Una meraviglia per gli occhi di tutti, ma soprattutto una destinazione ideale per un weekend con i bambini.
Il Giardino dei Tarocchi è un parco artistico unico nel suo genere, paragonabile forse solo alle opere di Gaudì in Spagna: con tutte le sue bizzarre sculture e i suoi pazzi colori emoziona ad ogni passo e trasmette una sensazione continua di incantesimo, da vivere in questo luogo magico e davvero unico.
Venite a scoprirlo: ve lo raccontiamo così come lo abbiamo visto e vi diciamo anche dove dormire nei dintorni con i bambini.

UN WEEKEND CON I BAMBINI AL GIARDINO DEI TAROCCHI
Cos’è il Giardino dei Tarocchi
Il 2020 a Calpalbio è stato l’anno di Niki del Saint Phalle, l’autrice di questo spettacolare Parco artistico.
La scultrice franco-americana, scomparsa nel 1993, è stata omaggiata con l’arrivo di diverse sue sculture sparse nei musei del mondo, insieme a litografie, opere grafiche, disegni e film, tutte testimonianze della sua arte, a cominciare proprio dalla creazione del Giardino dei Tarocchi composto da 22 sculture giganti, che rappresentano, reinterpretandole, le figure delle carte dei tarocchi, realizzate con uno stile ispirato alle creazioni di Gaudì a Parc Guell a Barcellona, ma con un occhio rivolto anche al Sacro Bosco di Bomarzo, il cosiddetto Parco dei Mostri.






Com’è nato il Giardino dei Tarocchi
Le installazioni di Niki, artista e scultrice di “ispirazione esorbitante”, sono accomunate da una caratteristica comune: le donne che rappresenta sono sempre di dimensioni enormi, sia come concept che come dimensioni dell’opera d’arte (e si dice che queste donne, gigantesche e gigantesse, siano ispirate dalla prima governante tata che la crebbe, una signora nera e di notevoli dimensioni che lei chiamava Nanas).
Dopo aver visto il Parc Guell di Anton Gaudì a Barcellona, e aver conosciuto i fratelli Nicola e Carlo Caracciolo (che, colpiti dalle sue intenzioni di realizzare un parco simile, le cedettero gratuitamente due ettari di terreno a Capalbio), in vent’anni di lavoro riusci a realizzare questo capolavoro d’arte nella maremma toscana a poca distanza dalla Tuscia.




Cosa c’è al Giardino dei Tarocchi
Questo stupefacente giardino è popolato non solo da donne giganti, ma anche da altre strane figure, sempre ispirate ai Tarocchi, che sono una vera esplosione di colori, dal celeste al blu cobalto, dal rosso corallo all’oro, dal nero al verde smeraldo, unite tra loro in un percorso artistico fatto di vialetti, giardini e fontane, ma soprattutto dalle tante iscrizioni che recitano i principi per cui l’artista viveva (uno su tutti: “L’immaginario è la mia felicità. L’immaginario esiste”).






Le istallazioni sono costruite in acciaio e cemento e ricoperte di vetri, specchi e ceramiche colorate, e richiamano significati esoterici e simbolici (ma ai bambini piaceranno semplicemente perché sono pazzesche): non c’è, in tutto il parco, NEMMENO UN CENTIMETRO CHE NON SIA DECORATO.




Alcune sculture sono visitabili nei loro spettacolari interni (dal piccolo “igloo” fino ad interi appartamenti, anche su più livelli) ed in altre è possibile salire fino in cima (dove i bambini vanno sempre accompagnati: le scale hanno parapetti molto bassi).
VISITARE IL GIARDINO DEI TAROCCHI COI BAMBINI
La visita è libera e dura circa due ore (ma è facile che i bambini vogliano trattenersi anche di più).
Ci sono panchine dove sedersi (e alcune sono vere e proprie sculture, ottime per fare foto).
Portate con voi l’acqua, specialmente d’estate se fa molto caldo, e qualcosa da mangiare per i bambini: il giardino è privo di punti ristoro all’interno (ma all’esterno, c’è un chiosco bar con panini e bibite).
Nessun problema per i passeggini.
Info, apertura e biglietti d’ingresso 2023
Data d’apertura: dal 1 Aprile al 15 Ottobre 2023
Dal lunedì alla domenica compresa dalle 14:30 alle 19:30.
Biglietto intero € 14,00
Ragazzi 7-22 anni € 9,00
Bambini con età inferiore a 6 anni ingresso gratuito
Persone disabili ingresso gratuito.
Parcheggio gratuito non sorvegliato all’esterno. I bagni sono all’ingresso.
All’esterno, nei mesi di apertura del giardino, c’è un chiosco bar con panini e bibite.
Dove mangiare nei dintorni.
Al Tortello, cucina tradizionale toscana, a 100 metri dal Giardino.
DOVE DORMIRE PER UN WEEKEND CON I BAMBINI AL GIARDINO DEI TAROCCHI
PER UN WEEKEND AL MARE



Nel Parco della Maremma, nella tranquilla cittadina di Principina a Mare, un residence per famiglie immerso nel verde della pineta e a pochi minuti a piedi dalle bellissime spiagge Bandiera Blu. Qui trovi tutte le info.
PER UN WEEKEND NELLA NATURA
All’agriturismo Il Poggio di Maremma, appartamenti con veranda e giardino, area giochi per bambini, piscina, con parte più bassa per bimbi.
Atmosfere di campagna e accoglienza tradizionale toscana al Relais La Cerreta a Capalbio, rustico tipico della campagna toscana con appartamenti, piscina e orto a chilometro zero.
Alternativa in cottage al Resort Capalbio, appartamenti rifiniti in stile rustico, con cucina attrezzata, campi da tennis e calcio, piscina con bar e terrazza solarium, miniclub nella stagione estiva e ristorante interno.
O ancora, le tende di lusso del Capalbio Glamping Village, all’interno di un’oasi del Wwf, si soggiorna in eclo lodge e glamping, ovvero il camping glamour con tende extra accoglienti.
Photo: Copyright Around Family
Per sapere tutto sul giardino dei tarocchi di Niki Saint Phalle, il catalogo della mostra a lei dedicata a Orbetello contiene la documentazione fotografica dei lavori fin dagli inizi, i modellini delle sculture ispirate ai 22 Arcani Maggiori dei Tarocchi e i disegni di Niki e Tinguely durante la progettazione.
Altre meraviglie da visitare in zona? Potete scegliere tra quelle raccontate nel nostro articolo sulla Tuscia