Immaginate una vacanza in montagna a piedi nudi, senza prendere mai l’automobile, ascoltando “la musica degli alberi”, incontrando cervi e camosci, circondati da enormi tappeti d’erba in cui stendersi. Siamo in Val di Fiemme. Qui è tutto a misura di famiglia: il luogo ideale per una vacanza in Trentino con i bambini.

La Natura. Hanno calcolato che in questa valle ci sono circa 200 alberi per ogni visitatore. Ogni pianta, ogni angolo, ogni paesaggio sembra disegnato appositamente seguendo il criterio della immaginazione classica delle favole. Ad esempio perfino i funghi nei boschi sono quelli delle favole e cioè rossi a puntini bianchi.

vacanze bambini trentino val-di-fiemme-foresta-violini

Insomma, siamo un un luogo “estremamente naturale“….e le occasioni di divertimento, svago e meraviglia per i bambini, non si contano!

Passeggiate nei Boschi

Cominciamo con un consiglio da chi questo lato delle Dolomiti lo conosce molto bene, Azzurra, di Babytrekking.it : “Salendo lungo la strada del Passo Rolle da Predazzo s’incontra presto, dopo Bellamonte, un piccolo paese che però da il nome ad una delle più importanti aree delle Dolomiti Trentine: Paneveggio, sede del famoso parco naturale, che si estende fino alle Pale di San Martino, comprendendo la stupenda Val Venegia, parte dei Lagorai e dell’Alpe Lusia, nonché la Foresta dei violini, il celeberrimo “bosco che suona”.

vacanze bambini trentino val-di-fiemme-boschi

Sulle tracce di Stradivari. Di cosa si tratta? Nel Settecento un giovane liutaio si aggira per i boschi della valle in cerca di un legno particolare, che sia in grado di amplificare la risonanza dei suoi strumenti. Un giorno scopre che gli abeti rossi della foresta di Paneveggio non solo sono fatti di un legno particolarmente elastico ma i suoi canali linfatici sono in grado di amplificare ulteriormente il suono, proprio come fanno le canne di un organo.
La leggenda racconta che il liutaio facesse rotolare i tronchi e che ne ascoltasse il suono per scegliere i migliori.
Quel liutaio si chiamava Antonio Stradivari, e i suoi violini, violoncelli, chitarre e arpe sono ancora oggi universalmente riconosciuti come i migliori. E vengono tutti da qui, dalla foresta di Paneveggio, per questo indicata come La Foresta dei violini.

fiemme-bosco-che-suona

In questa zona protetta, le passeggiate da fare sono veramente tante, la maggior parte delle quali adatte anche ai bimbi: se però volete fare veramente quattro passi, ma assicurare ai più piccini uno spettacolo che li lascerà entusiasti, allora non potete che visitare il recinto dei cervi! Tutte le info qui.

Piste Ciclabili

vacanze bambini trentino val-di-fiemme piste ciclabili

Un altro modo per ammirare gli stupendi scenari della val di Fiemme è percorrerli in bicicletta: le piste ciclabili delle Dolomiti attraversano ponticelli e conducono a fattorie dove incontrare caprette, asini e cavalli e dove merita una sosta la bellissima Cascata di Cavalese.

Itinerari con i piccoli

vacanze bambini trentino val-di-fiemme-foresta-dei-draghi

Tanti sentieri in piano, facili da percorrere con passeggini, tricicli e piccole bici senza rinunciare alle magie e alle meraviglie dei boschi, dalle malghe dove si può pranzare e osservare gli animali della fattoria, ai sentieri tematici come il percorso della Foresta dei draghi, con opere di Land Art.
Tutti i percorsi passeggino-friendly.

Come scoiattoli fra i rami

vacanze bambini trentino val-di-fiemme-avventura

Tunnel di legno, funi, liane e ponticelli. La Val di Fiemme ha dedicato al “tarzaningdue parchi acrobatici. Sono a Molina e a Ziano di Fiemme. Ogni parco presenta percorsi di varia difficoltà, da quelli facili per bambini piccoli fino a percorsi più impegnativi per adulti.

Alpine coaster

vacanze bambini trentino val-di-fiemme-alpine-coaster-estate

Regolate la velocità e, in coppia o da soli, scendete lungo uno spettacolare percorso immerso in un bosco di abeti. Salti, paraboliche, cambi di pendenza e curve mozzafiato.
E’ l’Alpine Coaster di Gardonè, si raggiunge da Predazzo con la telecabina che porta a Gardonè a 1650 metri. Età minima 5 anni. Aperto tutti i giorni dalle 11.00 alle 16.30.

Piccoli “ricercatori” crescono

fiemme-kindergarden

Giornate fantasiose calandosi nei panni di contadini, erboristi, geologi, apicoltori, cercatori di draghi o di gnomi: nei Kindergarten, in programma attività curiose e divertenti, giochi e laboratori creativi. Perché i bimbi conoscano ogni segreto della natura è consigliabile visitarli: Cermislandia sull’Alpe Cermis a Cavalese, Asilo Kinderheim Gardoné a Predazzo e La Tana degli Gnomi a Bellamonte.

Giochi nel Bosco

fiemme_giocabosco
Il “Gioco del Bosco” di Capriana, dove si scoprono i segreti della natura attraverso i personaggi delle favole, Alice, Peter Pan, Pinocchio e Pippi Calzelunghe e fantasiosi giochi di ruolo. E’ anche uno dei percorsi Passeggino-friendly di cui abbiamo parlato poco sopra.

Amici Animali

fiemme-animali

Camosci, aquile e marmotte, poiane, picchi, volpi, scoiattoli, caprioli e cervi. Il Parco di Paneveggio è la Casa degli animali.
Il grande “zoo” di Fiemme è popolato da migliaia di animali da fattoria. I bambini possono incontrare mucche e caprette un po’ ovunque, imparare a mungerle e a fare il burro. Fra le attività dedicate alle famiglie, sono molto apprezzati i laboratori per diventare piccoli apicoltori in tutta sicurezza. Infine, lungo il fondovalle si possono programmare piacevoli escursioni con pony e cavalli.

RespirArt

vacanze bambini trentino val-di-fiemme-land-art-respirart

Uno dei più alti parchi d’arte al mondo. A quota 2000 a Pampeago nello Ski Center Latemar. Installazioni artistiche che dialogano con pascoli e guglie dolomitiche dichiarati Patrimonio Naturale dell’Umanità dall’Unesco. Dodici opere d’arte che coniugano natura, paesaggio, emozione che incanteranno anche i bambini.

E non è finita ancora. In tutta la valle dai primi di giugno fino a settembre è tutto un susseguirsi di eventi, feste e manifestazioni al ritmo praticamente di una ogni giorno.

Da giugno a luglio  sono in programma Le settimane della famiglia. Spettacoli nella natura e grandi show serali nelle piazze dei paesi vedranno protagonisti i personaggi di Raiyoyo più amati dai bambini.

A fine luglio è in programma La Settimana della Clownerie: nei prati e nei boschi di Gardonè, laboratori di equilibrismo, giocoleria e costruzione di attrezzi da circo. Sarà una settimana di entusiasmo, magia, colore.

fiemme_settimana clownerie

A fine agosto c’è Latte in festa. Due giorni alla scoperta del latte in tutte le sue forme: formaggi, burro, yogurt, ricotta e panna.

DOVE DORMIRE IN VAL DI FIEMME?

Il nostro consiglio è l’Hotel Sole, a Bellamonte di Predazzo.
E’ gestito da cinque mamme alle quali nessun aspetto della cura e dell’accoglienza bambini e famiglie può sfuggire, dopo tanti anni.

Bellamonte è una frazione di Predazzo, e a vederla dall’alto sembra un luogo delle favole.  Qui c’è un hotel 3 stelle superior gestito da 5 sorelle, un albergo davvero “All Family”.

hotel sole famiglia

Camere familiari triple e quadruple e comunicanti, di cui 4 per disabili e quasi tutte con balcone e 4 nuovissimi appartamenti (anche per famiglie numerose) in formula Aparthotel e cioè con gli stessi servizi (area wellness , animazione, ecc) di chi soggiorna in camera).
Qui i genitori di neonati e bambini piccoli troveranno vaschette per il bagnetto, passeggini, culle, rialzini per il bagno e altri accessori.

Per i bambini hanno pensato a tutto: stanza con cucinotto a disposizione dei genitori (per scaldare pappe baby e biberon), area giochi sia per i piccoli (3-6 anni) con colori e giochi; sia per i più grandi (7-14) con ping pong, giochi, calcetto; e una grande sala multiuso per l’animazione e la baby dance.

C’è il Miniclub la mattina e nel tardo pomeriggio e la piscina/vasca nell’area wellness dedicata ai piccoli . Ma soprattutto un grande giardino per giocare liberi e scoprire la natura montana. Ristorante con menù bimbi e portate per celiaci e vegetariani
e l’area wellness in cui i bambini giocano in vasca e i genitori si rilassano con massaggi e trattamenti del centro benessere “Raggio di Luce”, con due idromassaggi, sauna finlandese, bagno turco, bagno romano, doccia emozionale, zona relax.
C’è inoltre la possibilità di farsi coccolare da Cristina con massaggi e trattamenti da prenotare qui o anche prima del vostro arrivo da casa, facendosi consigliare direttamente da lei (trattamenti, massaggi e solarium sono extra).

A dieci minuti dall’Hotel, (Predazzo) c’è il noleggio biciclette e una piscina; nei dintorni è possibile fare passeggiate, gite, escursioni (il bosco che circonda l’albergo è habitat di cervi) nel parco naturale di Paneveggio.

In cambio della tassa di soggiorno l’Hotel offre la Fiemme Emotion card, che consente l’utilizzo gratuito dei mezzi pubblici, compresi gli impianti a fune, un programma di intrattenimento famiglie con visite guidate teatralizzate, ingressi al Museo geologico delle Dolomiti e soprattutto al Parco naturale di Paneveggio, ai musei Muse e Mart di Rovereto e ai principali castelli del Trentino.
E ancora: escursioni con guide Alpine, esperti, botanici e guide naturalistiche, visite guidate con degustazione alle Cantine Vitivinicole, sconti fino al 30% su rafting, bike, e-bike, piscine, centri wellness, benefit e in oltre 100 esercizi tra negozi, malghe, rifugi, ristoranti e produttori Km zero.

E se volete approfittarne, dal 16 al 23 luglio 2023 c’è l’offerta “Settimana Around Family” in esclusiva per i nostri amici: otto giorni/sette notti in mezza pensione a 659€ (anziché 728€) a persona adulta (e per i bambini sono previsti tutti i consueti sconti), in camera standard lato nord (tassa di soggiorno esclusa).

Per info e preventivi, e per approfittare delle ultime offerte, compila il form inserendo tutti  i dati richiesti, avrai una risposta dall’hotel in tempi brevi.

(I tuoi dati sono al sicuro! Non saranno ceduti a terzi per nessun motivo e saranno utilizzati da Around Family esclusivamente per erogare il servizio da te richiesto. Informativa Privacy),

Vuoi restare aggiornato su questa e altre destinazioni proposte da Around FamilyIscriviti alla Newsletter!

(CREDIT PHOTO Le immagini di questo articolo provengono da visitfiemme.it. Le foto dell’albergo sono di proprietà dell’Hotel)

Rispondi