Molte famiglie, specialmente quelle con bimbi piccoli, quando organizzano le vacanze, scelgono di “ammortizzare la fatica” viaggiando insieme ad altre famiglie con bambini più o meno della stessa età.
Ma, se si escludono i villaggi turistici, spesso i gruppi di famiglie hanno difficoltà a trovare alternative, anche solo per un weekend, perché non sempre alberghi o agriturismi hanno la possibilità di ospitarli tutti insieme.
Già se si è in otto o dieci persone “trovare posto” non è affatto facile , ma per tre o più famiglie sembra un’impresa quasi impossibile.
Ecco perché, per aiutarvi a viaggiare insieme ai vostri amici (e con una bella truppa di bambini) abbiamo raccolto in questo articolo diverse strutture, da Nord a Sud, che possono accogliere tutti quanti (alcuni anche i nostri amici quattrozampe) in camere o appartamenti contigui, dalla montagna alla campagna, fino al mare.
Venite a scoprirli, scegliete dove andare e poi portateci i bambini!

Per le famiglie che amano andare alla scoperta del territorio e di località tipiche, il nostro primo suggerimento è sempre quello di scegliere gli Alberghi Diffusi.
Sono piccole comunità, antichi borghi, paesini caratteristici, salvati dall’abbandono e ristrutturati con amore, diventati “paesi-albergo”, dove oggi si offre ospitalità Diffusa.
Sono organizzati con tutti i servizi alberghieri, ma in realtà l’hotel è il paese intero, e le camere d’albergo sono interi appartamenti (o addirittura proprio case), distribuiti in tutto il borgo.
Qui i gruppi di famiglie trovano certamente posto (“colonizzando” magari l’intero paese!), avendo la stessa tranquillità di casa, ed anche la libertà ed il piacere di passeggiare tra boschi e colline, sulle sponde di laghi e fiumi, oppure in riva al mare, in paradisi naturali di enorme fascino.
Ce ne sono davvero in tutta Italia (isole comprese): noi abbiamo scelto quelli che ci sembravano più adatti alle famiglie, e, soprattutto, quelli con tante cose interessanti da visitare nei dintorni.
Alberghi Diffusi al nord Italia

In questo articolo potete scegliere tra gli alberghi diffusi del nord Italia.
Alberghi Diffusi al centro Italia

In questo articolo potete scegliere tra gli alberghi diffusi del centro Italia.
Alberghi Diffusi al sud Italia

In questo articolo potete scegliere tra gli alberghi diffusi del sud Italia.
Gruppi di famiglie. Dove dormire al nord Italia
TRENTINO, Val di Fiemme (Trento)
Hotel Sole Bellamonte

Un 3 stelle Superior a Bellamonte di Predazzo, 100% “All Family”, gestito da 5 sorelle, tutte mamme, alle quali, dopo tanti anni, davvero non sfugge nessun aspetto dell’accoglienza di bambini e famiglie.
All’Hotel Sole, per i gruppi di famiglie, sono disponibili diverse camere familiari (triple, quadruple e comunicanti) e 4 appartamenti family (tutti con culle, lettini e babyaccessori), un ristorante interno ed una SPA, e, ovviamente, animazione e intrattenimento per i bambini, sia all’interno che all’esterno dell’hotel (un prato di oltre 5000mq con giochi e attrazioni).
E tutta la Val di Fiemme a disposizione: un vero spettacolo della Natura, tutto da scoprire insieme ai bambini: qui vi raccontiamo quali e quante cose fare e vedere in questa bellissima valle trentina.
Animali ammessi.
LIGURIA, Cinque Terre (La Spezia)
Resort La Francesca – Bonassola

Per le famiglie che amano i tempi lenti e una natura dalla bellezza abbagliante, questo è il posto giusto: il Resort La Francesca a picco sul mare incontaminato delle Cinque Terre, con villette e appartamenti immersi nella macchia mediterranea, un ristorante, la spiaggia privata, due piscine, i campi sportivi ed un magnifico parco in cui i bambini possono giocare liberi.
E da qui, potete partire per andare alla scoperta di questo magnifico territorio, sia per mare (con tour in barca, anche per avvistare i cetacei) sia per terra (a piedi, in treno ed in bicicletta, tra borghi e ciclopedonali panoramiche).
Info e dettagli sul resort e i suoi dintorni le trovate nel nostro articolo dedicato
Animali ammessi.
LIGURIA, Cinque Terre (La Spezia)
Resort Costa Morroni – Levanto

Su una collina, a 3 km dalla spiaggia di Levanto e ad appena 5 minuti di treno dalle Cinque Terre, il Residence Costa Morroni sembra un paesino, con 11 appartamenti indipendenti, con terrazzo o giardino (e alcuni con accesso disabili), che accolgono fino a 6 persone ciascuno (e con numerosi babyaccessori).
Qui i gruppi di famiglie hanno a disposizione anche una piscina, una piccola area giochi, la palestra, le biciclette, un solarium con lettini, una lavanderia a gettoni, l’area barbecue per le serate all’aperto e il il piccolo bar del resort, per una colazione speciale (qui troverete i famosi croissant dell’Antica pasticceria Bianchi, la più antica e rinomata di Levanto).
Una base perfetta per le famiglie che amano organizzare escursioni e andare alla scoperta delle affascinanti località delle Cinque Terre e di tutte le sue bellezze.
Tutte le informazione sul resort le trovate nel nostro articolo dedicato
Animali ammessi
LOMBARDIA, Lago di Garda (Brescia)
Corte dei Cipressi

A meno di quattro chilometri dal lago di Garda, non lontano da Salò, e vicino alle spiagge e ai parchi divertimento, c’è la Corte dei Cipressi, a Roè Volciano, un complesso residenziale sulle colline del Garda, nella verdissima Valle Sabbia.
Gestito da Corrado e Chiara, genitori di ben 5 figli, è costituito da una villetta e tre appartamenti (per un totale di 29 posti letto), ristrutturati e arredati con cura, completamente funzionali, con tantissimi baby-accessori a disposizione, terrazza, balconi e giardino con sedie, tavoli, sdraio e barbecue.
Comodissimi per raggiungere a piedi i principali servizi ei il lago, raggiungibile anche a piedi, così come la cittadina di Salò; nei dintorni, oltre alle al lago, sono davvero tante le attività da fare: escursioni nella natura (a piedi o in bici), visitare parchi tematici, scoprire cittadine e giardini botanici.
Tutte le informazioni le trovate nella nostra recensione.
Animali non ammessi
Gruppi di famiglie. Dove dormire in centro Italia
TOSCANA, Principina a mare (Marina di Grosseto)
Residence Mareblù

A Principina a Mare, immerso in una grande pineta, c’è il Mareblù, un family residence gestito dalla signora Lucia, madre di quattro figli, e dispone di ben 35 appartamenti (tra monolocali, bilo e trilocali, da 32 a 50 mq) con camere da letto, angolo cottura o cucina, living e servizi , tutti con balcone o terrazzo; ed anche appartamenti appositamente attrezzati per bimbi sotto i 3 anni (tutti con baby-accessori, passeggini compresi).
I gruppi di famiglie hanno a disposizione numerosi servizi: Minispa con idromassaggio e percorso emozionale, solarium, bar, veranda relax panoramica, aree gioco interne ed esterne, servizio lavanderia, ristorante convenzionato, biciclette ad uso gratuito e parcheggio.
Le spiagge (libere e attrezzate) sono raggiungibili anche a piedi e la cittadina di Principina è quasi completamente pedonale e ciclabile.
Da qui si può partire per visitare il parco della Maremma, le cittadine del grossetano, il Giardino dei Tarocchi e scegliere numerosi itinerari nella natura.
Tutte le informazioni le trovate nel nostro reportage.
Animali non ammessi
UMBRIA, lago Trasimeno (TR)
Tenuta Badia 99- Vacanze Ideali

A Paciano, uno dei borghi più belli d’Italia, vicino al lago Trasimeno, a Città della Pieve e a Castiglione del Lago, con vista sulle colline umbre, c’è l’agriturismo Tenuta Badia.
Dodici appartamenti, ottenuti ristrutturando le vecchie stalle e gli altri fabbricati della ex fattoria, hanno varie metrature, muri massicci in pietra, travi di legno a vista, soffitti alti soppalcati, cucina, una/due camere da letto, bagno, tv.
Tutte con prato o patio antistante (anche con giardinetto recintato per chi viaggia con amici a quattrozampe) per prendere il sole o mangiare all’aperto, e, a disposizione degli ospiti, anche due piscine (una per bambini), il parco giochi, un campo da calcetto, la Spa.
Da qui si parte comodamente per visitare il lago Trasimeno, i borghi medievali e l’incantevole natura, sia umbra che toscana.
Tutte le informazioni le trovate nella nostra recensione
Animali ammessi
MARCHE, Senigallia (Ancona)
Agriturismo Casalantico

A nord di Ancona, a poca distanza sia dal mare di Senigallia che dalle colline marchigiane, nel territorio Corinaldo, il piccolo centro tra i “Borghi più belli d’Italia”, c’è l’agriturismo Casalantico.
Un antico casale ristrutturato con cinque appartamenti completamente arredati e con spazi esterni privati, perfetti per ospitare le famiglie con camera matrimoniale, cameretta o soppalco per i bambini e cucina attrezzata.
E tutto intorno verde e natura a perdita d’occhio, la piscina panoramica, circondata dal prato, la vasca Jacuzzi , il gazebo con tavolini e divanetti, la cucina esterna con barbecue, ma anche un orto, un frutteto e un pollaio per le uova fresche la mattina.
Un’oasi di tranquillità da cui partire per scoprire una delle più belle zone delle Marche che offre tantissime cose da visitare con i bambini: dai musei al mare, dalle grotte di Frasassi ai Castelli e i parchi avventura.
Tutte le informazioni nella nostra recensione.
Animali ammessi
LAZIO, Lago di Vico (Viterbo)
Agriturismo Valle di Vico

Nella riserva naturale della Valle di Vico, circondato da 10.000 mq di parco, c’è l’agriturismo Valle di Vico.
Tre casali, uno accanto all’altro come in un piccolo borgo, accolgono i gruppi di famiglie in 9 appartamenti che possono ospitare da due e sei persone, con angolo cottura, camera matrimoniale, ingresso indipendente e porticato: si può scegliere l’accoglienza in B&B (con colazione a base di prodotti tipici o dell’agriturismo) o la “formula appartamento” senza colazione.
All’esterno, per la gioia degli ospiti grandi e piccini, un grandissimo parco con un’area ricreativa attrezzata, piscina (depurata senza prodotti chimici), barbecue, parco giochi, campo da calcetto, area fitness ed il gazebo con una meravigliosa vista sulla vallata.
Partendo da qui potete godervi le tantissime attività sul lago o andare alla scoperta della Tuscia, l’antica Etruria tra Lazio e Toscana, insieme ai bambini: dalle vie cave etrusche a Palazzo Farnese, da Civita di Bagnoregio ai laghi vicini.
Tutte le informazioni nella nostra recensione.
Animali ammessi
Gruppi di famiglie. Dove dormire al sud Italia
CAMPANIA, Pozzuoli (NA)
Anyway Campi Flegrei

Nel centro storico di Pozzuoli, a pochi metri dal porticciolo, proprio di fronte alle isole di Ischia e Procida, c’è Anyway Campi Flegrei un gruppo di alloggi, a poca distanza gli uni dagli altri, che offrono “Ospitalità Diffusa” nella cittadina.
B&B, case vacanza e appartamenti dotati di tutti i confort: l’ideale per gruppi di famiglie che viaggiano insieme, che possono sistemarsi in strutture diverse ma vicine tra loro, per potersi organizzare insieme in ogni momento: ognuno può scegliere la soluzione che preferisce, considerando che le strutture, in totale, possono ospitare fino a 22 persone.
Tutti gli alloggi sono la base perfetta per visitare insieme ai bambini sia le isole (a meno di un’ora di traghetto) che la città Napoli (raggiungibile con metro e bus), e soprattutto i Campi Flegrei: dall’Anfiteatro Flavio al Lago d’Averno; dalle isole di Procida e di Ischia all’Antro della Sibilla; dal misterioso Rione Terra alla Casina Vanvitelliana che sorge sul lago Fusaro; dalla Piscina Mirabile fino a Baia Sommersa, l’antica città romana visitabile con barche e sommergibili dal fondo trasparente.
Tutte le informazioni nella nostra recensione.
Animali non ammessi
CAMPANIA, Scario (Salerno)
Villaggio Glamping La Francesca

Affacciata sul mare bandiera blu del parco del Cilento, immerso in una pineta e nella macchia mediterranea, c’è La Francesca, un villaggio glamping nato davvero per stupire.
Progettato con criteri di bio-architettura, oltre alle meraviglie ambientali da cui è circondato, accoglie gli ospiti in abitazioni davvero sorprendenti.
I bungalow sono stati creati in esclusiva per questo luogo bellissimo: non le casette in stile “classico”, ma grandi tende rigide di forma triangolare, in metallo o in vetroresina, perfettamente inseriti nella macchia mediterranea.
E in soli 20 mq su due piani, ci sono tutti i servizi: quattro letti su due livelli, bagno con doccia o vasca, angolo cottura con frigorifero e, all’esterno, un spazio arredato con tavolo e sedie.
A disposizione dei gruppi di famiglie ci sono anche il ristorante (interno offre cucina mediterranea e anche da asporto), lavanderia, market, bar, sala lettura, piccola biblioteca, sala TV satellitare, campo giochi, ping-pong, biliardo/ biliardini e due spiagge private attrezzate con ormeggio privato.
E, se si riesce a lasciare l’incantevole relax della Francesca, da qui si può andare insieme ai bambini alla scoperta del Cilento: dai templi di Paestum ai Parchi Naturali, dalle Grotte con le stalattiti fino ai musei più affascinanti.
Tutte le informazioni nella nostra recensione.
Animali ammessi
PUGLIA, Crispiano (Taranto)
Masseria Pilano

In Val d’Itria, nel cuore del Parco “Terra delle Gravine”, a metà tra lo Jonio e l’Adriatico, c’è un’antica masseria risalente al XVII secolo.
Masseria Pilano oggi è un’azienda agrituristica biologica con fattoria e oliveti, che accoglie le famiglie, in formula B&B, nei 4 appartamenti ricavati in altrettanti trulli, arredati con cura, e costituiti da due o tre camere che si affacciano sulla “corte” interna e sul vasto “iazzo” delle antiche stalle.
E’ circondata da boschi di macchia mediterranea, attraversati da strade e sentieri che si snodano per oltre 10 km per lunghe passeggiate, in bicicletta o a cavallo e gode di una posizione centrale.
E’ ben collegata (tra strade provinciali e statali), a numerosi luoghi di interesse storico e turistico come la Valle d’Itria, Ostuni, Alberobello, il barocco di Martina Franca, la gravina di Laterza, Matera, Lecce, etc.
Il mare (sia lo Jonio che l’Adriatico) a seconda delle mete, è raggiungibile, dai 20 ai 50 minuti di auto e sono molti gli itinerari partendo dall’agriturismo, tra cui la strada “Cento Masserie”, una “Green Road”, che parte da Crispiano per arrivare a Grottaglie e Pulsano, e tocca masserie storiche del 1500-1700.
Tutte le informazioni nella nostra recensione.
Animali ammessi
SICILIA, Scicli (Ragusa)
Casa Farlisa

Nelle campagne di Scicli, a 6 km dal mare, dal recupero di un’antica masseria ristrutturata nel rispetto dello stile locale è nata Casa Farlisa.
Una villa circondata da un giardino mediterraneo di 2000 mt (con ulivi, carrubi, mandorli e fichi d’India) rallegrato dalla presenza di affettuosi gatti, e dalle pecore, mucche e cavalli della vicina masseria.
Le famiglie (fino a 10 posti + 2 neonati in culla) sono ospitate in tre grandi ambienti, arredati con molto gusto, completi di tutto (anche per i bambini: baby accessori, giocattoli, libri, area giochi, giochi da tavolo/da spiaggia), affacciati da un lato sull’antico cortile, e dall’altro, sul giardino privato.
All’esterno, oltre allo spazio per rilassarsi e giocare, ci sono anche la piscina, la vasca idromassaggio, la palestra, il solarium, il barbecue, il gazebo e un orto stagionale.
A soli 6 km c’è la lunghissima e incantevole spiaggia di Sampieri (con lidi attrezzati e spiagge libere), e si trova in una posizione perfetta per visitare tutta la Sicilia orientale, da Scicli a Ragusa, da Modica a Noto: nei dintorni sono veramente numerosissimi gli itinerari e le attività imperdibili per grandi e bambini.
Tutte le informazioni nella nostra recensione.
Animali ammessi
E adesso non vi rimane che decidere dove andare in vacanza, con i vostri amici ed i bambini, finalmente tutti insieme!
In cerca di altre idee per viaggiare con i bambini? Iscriviti alla Newsletter di Around Family!