Una festa pensata per far scoprire a grandi e piccoli, in piazza e nelle scuole, il piacere della conoscenza dei fenomeni scientifici ma anche dei piccoli “misteri” con cui siamo a contatto ogni giorno.
Dal 6 all’8 maggio 2016 Senigallia diventa capitale della scienza. “Fosforo, la festa della scienza” è una serie di appuntamenti con il meglio delle scoperte scientifiche e delle innovazioni tecnologiche attraverso dimostrazioni “live”, esperimenti, giochi, laboratori, spettacoli e convegni.
Noi li conosciamo bene perché sono gli ideatori di una altra grande e bellissima manifestazione, l‘Isola di Einstein, che si svolge ogni anno a settembre all’Isola Polvese, sul Lago Trasimeno.
Nei tre giorni di kermesse, Fosforo attraverserà e coinvolgerà Piazza del Duca, i Giardini della Rocca Roveresca ed i luoghi culturali della città con 40 eventi gratuiti.
Dimostrazioni, esperimenti, giochi, laboratori, spettacoli e convegni che, tra gli altri, prevede la mostra interattiva Rompicapo Giganti 2.0 a Palazzo del Duca e la mostra Percezione ed inganni della mente nel prato della Rocca Roveresca a cura dell’Istituto Professionale Olivetti di Fano. Si tratta di una serie di illusioni ottiche ed inganni del cervello che porteranno il visitatore a domandarsi cosa è reale e cosa è immaginato.
La serata di sabato 7 maggio sarà interamente dedicata alle onde gravitazionali con uno show di scienza e di approfondimento a tu per tu con i ricercatori del team Ego-Virgo che hanno vissuto in diretta questa enorme scoperta scientifica con lo spettacolo Cacciatori di onde (ore 21:30 alla Chiesa dei Cancelli) nel quale si cercherà di capire la relatività e il funzionamento delle onde, di inseguire ogni tipo di vibrazione, attraversando creste e frequenze, per arrivare infine a scoprire le onde più rare, quelle gravitazionali accompagnati dalle teorie di Albert Einstein.
Il Fosforo Junior è uno spazio dedicato al teatro per bambini dai 4 ai 7 anni con l’arrivo dei pupazzi di ‘Mi racconti una storia?’ (doppio appuntamento: ore 17 e ore 18:30) di Michela Silvestri e la magia di vivere in una nuvola con il Teatro Le Nuvole (doppio appuntamento: ore 16:15 e ore 17:45).
Immancabili i laboratori per ragazzi dai 6 ai 12 anni, a numero chiuso e le attività didattiche: Calcio-Biliardo in piazza Roma; Scienza di Strada in piazza Roma (solo sabato e domenica dalle ore 17 alle ore 19) e Drone 4 Kids nel giardino della Rocca Roveresca.
Programma in allestimento. Sito web. Pagina facebook
Weekend a Senigallia
Per un weekend in campagna noi ti consigliamo di fare un salto in un agriturismo davvero meraviglioso: Casalantico, a Corinaldo, a 20 km da Senigallia.
Antico casale con cinque appartamenti pronti per ospitare soprattutto famiglie con bambini. All’esterno verde a perdita d’occhio, un orto dove raccogliere verdure (pomodori, zucchine insalata), area giochi, gazebo e patio, tavolini e divanetti, perfino una vasca Jacuzzi in cui stendersi e godere della vista splendida.
Per prenotare un weekend a Casalantico utilizza il form seguente.
Preferisci prenotare un Hotel in città? Fai una ricerca col filtro famiglia con Booking e prenota immediatamente al miglior prezzo garantito.