weekend bambini lombardia dighe panperduto

Dalle Prealpi alla bassa mantovana, passando per laghi, fiumi, castelli, dighe, miniere, musei, parchi naturali e di divertimento, il meraviglioso Lago di Garda, il Lago Maggiore e i piccoli laghi minori e alla fine, unendo i puntini abbiamo selezionato dieci idee weekend itinerari da fare con i bambini in Lombardia, con almeno tre luoghi a weekend per un totale di 70 luoghi, e , come sempre, le nostre indicazioni su dove dormire. Venite a scoprirli e poi, come sempre, portateci i bambini!

Qui trovi  la mappa completa di tutti i luoghi.

IN LOMBARDIA CON I BAMBINI: WEEKEND 1

Rocca di Lonato del Garda, Castello di Sirmione, Giocabosco, Giardino Heller,
Valle delle cartiere, Ciclopista del Garda.

Rocca di Lonato.
Questo weekend nel versante lombardo del Lago di Garda comincia nel X Secolo. La Rocca di Lonato è una delle fortificazioni più imponenti di tutta la Lombardia, visitabile tutto l’anno, sia nella parte del Castello-Rocca sia nella Casa del Podestà, abitazione padronale, oggi museo-biblioteca e museo ornitologico.

weekend bambini lombardia Rocca di Lonato
Rocca di Lonato

È spesso sede di eventi per famiglie, storici e in costume. Il principale è il festival medievale che si tiene ogni primavera. Info castello ed eventi

Castello di Sirmione.
Risalente al XIII Secolo è ancora perfettamente conservato. Bagnato su tutti i lati dalle acque del lago, la fortezza serviva come rifugio per le imbarcazioni alla quale si poteva accedere tramite ponti levatoi.

weekend bambini lombardia castello di sirmione
Castello di Sirmione

Oggi il castello è il punto di accesso al centro storico di Sirmione ed è interamente visitabile, dai camminamenti di ronda, che si affacciano sulla darsena interna, alla cima del mastio sulla Torre dalla quale si gode di una splendida vista sia della fortezza che del lago. Periodicamente si organizzano eventi a tema e laboratori ed eventi per bambini, reperibili sul calendario consultabili sulla pagina Facebook del Castello.

Sui castelli da visitare con i bambini in Italia abbiamo un articolo dedicato. 

Il Giocabosco.
Boschi incantati ne abbiamo? A Gavardo c’è un magico bosco dove vivono gli gnomi e si impara a rispettare la natura, gli alberi e tutto l’ecosistema con speciali passeggiate didattiche accompagnati dalle fatine del bosco.

weekend bambini lombardia giocabosco
Giocabosco di Gavardo

Il Giocabosco è visitabile solo nelle domeniche aperte al pubblico, le date sono consultabili sul sito dove è necessario prenotarsi per tempo.

Il Giardino Heller.
Uno straordinario giardino botanico, o meglio, “paradisiaco”, come viene definito, in cui convivono piante provenienti da tutto il mondo, assieme ad opere d’arte (i bambini si divertiranno a “scoprire” anche quelle più nascoste).

weekend bambini lombardia giardino heller
Giardino Heller Gardone Photo: Heller Gardens Facebook

Il tutto opera di Andrè Heller. artista austriaco visionario ed eclettico e persona straordinaria. Il suo Giardino è aperto al pubblico da marzo ad ottobre, tutti i giorni dalle 9 alle 19. Info sul sito

Valle delle Cartiere.
È datato 17 ottobre 1381 il primo documento che attesta in maniera certa la presenza di una cartiera lungo il fiume Toscolano. Nel corso del Quattrocento la manifattura della carta si diffuse a tutta la valle e furono costruiti insediamenti produttivi lungo il tratto del fiume che prese ad essere chiamato Valle delle Cartiere, diventando il polo produttivo principale della Repubblica di Venezia.

weekend bambini lombardia valle delle cartiere

Oggi questo insediamento industriale è diventato un ecomuseo all’aperto, visitabile tramite un trenino che in estate parte dal lungolago di Maderno e attraversa la valle, tra borghi incantevoli lambiti da torrenti e ruscelli per arrivare al museo della carta nel quale periodicamente si organizzano visite guidate e laboratori didattici per bambini (aperto dal  15 marzo al 15 ottobre). Info sul sito.

Ciclopista del Garda.
Del percorso ad anello che collega su pista ciclabile Limone sul Garda (Capo Reamol) al confine con Riva del Garda, ne hanno parlato i giornali di tutto il mondo.

weekend bambini lombardia ciclopista del garda
Ciclopista Limone sul Garda

La ciclovia panoramica a strapiombo sul lago è una delle piste ciclabili più belle del mondo e ovviamente tra le più frequentate del nord Italia: 2 chilometri di percorso che regalano panorami mozzafiato. Ci si va in bici, ma anche a piedi. Info

Mappa itinerario.

DOVE DORMIRE NEI PRESSI DI QUESTO ITINERARIO:

Tra gli agriturismi con ristorante annesso, per coniugare al massimo comodità e sapori locali, Il Bagnolo Eco Lodge: azienda agricola e grandi terrazze panoramiche vista lago. Alternativamente l’agriturismo Biobiò, oppure per chi ama l’equitazione e i ranch di ispirazione americana, il Pietra Cavalla Ranch e Resort a Polpenazze del Garda.

IN LOMBARDIA CON I BAMBINI: WEEKEND 2

Lago d’Idro: Rocca d’Anfo, Parco delle Fucine

Una delle valli bresciane meno conosciute, ma un vero scrigno di bellezze imperdibili, a partire dal “fratellino piccolo” del lago di Garda, l’incantevole lago di Idro, con la splendida Rocca d’Anfo che si affaccia sulle sue sponde e il Parco delle Fucine per passeggiare tra ruscelli e cascate, divertirsi con  percorsi attrezzati, trekking e mountain bike per grandi e piccini.

Per scoprire la bellezza del Lago d’Idro, si può scegliere di fare un giro con il battello che è disponibile a diversi orari. Ci sono varie tappe, in cui è possibile scendere e ammirare i vari paesini che costeggiano il lago, visitare le spiagge, far giocare i bambini nei numerosi parchi gioco, fare picnic, o mangiare nei ristoranti locali. Il giro del lago dura circa due ore con possibilità di soste per gustarsi le prelibatezze del posto per poi continuare con il tour turistico.

La Rocca d’Anfo.

Straordinario complesso militare fortificato sul lago su una superficie di oltre 50 ettari, che comprende 34 costruzioni militari tra caserme, polveriere, e camminamenti fortificati.

weekend bambini lombardia rocca d'anfo

La visita completa dura 4 ore, quella breve circa 2.5 ore. E’ spesso sede di eventi per famiglie e bambini. Info sul sito

Parco delle Fucine.

In questa valle di alto valore ambientale, attraversata da corsi d’acqua che generano cascate e salti d’acqua, per secoli si sono prodotti attrezzi di ferro di ogni tipo, grazie all’energia assicurata dalla forza motrice dell’acqua. Oggi l’ex distretto industriale è un ecoparco dedicato agli appassionati di montagna, sia quelli “hard” che possono percorrere vie ferrate e trasportarsi con teleferiche, sia famiglie e bambini che possono passeggiare su sentieri e percorsi dolci.  Qui potete leggere il racconto di Daniela su tutte le attività da fare con i bambini in base alla difficoltà dei percorsi.

weekend bambini lombardia parco fucine castro
Parco delle Fucine

Il cuore del parco è costituito dai resti dell’insediamento industriale composto da sei fucine, un forno fusorio e un mulino mentre, per i bambini un parco riservato con giochi e percorsi di introduzione al trekking e all’escursionismo. Diversi i punti di sosta per un rilassante e d’estate di può fare il bagno nei laghetti di acqua cristallina. Info sul sito

Mappa itinerario

DOVE DORMIRE NEI PRESSI DI QUESTO ITINERARIO:

Segnaliamo gli appartamenti attrezzati di Rocca d’Anfo Charming Lake View con spettacolare vista sul lago di Idro oppure per chi preferisce il massimo del comfort, l’Hotel Castel Lodron, con camere family, piscina, sauna e spa.

IN LOMBARDIA CON I BAMBINI: WEEKEND 3

Miniere turistiche del Lago di Como, Pozze di Erve, Sentiero dello spirito del bosco.

Le Miniere turistiche del Lago di Como.

Siamo nelle zone montuose della Grigna, le prealpi lombarde, zona di miniere e di scavi iniziati nell’Ottocento e proseguiti fino a quasi tutto il Novecento. Oggi queste miniere dismesse sono state recuperate e trasformate in parchi minerari con il compito di raccontare e tramandare il duro lavoro dei minatori.

weekend bambini lombardia miniere turistiche lago di como

In Grigna di parchi minerari ce ne sono due: il Resinelli e il Cortabbio di Primaluna. Tutto il distretto industriale nasce durante il Rinascimento, con le miniere attive fino agli anni Cinquanta del Novecento. Nel Parco Resinelli, si scende nella miniera Anna, adatta ai bambini. Nel Parco Cortabbio invece ci si addentra in una maestosa caverna. All’esterno, i resti della stazione, con la teleferica e gli edifici dell’insediamento industriale. Apertura e info sul sito.

Pozze di Erve.

Erve è un paesino proprio sopra Lecco a 600 metri di altezza ai piedi della natura incontaminata del Monte Resegone. All’estremità del paese comincia una mulattiera che costeggia il torrente, facile da percorrere e adatta anche ai più piccoli. Le pozze di Erve sono proprio qui, lungo il percorso del torrente Galavesa che nasce proprio sul Monte Resegone, e che forma diverse pozze dove bambini ed adulti possono rinfrescarsi e fare il bagno se la temperatura lo permette.  Per info sui percorsi più adatti a seconda dell’età dei bambini, potete leggere il racconto di Daniela.

weekend bambini lombardia pozze di erve

L’acqua è freschissima e i sassi sono appuntiti e sono necessarie le scarpe da scoglio. E una volta dopo il bagno ci si può fermare per un picnic assieme alle caprette che pascolano intorno oppure fermarsi a mangiare presso il vicino punto ristoro. Se invece c’è ancora energia, si può continuare a salire seguendo il sentiero San Carlo per raggiungere la fonte di acqua minerale naturale S.Carlo. Info

Il Sentiero dello Spirito del Bosco.

Un bosco incantato a Canzo dove a guidarvi nel cammino saranno sculture in legno di gnomi, fate, folletti e streghe.

weekend bambini lombardia sentiero dello spirito del bosco

Itinerario da percorrere a piedi, a passo lento in qualsiasi stagione dell’anno ma che con l’arrivo dell’autunno si carica di magia grazie alla faggeta nella quale si trova. Info

Mappa itinerario

DOVE DORMIRE NEI PRESSI DI QUESTO ITINERARIO:

In agriturismo, la Selvaggia è una residenza di campagna con appartamenti e ristorante, circondato dalle montagne. Alternativa è il Mirtillo BB, azienda agricola con appartamenti e camere ricavati da vecchie stalle, colazione con prodotti locali e noleggio biciclette. O ancora all’agriturismo Deviscio, a Lecco, camere senza tv per una immersione totale nella natura, al centro di numerosi sentieri che salgono sulle montagne.

IN LOMBARDIA CON I BAMBINI: WEEKEND 4

Rocca di Angera, Dighe del Panperduto, Museo del volo

Volandia, il museo del Volo.

Aeromobili dai primi anni del volo ai giorni nostri, filmati e simulatori di volo, planetario, modellini e area dedicata ai bimbi. “Volandia è tutta una sorpresa, pensato per gli adulti in realtà è perfetto per bambini: infatti da subito, dal primo capannone, l’entusiasmo arriva a mille: qui si trova un enorme plastico, “la città perfetta”, in cui treni e aerei si animano premendo i bottoni rossi (immaginate i bambini?).

weekend bambini lombardia volandia

E poi, proseguendo ecco dei veri aerei, sia “parcheggiati” che appesi sul soffitto (chiudendo gli occhi ci si può immaginare di avere una di quelle belle divise da pilota o il cappello con gli occhiali da aviatore!), e, nel successivo ‘Hangar Caproni”, si viene catapultati indietro di cento anni con varie ricostruzioni e scenari diversi”. Continua a leggere su Aroundfamily.it

Rocca di Angera.

Siamo in un luogo di eccezionale bellezza, nel comprensorio delle Isole Borromee.

weekend bambini lombardia rocca di angera

Affacciata sulla sponda varesotta del Lago Maggiore, la Rocca è una fortezza risalente al XIII Secolo perfettamente conservata e ogni anno meta di visitatori da tutto il mondo, per le sue sale storiche ricche di affreschi e decorazioni, il museo delle bambole che raccoglie pezzi pregiati dal Medioevo in poi, per finire allo straordinario giardino medievale. Info

Diga del Panperduto.

Gioiello d’idraulica industriale costruito nella seconda metà del XIX per portare acqua alle terre dell’area a nord di Milano per renderle più fertili, oggi il è un ecomuseo che racconta la storia di questo ex distretto industriale e la scienza alla base dell’energia ricavata dalla forza motrice dell’acqua attraverso visite guidate laboratori eventi ed escursioni nella natura.

weekend bambini lombardia dighe panperduto

Tra le attrazioni per i bambini, il “Giardino dei Giochi d’acqua”, spazio gioco-didattico per comprendere e sperimentare il movimento e la potenza dell’acqua tramite installazioni, viti di Archimede, mulini, canaline, paratoie e pompe che permettono ai bambini (ma anche agli adulti) di apprendere la forza idrodinamica e cinetica delle acque. Info.

Mappa itinerario

DOVE DORMIRE NEI PRESSI DI QUESTO ITINERARIO:

Nei dintorni della Rocca di Angera, la Vigna è una residenza di charme in casa di campagna in stile liberty con camere finemente arredate e tenuta immersa nel verde. La scelta agrituristica è a Vergiate, alla Garzonera, agriturismo con appartamenti attrezzati con cucina e centro ippico immerso nel verde. Nei pressi della diga del Panperduto l’agriturismo Cascina Aguzza offre accoglienza familiare e sapori della tradizione con il ristorante interno. Alla Corte del Gallo, a Gallarate. Appartamenti moderni in edificio storico, cucina attrezzata, aria condizionata, travi a vista.

IN LOMBARDIA CON I BAMBINI: WEEKEND 5

Castello di Grumello, Buche di Nese, Parco faunistico Le Cornelle, Osservatorio la Torre del Sole, Museo del Falegname.

Il Parco Faunistico Le Cornelle

A Bergamo, sulla sponda del fiume Brembo, un’oasi faunistica di centomila mq con specie protette minacciate d’estinzione: gli ambienti vanno dalla savana alla selva tropicale, con animali come ghepardi, ai rapaci fino alle tartarughe. Attualmente sono circa cento le specie di animali ospitate al parco, tra mammiferi, rettili, uccelli e cuccioli.

weekend bambini parco le cornelle

All’interno del parco area giochi bambini, aree dove pranzare al sacco all’aperto o in una struttura al coperto con self service e pizzeria griglieria e bar. Info

Buche di Nese.

Ad Alzano Lombardo, una passeggiata nella natura incontaminata che ha creato delle piscine naturali.

weekend bambini lombardia buche di nese

Rinfrescarsi e fare il bagno oppure un picnic per poi incamminarsi in mezzo alla natura.

Osservatorio La Torre del sole.

A qualche chilometro dal parco faunistico Le Cornelle, c’è un piccolo gioiello scientifico, l’Osservatorio astronomico La Torre del Sole, l’unico osservatorio italiano ad essere dotato anche di telescopio solare, telescopio lunare e planetario, tutto in un unica struttura.

weekend bambini lombardia osservatorio la torre del sole

L’osservatorio propone alle famiglie la visita guidata della struttura (circa un’ora e trenta), una proiezione “full dome” del planetario, con o senza commento scientifico e l’osservazione del sole al telescopio. L’osservatorio è anche sede di eventi a tema. Info.

Museo del Falegname.

Un piccolo museo ma molto interessante da visitare per la molteplicità di oggetti mostrati e storie a cui essi sono legati, una eccellenza che vale la pena di visitare.

weekend bambini lombardia museo del falegname tino sana

Si sviluppa su 3 piani e raggruppa: moto, biciclette da ciclismo, biciclette per tutti i mestieri, carrozze e articoli da falegnameria. Info

Mappa itinerario

DOVE DORMIRE NEI PRESSI DI QUESTO ITINERARIO:

Una dritta appena pubblicata su Around Family: La Casa di Scorta, ad Agliè, Bergamo. Leggi la nostra recensione e prenota da questa pagina. Numerosi gli agriturismi con ristorante nei dintorni, all’Oasi di Galbusera Bianca ci si immerge nella natura del parco della Brianza in una atmosfera rustica di charme, mentre a Casa Clelia si fa vita di fattoria con i tanti animali e gli incantevoli interni ad archi in pietra. All’agriturismo Bassanella a Treviglio, camere e appartamenti in agriturismo con maneggio e allevamento cavalli, ristorante, ampi spazi verdi.

IN LOMBARDIA CON I BAMBINI: WEEKEND 6

Miniera del Gaffione, Archeopark, Cascate del vò, Diga del Gleno, Museo etnografico.

Un altro esempio di recupero di un insediamento industriale è l’ex Miniera di minerali Schilpario che oggi è il Parco minerario Bonicelli.

weekend bambini lombardia miniera gaffione

Giovani guide e vecchi minatori accompagnano i visitatori nelle gallerie minerarie a bordo degli originali treni dei minatori e attrezzati con caschi a lampade e cerate antiumidità. Info qui.

Sulle miniere visitabili con i bambini in tutta Italia abbiamo un articolo dedicato.

Cascata del Vò.

Proprio nei pressi dell’abitato di Schilpario, la cascata del Vò è uno dei luoghi principali da visitare, specie in estate, in val di Scalve.

weekend bambini lombardia cascata-del-Vò

Bellissima passeggiata di circa 30 minuti in mezzo alla natura, facile da fare ed accessibile a tutti sia grandi che piccini. Possibilità anche di picnic grazie ai tavoli in legno disposti in zona. Qui le info per arrivarci

Diga del Gleno.

Una passeggiata alle rovine della Diga del Gleno, opera costruita negli anni Venti il cui cedimento causò la morte di oltre trecento persone. Oggi le rovine di quella diga sono ancora visibili in uno scenario ambientale mozzafiato.

weekend bambini lombardia diga-del-gleno

Utile il piccolo bar che offre un punto di ristoro per chi non ha provveduto a riempire per bene lo zaino. Info per arrivare.

Museo etnografico di Schilpario.

Testimonianza della vita dei contadini e dei minatori della valle, con attrezzi e manufatti dell’epoca.

weekend bambini lombardia museo etnografico schilpario

All’esterno un mulino ad acqua per la macina del grano e la filatura. Info

Archeopark.
A Boario Terme alla scoperta della vita durante la preistoria. Una giornata all’Archeopark permette di conciliare il divertimento con la scoperta e anche l’avventura.
Guidati dagli animatori culturali, si entra nei villaggi preistorici dei cacciatori di diecimila anni fa, con le palafitte e i recinti per proteggersi dagli animali selvatici.

weekend bambini lombardia archeopark

Visite a grotte con incisioni rupestri, sperimentazioni dei mestieri antichi con spiegazioni chiare e riferimenti alla storia. Aperto da marzo a novembre. Info

Mappa itinerario

DOVE DORMIRE NEI PRESSI DI QUESTO ITINERARIO:

La scelta di alto livello è il Grand Hotel Presolana, camere family, spa interna, piscina e tutti i relativi comfort. L’albergo ristorante La Pigna è la classica struttura di montagna con camere, ristorante e grandi terrazze affacciate sulla natura. A Schilpario, proprio vicino alla miniera c’è l’Alpen Chalet, mentre sul lago d’Iseo, tra i tanti appartamenti vista lago segnaliamo l’Antica Dogana a Pisogne, arredamento di design molto ben piazzato in paese.

IN LOMBARDIA CON I BAMBINI: WEEKEND 7

Museo tattile di Varese, Sacro Monte di Varese, Funicolare, Castello di Masnago

Museo tattile di Varese.

In tutti i musei del mondo è vietato toccare, in questo museo no.

weekend bambini lombardia museo tattile varese

Il mondo “buio”delle persone non vedenti spiegato e condiviso tramite la possibilità di toccare, odorare, ascoltare, modellini in scala o materiali differenti e laboratori didattici sempre in tema tattile, per imparare a vedere e fare senza gli occhi. Info

Sui musei insoliti per i bambini in tutta Italia abbiamo un articolo dedicato.

Il Sacro Monte di Varese.

Poco sopra la città, a pochi km dal centro cittadino, il Borgo di Santa Maria del Monte è il classico luogo dove il tempo sembra essersi fermato.

weekend bambini lombardia sacro monte di varese

Il borgo si raggiunge con la funicolare, oppure con una passeggiata di una mezz’ora nel bosco e una volta arrivati ci attende la Via Sacra con le sue 14 Cappelle, il Santuario, il Museo Baroffio, il Museo Pogliaghi, il Monastero dello Romite Ambrosiane e numerosi ristoranti, bar, trattorie e lo storico Emporio dove si gustano e si acquistano prodotti tipici, souvenir.

weekend bambini lombardia funicolare sacro monte di varese
Funicolare per il Sacro Monte di Varese

Se ci si arriva nel tardo pomeriggio, il tramonto regala uno scenario magnifico. Info

Castello di Masnago.

Residenza nobiliare quattrocentesca, costruita come fortificazione, è un complesso di vari edifici di epoche diverse. La parte più antica è rappresentata da una torre in pietra, con la sommità merlata, che risale al XI/XII secolo.

weekend bambini lombardia funicolare sacro monte di varese

E’ sede di un museo d’arte moderna e contemporanea e da visitare sono senz’altro le 7 sale affrescate e magnificamente arredate con sculture e quadri di pregio. Il parco circostante è anche un piccolo giardino botanico, con ben 103 differenti varietà di alberi e arbusti. Info qui.

Mappa itinerario

DOVE DORMIRE NEI PRESSI DI QUESTO ITINERARIO:

Nel cuore del Sacro Monte di Varese, l’Hotel Colonne atmosfera d’altri tempi e servizi al top, ristorante, ben tre terrazze con vista spettacolare e anche un parcheggio all’interno del Sacro Monte e proprio di fianco alla stazione della Funicolare.

IN LOMBARDIA CON I BAMBINI: WEEKEND 8

Parco della Preistoria, Parco Ittico paradiso, Regno dei rapaci, Revival minigolf, Museo verticale di Treviglio, Sba-Raglio.

Il Parco della Preistoria.

Sul fiume Adda, all’interno di un bosco, parco naturalistico di oltre cento ettari a tema giurassico: grandi installazioni di dinosauri, un museo di paleontologia, un labirinto, un’area giochi, spazi attrezzati per picnic, e un trenino per scoprire tutto il parco.

weekend bambini lombardia parco della preistoria

Aperto da febbraio a novembre. Info

Revival Minigolf.

Un campo da minigolf molto ben fatto che merita una visita. Ogni buca è inserita in un contesto naturale ordinato e armonico, in cui di giorno il sole regna sovrano e di notte ogni tratto del percorso gode di illuminazioni suggestive. Controllare l’apertura sul sito.

Parco Ittico Paradiso di Lodi.

Oasi faunistica dove osservare, da vicinissimo nei canali d’acqua sorgiva, tante specie di pesci e fare la conoscenza con gli animali di una piccola fattoria. La particolarità del Parco sono gli osservatori subacquei che permettono di osservare i pesci nel loro ambiente naturale senza disturbarli.

weekend bambini lombardia parco ittico paradiso

Parco giochi gratuito, ampia zona picnic con annesso bar-tavola calda, minifattoria, recinto dei daini in semilibertà, vasca sopraelevata per toccare i pesci e voliera delle cicogne. Aperto dalla primavera all’autunno. Info

Topfuel Racing Milan Arena.

Pista per il noleggio di go-kart e moto indoor, gran premi, corsi, tornei, organizzazione eventi. Info

Il Regno dei rapaci.

weekend bambini lombardia regno dei rapaci

Fattoria didattica e attività di falconeria, voliere con uccelli e rapaci, dimostrazioni di volo, contatto con i rapaci in tutta sicurezza con istruttori e addetti esperti e adatti ai bambini. Info

Sba-Raglio. Fattoria didattica e city farm

weekend bambini lombardia fattoria sbaraglio

“SBA-Raglio (Spazio per Bambini Agricoli – Raglio)” è una fattoria didattica-city farm, dedicata ai bambini che attraverso esperienze tipiche del mondo rurale, possono cimentarsi nei lavori della terra, conoscere e prendersi cura di animali, vivere all’aria aperta al ritmo delle stagioni, realizzare prodotti artigianali per sviluppare competenze, accrescere l’autostima e l’autoefficacia. Sbaraglio crea e propone laboratori e attività per bambini tutto l’anno, per conoscerne calendario e prenotare una giornata, si può consultare la sua pagina facebook.

Museo Verticale Treviglio.

Un percorso nella storia della città che si sviluppa per sezioni percorrendo i sette livelli della torre civica di Treviglio. Salendo le scale perimetrali il visitatore si imbatte in una successione di esperienze multimediali e interattive in grado di comunicare la storia della città e gli eventi collettivi che ne hanno costituito l’identità nel tempo: la fondazione, i momenti di crisi e trasformazione, le opere sociali e i monumenti artistici vengono rivissuti attraverso ambienti sonori e immersivi.

weekend bambini lombardia museo verticale treviglio

La varietà delle proposte fa sì che ogni pausa nella salita proponga un’esperienza nuova e appassionante. E quando si arriva in cima alla torre, lo spettacolare panorama è da togliere il fiato. Nelle giornate limpide, si possono vedere i grattacieli di Milano, gli appennini fino alle cime della val D’Aosta. Info qui

Acquaneva.

weekend bambini lombardia acquaneva

Parco acquatico, didattico e avventura. D’estate ci si diverte con scivoli e piscine, in inverno parco avventura, spettacoli e villaggio a tema. Ristorante, pizzeria e spazi di ristoro prenotabili per picnic. Info

Mappa Itinerario

DOVE DORMIRE NEI PRESSI DI QUESTO ITINERARIO:

All’agriturismo Cavrigo, camere in stile rustico in cascina di campagna tipica lombarda. Altra scelta agrituristica è la Cascina Gilli a Spino d’Adda, il già citato Agriturismo Bassanella a Treviglio.

IN LOMBARDIA CON I BAMBINI: WEEKEND 9

Museo della tecnica elettrica, Oasi di Sant’Alessio, Cascina Venara

Il Museo della Tecnica Elettrica

Rappresenta un omaggio permanente ad Alessandro Volta (inventore della pila e professore presso l’Università di Pavia) e agli sviluppi successivi della tecnologia elettrica, che hanno profondamente cambiato la nostra storia.

weekend bambini lombardia museo tecnica elettrica

Non sempre ci rendiamo conto di quanto l’elettricità tocchi moltissimi aspetti della nostra vita, e che le sue applicazioni hanno davvero “modellato” il mondo in cui viviamo, per questo la visita al museo comincia con le prime scoperte e i primi esperimenti per capirla e “imbrigliarla”, e arriva fino agli sviluppi tecnologici più recenti, passando da oggetti che conosciamo benissimo, come un tram o l’interno del sistema elettrico di un automobile. Attraverso questo percorso nel tempo, grandi e piccoli, imparano (anche grazie a postazioni multimediali ed esperienziali) come si è arrivati a “capire” l’elettricità, come la produciamo, come si “controlla” e com’è distribuita, e in quanti ambiti è ormai fondamentale, dalla semplice fornitura domestica alle moderne comunicazioni. Non è obbligatorio, ma consigliamo di prenotare la visita guidata. Tutte le info sul sito del museo.

Oasi di Sant’Alessio.

Area naturale protetta situata a Sant’Alessio con Vialone in provincia di Pavia. Nel 1994 l’Oasi di Sant’Alessio, abituale luogo di rifugio e nidificazione di tanti volatili fu resa visitabile. Si scoprì presto, con qualche sorpresa, che gli animali selvaggi che popolavano quell’ambiente tolleravano bene la presenza umana. Si costruirono quindi camminamenti “segreti”, che consentono ora al visitatore di penetrare nel cuore della garzaia (così si chiama, in gergo, la nidificazione coloniale degli aironi), o a pochi centimetri dal martin pescatore e dal picchio rosso, o a pochi metri dai fenicotteri, dalle cicogne, dai mignattai.

weekend bambini lombardia oasi di sant'alessio

Si tratta di un giardino che consente a chi ama la natura di entrare in contatto ravvicinato con alcuni dei suoi fenomeni più segreti, senza sottoporsi ad addestramenti particolari e ad estenuanti attese, e senza possedere attrezzature e conoscenze che sono prerogativa di pochi professionisti. Fra l’altro, senza infastidire popolazioni di animali selvatici. L’ingresso è situato nel centro del paese, di fronte alla chiesa parrocchiale, e corrisponde all’accesso del castello di Sant’Alessio. Si consiglia di contattare l’Oasi prima di una visita e di informarsi sugli orari e la disponibilità. Info

Castello di Chignolo Po.

In origine era solo una torre di avvistamento posta in cima al Monte Bardone, fatta costruire nel 740 d.C. dal Re longobardo Liutprando. Successivamente la torre venne accorpata ad un monastero e all’adiacente borgo per diventare, intorno alla metà del Settecento, quella che è oggi, una reggia principesca denominata la Versailles della Lombardia.

weekend bambini lombardia castello di chignolo po

Qui hanno soggiornato papi, imperatori e sovrani di ogni parte d’Europa e una visita guidata alle sale interne, ai chiostri, laghetti, fontane e il grande parco di oltre trenta ettari regala grandi emozioni. Info visite guidate ed eventi sul sito del Castello.

Mappa itinerario

DOVE DORMIRE NEI PRESSI DI QUESTO ITINERARIO:

Per una scelta luxury, all’agriturismo Tenuta Il Cigno a Villanterio: camere, appartamenti e suite in caseggiati bassi affacciati sui prati e sulla piscina, idromassaggio, casetta sull’albero in cui giocare e colazione bio con prodotti a km zero. Per una scelta agrituristica è all’Agriturismo De Luca a Calendasco con annessa azienda agricola. Per una immersione totale nell’atmosfera di campagna, la Locanda dei Melograni a Gossolengo che merita una visita già solo per il suo porticato in pietra dove si fa colazione all’ombra delle piante cascanti.

IN LOMBARDIA CON I BAMBINI: WEEKEND 10

Fiume Mincio, La Cavallara, Latteria San Pietro

weekend bambini lombardia mincio barcaioli mantova

I Barcaioli del Mincio.

Escursioni fluviali con i barcaioli alla scoperta dei territori bagnati dal Fiume Mincio, in particolare nel tratto compreso tra la città di Mantova, Grazie di Curtatone e Rivalta. Qui il fiume, giunto in pianura dal lago di Garda, rallenta la sua corsa, divaga in meandri e lanche formando una delle più importanti zone umide d’Italia: la Riserva Naturale delle “Valli del Mincio, il “regno” degli uccelli acquatici che nidificano e sorvolano il canneto e che si avvistano con facilità, come gli aironi rossi e cinerini, germani, folaghe, gallinelle, falchi, svassi e moltissime altre specie. Info escursioni

Go Parc.

Da segnalare, in questo itinerario, il Go Parc, una pista di kart elettrici per bambini e genitori. Info

Centro sportivo La Cavallara.

Per gli amanti del relax e della natura, tremila mq di verde con piscina semi olimpionica, laguna per bambini, campi da tennis e calcetto, green volley. Adatto per famiglie con bambini e per gli amanti dello sport.

Latteria agricola San Pietro.

La migliore latteria del mantovano, dicono. Come si realizza il famoso formaggio padano, dalle vasche di latte, all’ammasso destinato a trasformasi in formaggio dopo la maturazione.

weekend bambini lombardia latteria san pietro grana padani mantova

E alla fine degustazione che non potrà non essere seguita dall’acquisto del formaggio che qui è più genuino di qualsiasi altro luogo. Info

Mappa itinerario

DOVE DORMIRE NEI PRESSI DI QUESTO ITINERARIO:

Alla Corte Mainolda a Castellucchio per soggiornare in un inedito e riuscito mix tra atmosfera di campagna e albergo di design con affreschi e soffitti con travi in legno a vista, anche con ristorante. Nel pieno del parco del Mincio all’Agriturismo San Girolamo accoglienza calorosa e colazione sostanziosa. Biciclette per gli ospiti e ciclabile che porta a Mantova vicina.

Vuoi ricevere ogni settimana tutte le novità, gli aggiornamenti, gli itinerari, le offerte di Around Family? Iscriviti adesso

Pubblicità

Rispondi