Quando pensi a una vacanza con la famiglia, cosa ti viene in mente? Spiagge soleggiate, montagne coperte di neve o magari città ricche di storia? Bene, oggi vogliamo portarti in un viaggio diverso ma altrettanto affascinante, alla scoperta di una località incantevole: Fiumelatte, a Varenna, sul lago di Como. Questo piccolo angolo di paradiso, con il suo fiume il secondo più corto d’Italia, offre un’esperienza unica per bambini in cerca di avventura e scoperta.

Varenna, situata sulle rive del lago di Como, è una località turistica amata da molti visitatori, ma pochi sanno dell’esistenza di Fiumelatte, un corso d’acqua che sgorga dalla montagna e con grande forza e impeto, si getta nelle acque del lago di Como.

Foto: Alessandro Vecchi – Wikimedia Creative Commons

Con i bambini a Fiumelatte

Il nome “Fiumelatte” deriva dal colore della schiuma bianca delle acque che ricorda il colore del latte. Questo fiume magico è lungo appena 250 metri (e non è il più corto d’Italia come si legge dovunque, questo primato spetta al fiume Aril, in Veneto che misura solo 175 metri) ed ha altre particolarità che lo rendono una destinazione ideale da visitare con i bambini.

Anzitutto è noto per la sua particolarità di essere visibile solo da marzo a ottobre. Questo piccolo fiume ha una sorgente stagionale, il che significa che le sue acque provengono principalmente da fonti sotterranee. Durante i mesi invernali, quando il lago di Como e la regione circostante sono soggetti a temperature più basse, molte delle fonti che alimentano il fiume si riducono o si prosciugano completamente. Questo riduce notevolmente il flusso d’acqua, facendo sì che il fiume scompaia quasi del tutto.

Nella stagione primaverile ed estiva invece le temperature si alzano, innescando lo scioglimento delle nevi sulle montagne circostanti e aumentando anche le precipitazioni. Questo aumento dell’apporto d’acqua alle fonti sotterranee è ciò che permette al Fiumelatte di riapparire e scorrere più abbondantemente. È nelle stagioni di primavera ed estate che il fiume è più visibile e offre la sua migliore spettacolare vista, con acque chiare, rapide emozionanti e una cascata piccola ma incantevole.

Le leggende di Fiumelatte

Durante il viaggio puoi intrattenere i bambini raccontando loro le leggende che riguardano questo luogo.

Le Lacrime della Sirena

Questa è la leggenda più diffusa su Fiumelatte. Si narra che secoli fa, una sirena si innamorò perdutamente di un giovane pescatore del lago di Como. La loro storia d’amore era appassionata ma impossibile, poiché le sirene non potevano vivere sulla terra. Un giorno, il pescatore annegò nelle acque del lago e la sirena, disperata e addolorata, piansi amaramente. Le sue lacrime crearono il Fiumelatte, le acque bianche come il latte, un fiume in cui il suo amore perduto sarebbe rimasto per sempre.

Il Passaggio Segreto delle Fate

Alcune leggende locali raccontano che Fiumelatte fosse un passaggio segreto utilizzato dalle fate per attraversare il lago di Como. Questo fiume sarebbe stato il loro ingresso nel mondo umano, dove interagivano con gli abitanti locali e facevano il bene.

Il Tesoro Nascosto della Regina Teodolinda

Teodolinda fu una regina longobarda che risiedette in quest’area molti secoli fa. Si dice che abbia nascosto un tesoro in uno dei meandri nascosti del Fiumelatte per proteggerlo dai predatori. Molti avventurieri hanno cercato il tesoro nel corso dei secoli, ma nessuno l’ha mai trovato.

La Culla dei Bambini Acquatici

Questa leggenda narra che il Fiumelatte fosse il luogo in cui i bambini acquatici, creature mitiche simili a tritoni, venissero allevati. Questi piccoli esseri crescevano nelle acque del fiume prima di fare ritorno al loro mondo sottomarino.

Escursioni con i bambini a Fiumelatte

Per rendere l’esperienza ancora più educativa per i tuoi bambini, è possibile partecipare a escursioni guidate.

Una di queste è un trekking dolce lungo il sentiero del Viandante.

Escursione al Castello di Vezio

Non lontano da Fiumelatte, puoi prendere una breve escursione fino al Castello di Vezio. Questo castello medievale offre una vista panoramica mozzafiato sul lago di Como. I bambini saranno affascinati dalla storia del castello e dalla possibilità di esplorare le antiche mura e le torri. Durante la stagione estiva, potrebbero assistere a spettacoli di falconeria che si tengono nel cortile del castello.

Gita in barca sul Lago di Como

Una delle attività più emozionanti è una gita in barca sul lago di Como. I bambini saranno entusiasti di navigare sul lago e ammirare il paesaggio circostante, compreso Fiumelatte. Questa è un’opportunità perfetta per scattare foto indimenticabili.

Escursione ai Giardini di Villa Monastero

Villa Monastero è una villa storica situata a Varenna, non lontano da Fiumelatte. I suoi giardini affacciati sul lago di Como sono un luogo ideale per una passeggiata tranquilla in famiglia. I giardini ospitano una vasta collezione di piante esotiche, statue, fontane e percorsi panoramici. È un ambiente rilassante e culturale che offre spunti educativi per i bambini.

Escursione all’Orrido di Bellano

Se i tuoi bambini sono avventurosi, puoi considerare un’escursione all’Orrido di Bellano, una gola naturale con un sentiero escursionistico suggestivo. Questa è un’opportunità unica per vedere le formazioni rocciose e le cascate della gola.

Info e orari per l’Orrido di Bellano

Jungle Raider Park

Parco avventura a Civenna, a un’ora di automobile da Varenna. Info

Weekend con i bambini: dove dormire a Fiumelatte e dintorni

Namaste Apartment Fiumelatte. Appartamento in stile rustico è molto spazioso, pulito e arredato con gusto con camera da letto e divano letto. La vista dal balcone sul lago è favolosa.

Come Arrivare a Fiumelatte, Varenna

Varenna è facilmente raggiungibile in treno o in auto dalla città di Milano. Dalla stazione ferroviaria di Varenna-Esino-Perledo, è possibile raggiungere Fiumelatte a piedi in circa 10-15 minuti. Se preferisci viaggiare in auto, c’è un parcheggio nelle vicinanze. Una volta a Varenna, segui i segnali per Fiumelatte, e sarai lì in un batter d’occhio.

Altre gite in Lombardia? Dai un’occhiata al nostro speciale weekend con i bambini in Lombardia.

Ricevi consigli sulle tue gite e weekend con i bambini direttamente nella tua casella di posta: iscriviti alla Newsletter di Around Family.

Rispondi