lago Flumendosa-alberghi diffusi sud-ph-laghienuraghi

Quando cominciano i primi tepori e le giornate si allungano, torna, allegra e prepotente, la voglia di andare fuori con i bambini. Parchi meravigliosi, città sotterranee, isole in mezzo al lago, montagne da scoprire,  territori incantevoli e perfino il primo tiepido mare. Italia fantastica e dove trovarla: eccovi oltre 40 idee per un indimeticabile weekend con i bambini!

TRENTINO ALTO ADIGE

Il Parco Naturale dell’Adamello Brenta, per incontrare Madre Natura insieme ai bambini.

Aria pura, paesaggi meravigliosi, castelli incantati e tantissimi spunti per vivere la primavera con una vacanza attiva o rilassante, in tutti i casi, perfetta per i bambini. Dal lago di Tovel a quello di Santa Cristina, dal lago Smeraldo a quello di Santa Maria di Tret.  Da Castel Thun a Castel Valer, dal Castello di Malgolo al Castello d’Altaguarda, questo lato della Val di Non offre natura, meraviglie e le tradizionali mele Dop, che in primavera si colgono dagli alberi lungo la Strada della Mela (da non perdere in aprile, gli eventi di “Aprile dolce fiorire”,  degustazioni e giornate tematiche nei meleti e nelle fattorie). In zona è imperdibile anche il Trenino dei Castelli!
Info eventi, trenino e dove dormire per un weekend: leggi i dettagli nella nostra guida.

La Val Venosta, dove mostrare ai bambini un campanile che spunta fuori dal lago.

Info su cosa vedere e dove dormire le trovate nel nostro articolo tutto dedicato alla Val Venosta.
P.s. Da queste parti segnaliamo una chicca per bambini amanti dei treni: Mondotreno Rablà, la più grande installazione di ferrovie in miniatura d‘Italia con i suoi bellissimi plastici con le perfette riproduzioni di città, castelli, conventi, funicolari, funivie e stazioni, attraverso i quali corrono ininterrottamente ben 70 treni, anche con l’alternanza giorno/notte. Info nella nostra  guida.

FRIULI VENEZIA GIULIA

Riserva Naturale Regionale del Lago di Cornino, dove il Monte Prat si affaccia sulle vallate.

Qui vive un rapace di tutto rispetto, l’avvoltoio grifone, una colonia di circa duecento esemplari che è facile vedere in primavera nei loro caratteristici giri in cerchio alla ricerca di cibo. Ma la Riserva è anche un luogoideale per passeggiate nella natura che qui offrono scorci panoramici di grande suggestione come il Lago di Cornino. Qui info su cosa vedere e cosa fare.

Dove dormire per un weekend:
Per soggiornare in questo paradiso, segnaliamo le caratteristiche casette dell’Albergo diffuso Forgaria Monte Prat, da 2 fino a 6 posti letto ciascuna, attrezzate per famiglie, immerse nei boschi e con una incredibile vista panoramica. Nella sede dell’albergo diffuso tutte le info per gite, escursioni e attività.  Info e prenotazioni.

Se ti interessano gli Alberghi Diffusi, leggi i nostri speciali sugli alberghi diffusi per famiglie in tutta Italia.

VENETO

Le Grotte del Caglieron una piccola grande meraviglia creata dalla natura e dalla mano dell’uomo.

Un itinerario tra natura dolce e impervia, tra mistero e meraviglia, tra storia e preistoria, in provincia di Treviso, tra l’area di Vittorio Veneto e l’altopiano del Cansiglio oggi è diventata un patrimonio da ammirare e tutelare. E poco distante un’altra meta dove portare i bambini, Il Parco Archeologico del LiveletTutte le info e dove dormire nel nostro post dedicato alle grotte.

Altre mete imperdibili in Veneto:

A primavera riapre l’Osteria dei Pioppi

40 idee per un weekend con i bambini in Italia osteria dei pioppi
Un’agri-osteria nei boschi di Nervesa della Battaglia, dove c’è un parco giochi unico al mondo: un parco di giostre “fatte a mano”.  Tutte le info e dove dormire nella nostra guida.

A Padova c’è Esapolis, uno dei primi insettari d’Italia.

40 idee per un weekend con i bambini in Italia esapolis padova

Insieme a Butterfly Arc (la Casa delle farfalle), accompagna grandi e piccini nel mondo degli insetti, con installazioni tecnologiche moderne, laboratori interattivie… incontri molto, molto, “ravvicinati.
Tutte le info e dove dormire nella nostra guida.

Se ti piacciono i parchi come Esapolis, dai una occhiata al nostro post 52 luoghi meravigliosi dove andare con i bambini in Italia.

LOMBARDIA

 Il Parco della Preistoria, a 25 Km da Milano, sul fiume Adda.

40 idee per un weekend con i bambini in Italia parco_preistoria_rivolta_adda

Immerso in un bosco, conenormi installazioni di dinosauri, un museo di paleontologia, un labirinto, un’area giochi, spazi attrezzati per i picnic, un trenino per scoprirlo “comodamente”, un laghetto ed anche tanti animali in carne ed ossa. Tutte le info nella nostra guida.

P.s Se vi piacciono i dinosauri, date una occhiata al nostro articolo sui parchi dei dinosauri in tutta Italia

P.p.Ss. Date un’occhiata anche al nostro ultimo speciale sulla Lombardia con i bambini.

Il Giocabosco, a Brescia c’è un bosco incantato che vale davvero la pena visitare.

Qui gnomi e fate insegnano ai bambini fino a 8 anni, ad amare la natura tra percorsi magici, punto ristoro delle fate, giochi e laboratori per imparare a rispettare e tutelare il bosco.
Tutte le info su visite e dove dormire nella nostra guida.

Parco Faunistico Le Cornelle nel bergamasco

40 idee per un weekend con i bambini in Italia parco_faunistico_cornelle lombardia

Sulla sponda del fiume Brembo, si possono incontrare da vicino gli animali di tutto il mondo nei loro habitat ricostruiti uno per uno. Tutte le info su parco e dove dormire nella nostra guida.

Milano, approfittate del bel tempo tiepido per visitarla tutta

40 idee per un weekend con i bambini in Italia milano terrazze

E qui nel nostro articolo dedicato alla città meneghina c’è tutto quello che vi serve sapere: cosa vedere e dove dormire insieme ai bambini.

EMILIA ROMAGNA

Il Parco del Delta del Po, così grande da occupare due regioni, Veneto ed Emilia Romagna

Dal 19 marzo al 19 giugno 2022 nel Parco c’è Primavera Slow, 14 settimane dedicate alle escursioni, alle viste guidate, alle gite e passeggiate in bici, a piedi, in barca, in trenino elettrico, in canoa e una cascata di eventi! Come sempre accanto alle segnalazioni sulle cose da fare,  nell’articolo che abbiamo dedicato a questo evento trovate anche le nostre scelte su dove dormire con i bambini, tra agriturismi, residenze di campagna e casali immersi in luoghi naturalistici meravigliosi.

La Fortezza di Bardi, a Parma

40 idee per un weekend con i bambini in Italia castello_di_bardiQui il Medioevo e i cavalieri sono tutti in un castello: per vivere giornate indimenticabili tornando indietro nel tempo e conoscere la vita quotidiana, i costumi, il cibo e le battaglie di quel periodo!
Info e dove dormire nella nostra guida.

Consiglio: se ti piacciono i castelli, leggi il nostro articolo sui Castelli d’Italia da visitare con i bambini. 

UMBRIA

Parco del Lago Trasimeno, uno dei suoi più bei gioielli

Paesaggi incantevoli e luoghi che trasportano in un tempo antico. Le visite all’oasi naturale e ai borghi medievali, a piedi, in bici, in traghetto e perfino in Ape Calessino. Tutti i particolari su cosa vedere e dove dormire nell’articolo che gli abbiamo dedicato.

Rasiglia, il piccolo borgo attraversato dai ruscelli.

Nell’articolo che abbiamo dedicato a questa meraviglia, vi raccontiamo la sorpresa che ci ha suscitato questo luogo incantato, vi diamo tutte le informazioni per scoprire la zona e vi diciamo anche dove dormire con i bambini, per un weekend a Rasiglia e dintorni.

Il Percorso dell’Acqua, attraverso laghi e cascate

40 idee per un weekend con i bambini in Italia Lago di Piediluco

per scoprire con i bambini un’altra zona dell’Umbria, un itinerario incantevole,  che segue il suono dell’acqua, dalle Cascate delle Marmore  al Lago di Piediluco, tra visite meravigliose e passeggiate nella natura. Tutte le info le trovate nel nostro articolo dedicato

TOSCANA

Firenze, la Capitale del Rinascimento

Le “mezze stagioni” sono le migliori per scoprire questa meravigliosa città: nel nostro articolo dedicato potete leggere tutte le cose da scoprire e i luoghi da visitare con i più piccoli, e anche dove dormire insieme a loro.

Parco della Maremma, boschi e natura nella stessa vacanza

Nel parco della Maremma potete godervi insieme ai bambini tantissime attività: non solo gli itinerari a piedi ma anche le passeggiate a cavallo o quelle in bicicletta (potete noleggiare anche quelle per bambini e con seggiolino portabimbo) e i bellissimi percorsi in carrozza trainata da cavalli (con soste in luoghi meravigliosi), le escursioni in barca e in canoa, e scoprirlo tutto, dai Monti dell’Uccellina alla pianura della foce del Fiume Ombrone, fino alle spiagge (dalla Bocca dell’Ombrone fino a Cala di Forno).
Tutte le info si cosa vedere e dove dormire nel reportage sulla nostra vacanza in Maremma.

Museo Archeominerario di San Silvestro, in Val Cornia

Un vecchio villaggio di minatori interamente conservato e riconvertito in un museo d’archeologia industriale, per mostrare ai bambini com’era il lavoro in miniera. E allora, tutti a bordo del trenino, indossiamo il caschetto e giù in miniera! Qui trovate le info sulle visite e su dove dormire.

Le Miniere di Abbadia San Salvatore

toscana con i bambini Museo_abbadia_san_salvatore_miniera_vagone_galleria

Un altro esempio di riconversione di un’area ex mineraria con percorsi con istallazioni creative, visita in galleria con vagone minerario, laboratori didattici ed eventi per famiglie e bambini.
Info e dove dormire nella nostra guida.

Consiglio: Se vi piacciono le miniere, date una occhiata al nostro speciale dedicato alle miniere da visitare con in bambini in tutta Italia)

MARCHE

Le Grotte di Frasassi, spettacolari cavità carsiche sotterranee tra le più famose d’Italia

40 idee per un weekend con i bambini in italia grotte di frasassi

Andare con i bambini fin giù nelle profondità della terra, accompagnati da guide esperte, che lascerà tutti pieni di incantata meraviglia. Info e dove dormire in guida.

Parco Avventura di Cingoli, per chi ama l’avventura a solo un’ora da Macerata

40 idee per un weekend con i bambini in italia parco_avventura_cingoli marche

Tra liane, ponti tibetani, albering, torrenti da sorvolare , questo parco è uno dei più grandi d’Italia. Percorsi per piccini, attività e laboratori, fattoria, cavalli, escursioni.
Tutte le info le trovate nella nostra guida.

LAZIO

La meravigliosa Tuscia viterbese, un territorio ricco di meraviglie da vedere.

Un territorio meraviglioso, non solo offre un’esuberante natura, con boschi, laghi, fiumi e paesaggi mozzafiato, ma è anche ricco  di storia, cultura, e archeologia (gli Etruschi che da queste parti avevano la capitale, Cerveteri, nata ancora prima di Roma).
Le nostre incursioni in queste zone sono state tante,  e quindi tante sono le meraviglie e gli itinerari che possiamo raccontarvi.

Ecco i nostri itinerari consigliati nel Lazio e in Toscana:
In Tuscia con i bambini

Nel bosco del Sasseto, tra stupore e meraviglia

Lago di Vico con i bambini

Il Giardino dei Tarocchi, una meraviglia per gli occhi.

Le Vie cave e il mistero degli Etruschi (con il Sacro Bosco di Bomarzo).

E se ci riuscite, fate anche un salto all’Opera Bosco di Calcata per mostrare ai bambini come un bosco può diventare un’opera d’arte.

Le opere d’arte in questo Percorso d’arte naturalistica nascono dal materiale del bosco e vivono in simbiosi con l’ambiente dove natura e opere interagi­scono formando un unica grande opera complessiva.
Il Museo è aperto tutte le domeniche.
Dove dormire a Calcata:
Casa Sole Luna, un’incredibile appartamento in cima ad una rupe. Info, foto e prenotazioni qui.

Sempre nel Lazio, se vuoi visitare Roma, non perderti i nostri post su Cosa fare con i bambini a Roma e dove dormire con i bambini a Roma

ABRUZZO

Il Castello di Roccascalegna, lo stupore della Storia a picco sulla montagna

40 idee per un weekend con i bambini in italia castello di roccascalegna abruzzo

Costruito nel 600 d.C dai Longobardi è “arroccato” – è proprio il caso di dirlo – sulle colline della Valle del Sangro. Spesso utilizzato come location di set cinematografici, il castello è visitabile all’esterno e all’interno, anche visita guidata, ed è sede di due mostre permanenti. Info e dove dormire nella nostra guida.

Le Grotte di Stiffe, in cui scorrono impetuose e inarrestabili le acque del fiume

40 idee per un weekend con i bambini in italia grotte di stiffe abruzzo

L’acqua che scorre crea salti e cascate, per poi ritornare nelle viscere della terra tra ambienti sotterranei di grande fascino e mistero: queste grotte meritano certamente una visita con i bambini. Tutte le info le trovate nella nostra guida.

Dove  dormire nel Parco Nazionale d’Abruzzo:
noi consigliamo l’agriturismo Podere Morgana, a Opi, dove si possono fare esperienze in fattoria ed escursioni nel parco: tra passeggiate, sentieri, percorsi naturalistici e didattici.
Tutte le info sono in guida.

E a proposito di Abruzzo, date una occhiata al nostro speciale sul Parco.

CAMPANIA

Il Parco del Cilento, gioiello naturalistico per la bellezza dei boschi e del mare trasparente

Non solo il mare Bandiera Blu, ma un intero territorio questo, in provincia di Salerno, dove le meraviglie non finiscono maidai magnifici templi di Paestum alle coste di Palinuro; dalle Grotte di Pertosa- Auletta, da visitare in barca, alle Gole del Calore, dove  si naviga sul fiume in pedalò; dall’Oasi di Alento, nata da una diga, al Museo del Mare, ospitato in un castello affacciato sulla costa. Le abbiamo raccontati tutte in questo articolo aggiungendo i nostri consigli su dove dormire con i bambini.

Visitare Napoli non è mai stato così facile. la più grande Residenza Reale del mondo, circondata da una Tenuta di caccia in un enorme bosco; e servita da un imponente Acquedotto, costruito apposta per scavalcare le montagne e portare l’acqua alle fontane dei giardini ed al Setificio del Re Tutto quello che vorreste sapere per godervi una bellissima vacanza partenopea, potete trovarlo nel nostro articolo su Napoli con i bambini.

E non vorrete perdervi la Reggia di Caserta! E’ la più grande Residenza Reale del mondo, circondata da una Tenuta di Caccia in uno smisurato bosco; e servita da un imponente Acquedotto, costruito apposta per scavalcare le montagne e portare l’acqua alle fontane dei giardini ed al Setificio del Re.
Tutte le info sulla Reggia e sui dintorni (il secondo anfiteatro più grande del mondo dopo il Colosseo con la sua famosa scuola dei Gladiatori, il borgo di CasertaVecchia con le sue stradine medievali e le leggende sulle Fate; il Planetario Astronomico, l’unico Museo dedicato al migliore amico dell’uomo e tanto altro) le trovate nel nostro articolo dedicato.

PUGLIA

La montagna sul mare, il Gargano è meraviglioso in ogni stagione.

L’anno scorso abbiamo girato il Gargano in lungo e in largo, alla ricerca delle mitiche spiagge, della meravigliosa Foresta Umbra, e perfino i laghi, troppo poco conosciuti,  cercando di scoprire luoghi e borghi, da vivere tutto l’anno.
Nel nostro reportage sulla Montagna sul Mare c’è tutto quello che c’è da sapere per visitare il Gargano in ogni stagione.

SICILIA

La provincia di Trapani soddisfa davvero ogni desiderio ed ogni curiosità

Dalle suggestive rovine dell’antica polis greca di Selinunte all’atmosfera araba della città di Mazara del Vallo; dal magnifico centro storico della bella Marsala alla magia del borgo medievale di Erice, sospeso fra cielo e mare; dall’ariosità di Trapani “la città fra i due mari” fino alle acque incontaminate della zona di Castellammare del Golfo, della Riserva dello Zingaro e delle isole Egadi, ecco il nostro itinerario per le famiglie nell’articolo che abbiamo dedicato a queste zone incantevoli.

Gole di Alcantara nel Parco Botanico Geologico, un incredibile spettacolo della natura

40 idee per un weekend con i bambini in italia sicilia Gole di Alcantara

A metà strada tra Catania e Messina, il Parco sulla Valle dell’Alcantara, con le sue meravigliose Gole, non è solo un’attrazione naturalistica, ma anche un luogo con tantissime attività per famiglie e bambini: percorsi trekking, sport fluviali, giochi acquatici, una sala multimediale in 4D che racconta dell’origine vulcanica del luogo, area picnic, degustazione prodotti locali, uno shuttle bus che percorre un lungo un sentiero nel bosco con alcune riproduzioni di animali preistorici vissuti nella valle migliaia di anni fa e spiaggette mozzafiato alle quali si accede attraverso un comodo ascensore!
Tutte le info sul parco, come arrivare e dove dormire nella nostra guida.

SARDEGNA

Il parco Geominerario della Sardegna, un sito minerario sul mare azzurro del Sulcis Iglesiente

miniera_sardegna_gallera_henry_pubblicoLa Galleria Henry, nei pressi di Buggerru, propone un’esperienza davvero singolare e imperdibile.
In un paesaggio da Far West un tunnel ferroviario si inoltra nella montagna dell’altopiano di Planu Sartu e fuoriesce in un villaggio che sembra un dipinto d’epoca, dove ora è ospitato il museo minerario e dove le guide raccontano storie di minatori e di grandi sacrifici e duro lavoro. La strada di ritorno si fa a piedi, seguendo un camminamento a strapiombo sul mare, davanti a spettacolari faraglioni sul mare blu cobalto. Tutte le info sulla miniera e dove dormire nel nostro articolo dedicato alle miniere italiane.

La Terra dei Laghi

lago Flumendosa-alberghi diffusi sud-ph-laghienuraghi
Al centro sud della Sardegna, possiamo scoprire la bellezza dell’area dei laghi, tra passeggiate, luoghi fantastici (come le Grotte delle Fate) e avventure sull’acqua (navigando il Flumendosa tutto l’anno sul battello in stile Mississipi).
Oppure, partendo da Orroli, possiamo goderci i paesaggi a bordo del Trenino Verde (che attraversa 7 paesi immersi nella natura dell’entroterra) e visitare, ad un’oretta di distanza, il parco tematico Sardegna in miniatura. Le info su cosa fare e dove dormire le trovate nel nostro articolo dedicato agli Alberghi Diffusi del sud Italia.

Altre idee su dove andare? Leggi gli altri nostri articoli:

43 idee per un fantastico weekend con i bambini

Le 12 meraviglie di Alberto Angela da vedere con i bambini

Bambini in Miniera! I parchi archeominerari da visitare con i bambini

I Parchi dei dinosauri da visitare in Italia

I parchi dei dinosauri da visitare in Europa. 

Vuoi restare aggiornato su questa e altre destinazioni e idee di viaggio proposte da Around FamilyIscriviti alla Newsletter!

Pubblicità

3 commenti

  1. Grazie per aver condiviso un articolo così buono! Le foto sono fantastiche. Mantenere il buon lavoro.

  2. Che idee fantastiche!! Devo stare attenta a farle vedere ai miei bimbi, che non faccio più un fine settimana a casa per il prossimo anno 😉

Rispondi