini tra arte, natura, mistero, meraviglia e stupore in Trentino, Piemonte, Veneto, Toscana e Lazio.
Trentino Alto Adige
ArteNatura. Il percorso artistico-naturale di Arte Sella in Valsugana.
Arte Sella nasce in forma sperimentale nel 1986, quando un gruppo di amici residenti a Borgo Valsugana si ritrova in Val di Sella, nel giardino di Villa Strobele, a immaginare di coniugare arte contemporanea e natura.

Copyright Arte Sella; ph Giacomo Bianchi
A partire dal 1996 il progetto Arte Sella si sviluppa lungo un sentiero forestale sul versante meridionale del monte Armentera: ArteNatura è un sentiero forestale di grande fascino che si snoda nel bosco e che negli anni di è arricchito di nuove e meravigliose opere come la Cattedrale Vegetale di Giuliano Mauri e di importanti maestri dell’art-nature come Nils-Udo, Arne Quinze, John Grade e Michelangelo Pistoletto. Dal 2016 è parte integrante di ArteNatura il parco di Villa Strobele con installazioni realizzate da architetti di fama internazionale come Atsushi Kitagawara, Kengo Kuma e Michele De Lucchi.
Arte Sella. I percorsi espositivi
L’Area di Malga Costa offre la possibilità di immergersi in un ampio parco alla scoperta di opere monumentali come la Cattedrale Vegetale, il Teatro di Arte Sella, il Terzo Paradiso e Trabucco di Montagna. L’Area è aperta tutti i giorni ad eccezione del giorno di Natale, maggiori info sulla pagina degli orari.

Giardino di Villa Strobele. E’ il luogo in cui, nel 1986, è nata Arte Sella. Dall’autunno 2016 il giardino della villa è visitabile e ospita opere realizzate da architetti di fama internazionale.
Inoltrandosi nel bosco, i visitatori si imbattono nelle opere nascoste in un curioso ed affascinante connubio tra arte e natura. I genitori ne restano affascinati, i bambini spalancano la bocca per la meraviglia. Un percorso emozionante e indimenticabile da fare con i bambini (senza problemi anche per passeggini).
www.artesella.it
Dove dormire nelle vicinanze di Arte Sella a Borgo Valsugana.
Casa Gabriella. Appartamenti attrezzati anche per 0-3 anni in comoda palazzina indipendente. Info e prenotazioni
Chalet Serena. A 1500 metri nel cuore dei pascoli de dei boschi del Lagorai chalet, con camere caratteristiche nel cuore della montagna. Info e prenotazioni
Veneto
L’incredibile Luna Park “fatto a mano” all’Osteria dei Pioppi

A Nervesa della Battaglia, a pochi chilometri da Treviso, immerso nei boschi del Montello sul fiume Piave, c’è un incredibile parco giochi “artigianale”. Unico al mondo e costruito pezzo per pezzo dal titolare dell’osteria.



Costruito a mano durante trent’anni di sapiente lavoro artigianale da Bruno Merin, titolare dell’Osteria dei Pioppi, oggi il luna park, funzionante senza energia elettrica e solo in base alle leggi fisiche, attrae migliaia di visitatori che qui possono mostrare ai bambini un parco giochi davvero unico al mondo. Leggi la storia e la recensione di questo incredibile luna park sulla guida di Around Family
Dove dormire per un weekend
Agriturismo Prime Gemme. Camere familiari in palazzina d’epoca costruita in pietra. Grandi spazi verdi.
Info e prenotazioni
Piemonte
Al Bosco delle Meraviglie, a Sant’Ambrogio di Torino, si incontrano folletti e maghi.

Un incredibile bosco con percorsi fantasy e fiabeschi con annessa una bottega di giochi e giocattoli artigianali e creativi assolutamente d’altri tempi. E’ l’idea di due giovani creativi per stimolare la fantasia e l’immaginazione dei bambini con mezzi lontani da ogni tentazione di elettronica di consumo.
Come funziona? Scopritelo qui.
Dove dormire a Torino
Leggi tutti i nostri consigli su Torino
TOSCANA
Le stupefacenti sculture del Giardino dei Tarocchi

Una meraviglia per gli occhi di tutti, una destinazione ideale per un weekend con i bambini. Il Giardino dei Tarocchi è un parco artistico unico nel suo genere, paragonabile forse solo alle opere di Gaudì in Spagna alle quali si ispira. Con le sue bizzarre sculture comunica una speciale e unica sensazione di incantesimo, in un luogo della fantasia unico e irripetibile. Vai all’articolo completo con le info.
LAZIO
Sacro Bosco di Bomarzo

Progettato nel secondo Cinquecento dall’architetto Pirro Ligorio (successore di Michelangelo a San Pietro) e finanziato dal principe Vicino Orsini, nelle intenzioni del principe, il bosco d’arte aveva lo scopo di “meravigliare e stupire tutti i visitatori” a cominciare naturalmente dai suoi ospiti.
Caduto in abbandono dopo la morte del principe Orsini fu restaurato solo dopo 400 anni dalla famiglia Bettini che oggi lo gestisce. Il bosco è composto da sculture di animali esotici, figure mitologiche, mostri e draghi, alternate a costruzioni singolari come tempietti dalle forme stravaganti, fontane, sedili e obelischi sui quali sono incisi motti e iscrizioni, col risultato di formare un vero labirinto di simboli, sul cui significato si interrogano tutti i visitatori. Continua a leggere nella guida di Around Family.
Sia il Giardino dei Tarocchi sia il Sacro Bosco di Bomarzo fanno entrambi parte dell’ itinerario in Tuscia con i bambini.
Opera Bosco. Un museo artistico nel cuore dei boschi di Calcata (Viterbo).

Un itinerario di arte contemporanea all’aperto su due ettari di bosco nella forra della Valle del Treja a Calcata nella provincia di Viterbo.

Le opere d’arte in questo museo nascono dal materiale naturale del bosco, sono realizzate con tecniche naturalistiche e vivono in simbiosi con l’ambiente dove bosco, natura e opere interagiscono formando una unica grande opera complessiva.
Aperto tutte le domeniche fino a dicembre.
AGGIORNAMENTO 2020: Il museo è attualmente chiuso per sovrabbondanza di cinghiali che rendono pericolosa la visita. Appena tornerà fruibile, lo comunicheremo su questa pagina.
Sito web
Dove dormire a Calcata
La Casa Sole Luna. Delizioso appartamento che non mancherà di stupire bambini e genitori. In pieno centro a Calcata è divisa in camera matrimoniale, soggiorno-cucina con divano letto, bagno con box doccia, camino e stufa a legna, TV.
Info e prenotazioni
Wow!!!Non vedo l’ora di vederli tutti!!!!!😍