cascata-delle-marmore-caduta dacqua

Le cascate delle Marmore sono uno spettacolo da vedere, e soprattutto da far vedere ai bambini. In questo itinerario andiamo alla scoperta delle cascate più famose d’italia e delle altre acque della valle del Nera: dal lago di Piediluco, alla sorgente di Santa Susanna, fino alla splendida Riserva Naturale dei laghi Lungo e Ripa Sottile. Seguiteci in questo weekend in Umbria con i bambini  alla scoperta delle Cascate delle Marmore e delle altre acque della Valle del Nera.

LE CASCATE DELLE MARMORE

Prima tappa: le Cascate delle Marmore, considerate uno dei più bei monumenti naturali nazionali.

Non possiamo descrivere la delusione, quando, arrivati sul posto,
ci siamo trovati davanti quattro ruscelletti filiformi, che scivolavano  giù lenti da un monte (tipo rubinetto lasciato mezzo aperto, per intenderci). Ma per fortuna, subito dopo, abbiamo scoperto molte cose che ci hanno fatto cambiare decisamente idea!
1) La sorpresa:
All’improvviso una sirena ci ha “avvisato” che stava per succedere qualcosa: in pochi minuti il flusso dell’acqua è aumentato, velocemente, e le cascate finalmente hanno assunto l’aspetto di vere grandiose cascate!

weekend in umbria con i bambini: cascata-delle-marmore

Questo perché le acque del fiume Velino, che si gettano nella gola del Nera creando le cascate, sono “a flusso controllato”: a seconda dei periodi, invernale o estivo, e degli orari le cascate vengono ridotte o aumentate (sul sito delle Marmore trovate gli orari di rilascio, al mattino e al pomeriggio, annunciate dalla sirena).

2) Alle Marmore si cammina e tanto.
Ci sono due ingressi, a monte (Belvedere superiore) e a valle (Belvedere inferiore) e la scelta è tutta vostra, se volete scendere e poi tornare salendo, o il contrario, la visita è comunque stupenda da entrambi gli accessi. Si passeggia lungo 6 sentieri naturali che seguono il flusso delle cascate, ci passano sopra con bellissimi ponticelli, e si salgono e scendono molte scale. Ci sono alcuni punti imperdibili come il Balcone degli innamorati, dove forse ci si innamora, ma sicuramente ci si bagna, visto che sporge a pochi metri da una cascata, e la Specola, un loggiato punto di osservazione preferito fin dal tempo dei viaggiatori del Grand Tour (potete leggerne qui).

3) Alle Marmore si va a caccia di arcobaleni!
Già dalla Specola, se si guarda in basso nelle vicinanze dei flussi il vapore acqueo illuminato dal sole crea la tipica iride colorata che forma quasi un cerchio. Il fenomeno è visibile ogni volta che l’acqua fa un salto o confluisce in un punto causando parecchia dispersione di vapore acqueo.

weekend in umbria con i bambini: cascate-delle-marmore

4) Le cascate delle Marmore sono una destinazione sia per le visite veloci che per quelle prolungate.
In quest’ultimo caso si possono fare picnic e mangiare in uno dei punti ristoro (attenzione però ai prezzi, ovviamente altini come in tutti i luoghi di questo tipo).
5) Mentre vi recate alle cascate raccontatene la storia ai bambini.
C’è la leggenda (che non manca mai) del pastore Velino che innamorato della Ninfa Nera, decise di morire per amore buttandosi dal precipizio (se vorranno saperne di più, in biglietteria trovate il libro “Storia Fatata di una Cascata”, il fumetto che racconta la leggenda dell’amore tra i due pastorelli così forte da vincere la furia degli Dei).
In alternativa c’è sempre la Storia, quella ufficiale, che racconta che le cascate furono create dai Romani nella persona del Console Curio Dentato che nel 271 a.C. fece costruire un canale dove far confluire parte del fiume, che qui causava un ristagno paludoso e malsano, facendolo precipitare a valle e creando così la cascata. Diversi furono i successivi lavori nel corso dei secoli, fino all’avvento dell’elettricità, che ai primi del Novecento vide una centrale idroelettrica costruita proprio alle Marmore.

Cose da sapere per visitare le Cascate delle Marmore:

Persone con disabilità e passeggini non possono accedere ai sentieri natura, a parte il primo, a causa delle scale. Possono però accedere dal Belvedere inferiore al piazzale Byron, principale punto di osservazione e godere dello spettacolo delle cascate.
Allo stesso modo se accedono dal belvedere superiore possono ammirare lo spettacolo dalla Specola e recarsi al balcone degli innamorati. In ogni caso le emozioni sono assicurate.

Le cascate sono visibili anche di notte. Ci sono visite guidate e per i bambini (3-8 anni) c’è la Fantapasseggiata, visita animata assieme allo Gnefro. I cani possono entrare ma al guinzaglio.

Per le foto e i video portatevi un’asta da selfie per farvi le foto con le cascate, i i ruscelli, i salti d’acqua alle spalle. Se c’è un luogo dove questo accessorio ha un senso e uno scopo è proprio qui!
Alle cascate si può fare rafting anche del tipo “soft” per bambini.
(per info: www.raftingmarmore.com).

LE “ALTRE ACQUE” NEI DINTORNI

Il lago di Piediluco

A poca distanza dalle Marmore, il Lago di Piediluco, il secondo più grande dell’Umbria dopo il Trasimeno. Passeggiando per il lungolago si incontrano spiagge attrezzate dove rilassarsi, mentre dal molo del borgo si può partire per una gita in battello. Da vedere, l’incantevole borgo di Piediluco, e, se avete qualche ora di tempo (e bambini non impressionabili), c’è da andare a vedere le Mummie di Ferentillo, uno spettacolo macabro assicurato!

Ogni anno nel mese di giugno, al lago di Piediluco si tiene la meravigliosa Festa delle acque.

Riserva Naturale dei laghi Lungo e Ripa Sottile

La riserva è formata da una area protetta comprende i due piccoli laghi situati al centro della conca di Rieti, attraversata dalle acque del fiume Velino. La riserva e i laghi in particolare sono la tappa principale del lungo percorso migratorio di numerosi volatili che dall’est Europa si dirigono verso l’Africa. Da queste parti la natura è maestosa e ancora incontaminata infatti mancano percorsi organizzati, i centri visita sono chiusi o aprono solo su prenotazione e non ci sono servizi per i turisti. Tuttavia il fai-da-te può riservare spettacoli ed emozioni inaspettate, come vedere da vicino volatili come il cormorano e il germano reale, o nel peggiore dei casi, trascorrere qualche ora nel pieno della natura.

Consigliamo a chi volesse compiere qualche esplorazione di dirigersi a Ripasottile, parcheggiare l’auto nel parcheggio del centro visite e inoltrarsi nel sentiero degli Aironi (qui la mappa e qui i consigli di chi lo ha percorso), mentre sulla pagina dei Parchi del Lazio trovate gli altri sentieri percorribili (attenzione però agli allagamenti, frequenti nelle stagioni di pioggia).

Sorgente di Santa Susanna, Rivodutri

Con oltre 5 mila litri al secondo che sgorgano dalle cavità sotterranee, la Sorgente di Santa Susanna è una delle più grandi d’Europa, dichiarata Monumento naturale proprio per la sua eccezionale portata. Da visitare il vicino mulino dove il proprietario se presente in quel momento potrebbe spiegare ai bambini come si lavora il grano. Rivodutri è anche sede di due eventi molto frequentati: la Sagra della Trota biologica (ai primi di agosto) e il Presepe subacqueo, con statue della Natività che vengono poste sotto il livello dell’acqua trasparente che illuminato con fasci di luce produce uno spettacolo emozionante.

Dove dormire nei dintorni delle Cascate delle Marmore e dell’itinerario delle acque.

I Cavalieri del Lago Country House sul lago di Piediluco.

La Country House Cavalieri del Lago si trova proprio sulle sponde del lago di Piediluco, offre un soggiorno completamente immerso nella natura, con camere family, parco con numerose aree relax, piscine per adulti e per bambini, campi sportivi e tante attività come bike trekking, gite in barca e in canoa, parco avventura, visite speleologiche. Distante dal centro abitato garantisce un’immersione totale nella meravigliosa natura circostante, e il  grande giardino che gira intorno alla casa.

Per l’estate 2020 l’intera country house è disponibile esclusivamente per gruppi di famiglie o di amici che occupino l’intera struttura che comprende 15 posti letto divisi in cinque camere (3 + 3 + 4 + 2 + 3 ).

Il minimo richiesto sono tre giorni, al costo di 400€ al giorno, oppure 2400€ per sei notti/sette giorni.

Tutte le  info e i moduli di contatto (per info e prenotazioni) sono nella  nostra guida,  (dove trovate anche  le offerte dedicate agli amici di  Around Family). Non disponibile la settimana dal 13 al 19 agosto.

Altre strutture in zona

Adiacente al Lago di Piediluco, c’è anche il complesso agrituristico La Ciriola, due rustici con camere familiari in azienda agricola che produce ottime marmellate.

La Domus Umbra offre camere e monolocali con vista spettacolare sulla valle del Nera in casa vacanza con annessa azienda agricola.

Un altro agriturismo nella stessa zona è l’Antico Casale, con camera in fattoria azienda agricola, tanto verde e animali della fattoria.

Non vi rimane che partire per una vacanza seguendo il suono delle acque per godervi con i bambini la pace e la bellezza di questi luoghi.

Vuoi iscriverti alla Newsletter di Around Family e ricevere in anteprima offerte, itinerari e idee di viaggio con i bambini? Clicca qui

Pubblicità

Rispondi