A caccia di idee per i primi meritati giorni di vacanza d’autunno? Dritte e suggerimenti su dove andare con i bambini per un ponte o un weekend ne abbiamo?  Certo che  si!  Itinerari magici tra paesini, natura e luoghi “speciali”, tutti da vivere insieme ai bambini, in Toscana, Umbria, Lazio, Puglia e Sicilia abbinati ad agriturismi e B&B a misura di famiglia  (dove i bambini hanno di che divertirsi e genitori di che riposarsi = relax per tutti!).
Noi continuiamo a cercarne, voi intanto date un’occhiata, e se non vi bastano, alla fine dell’articolo, trovate  altre idee per andare a zonzo con i bambini! Pronti a partire?

TOSCANA

L’ALTA MAREMMA:
Dalla meraviglia colorata del Giardino dei Tarocchi al mistero degli etruschi del Parco Marturanum; dalla bellezza storica di Villa Lante di Bagnaia ai panorami segreti di Vulci, fino alla straordinaria
Piscina termale Monumentale delle terme di Viterbo.
E’ la Maremma al confine tra Lazio e Toscana un territorio ancora non scoperto dal turismo di massa dalle sorprendenti bellezze da vivere assieme ai bambini.
Ecco il nostro itinerario alla scoperta della Maremma.

Dove dormire

A Tarquinia (Viterbo). Nella frazione Pantano, c’è un agriturismo family che è un vero gioiello per le famiglie.

Appartamenti attrezzati con tutto quello che serve, ristorante interno con cucina regionale e casereccia della cuoca Sabrina, fattoria con animali, possibilità di laboratori didattici e di uscite a cavallo. Scopri le offerte e prenota il tuo ponte o il tuo weekend

TUSCIA LAZIALE. LE VIE CAVE E LA CITTA’ ABBANDONATA DI VITOZZA:

Le vie Cave sono una rete viaria di epoca etrusca di eccezionale bellezza e grande mistero, che non a caso ha affascinato anche il regista Matteo Garrone che ne ha fatto una location per una lunga scena del film Il Racconto dei Racconti.
Ecco il nostro itinerario per  un weekend nel mistero degli Etruschi e della città fantasma. 

Dove dormire

A Sorano, tra le “Colline del tufo”.  Azienda agricola a gestione familiare accoglie le famiglie in due grandi appartamenti rustici. Attività in fattoria, e vicinissimo “le città del tufo” (Pitigliano, Sorano, Sovana) e alle terme di Saturnia. Su richiesta, anche la possibilità di pranzo e cena con i prodotti dell’azienda.
Scopri le offerte e prenota il tuo ponte o il tuo weekend

UMBRIA

LAGO TRASIMENO:
Un territorio naturale ottimo da visitare in ogni stagione: dalle isole del lago, ai deliziosi borghi medievali con tante sorprese per i bambini . Ecco il nostro itinerario completo per scoprire il lago Trasimeno e le cittadine che lo circondano.

Dove dormire

-A Magione. Agriturismo a gestione familiare della signora Mara con ristorante e cucinatipica casereccia, attività per i bambini, animali della fattoria, e cavalli per chi vuol provare il battesimo della sella.

Consigliato per le famiglie che amano non doversi inventare ogni giorno cosa fare, cosa cucinare, dove andare ecc ecc. Qui ognuno trova da divertirsi e da rilassarsi.
Scopri le offerte e prenota il tuo ponte o weekend.

-A Paciano. In uno dei borghi più belli d’Italia, appartamenti in eleganti casali in residence agrituristico.

Consigliato per chi ama andare alla scoperta di luoghi, angoli nascosti, sapori, ammirare panorami. E anche rilassarsi in agriturismo tra sala benessere, campo di calcetto in erba, campo di bocce e barbecue a disposizione.
Scopri le offerte e prenota il tuo ponte o weekend.

 RASIGLIA, IL BORGO INCANTATO:

Una cinquantina di casette in pietra, appoggiate sul lato della montagna a mò di anfiteatro, formano un paesino immerso nei boschi, attraversato da ripide stradine e da ruscelli di acqua purissima collegati da ponticelli in legno. Una piccola Venezia, uno scenario di incredibile bellezza, in provincia di Perugia.
ll nostro reportage tra le stradine di Rasiglia

Dove dormire

Residence Menotre. Nel centro storico del borgo di Rasiglia, in una torre del ‘400, tre appartamenti incredibilmente suggestivi, nei quali addormentarsi con lo scroscio delle acque e risvegliarsi col cinguettio degli uccellini. Provato da Around Family.
Prenota ora il tuo ponte o weekend.

LAZIO

BOSCO DEL SASSETO, MUSEO DEL FIORE, RISERVA DI TORRE ALFINA:
Natura al cento per cento nella Riserva di Torre Alfina, frazione di Acquapendente, nella meravigliosa Tuscia viterbese. Da visitare il Bosco del Sasseto, una meraviglia imperdibile per tutti, bambini e genitori; il Museo del Fiore, per conoscere la natura e i suoi segreti;
il Percorso natura con meraviglie incredibili dietro l’angolo come il Mulino del Subissone. Viste guidate e appuntamenti per famiglie e bambini. Il nostro itinerario alla scoperta delle bellezze della Riserva

Dove dormire

A Torre Alfina, borgo medievale nella lista dei Borghi più belli d’Italia, in un agriturismo meraviglioso, con appartamenti con travi a vista, giardino d’arte e tanta natura attorno.

Offerte di autunno per l’agriturismo in collina con vista sul borgo, con gli appartamenti arredati e ben rifiniti da 2 fino a 8 posti.
Scopri le offerte e prenota subito il tuo ponte o weekend.

RISERVA NATURALE DEL LAGO DI VICO:

Un territorio dal fascino straordinario, un vero tour, come quello dei grandi scrittori nell’Ottocento come George Byron e soprattutto Charles Dickens, l’autore de Il Canto di Natale, che nel suo Pictures of Italy, diario di viaggio del 1846, racconta di un lago e di una fantastica “città sommersa” sul suo fondale.
Scopri tutto nel nostro reportage.

Dove dormire

A Caprarola, a pochissima distanza dal lago, in un agriturismo con appartamenti e tantissimo verde. Scopri le offerte e prenota subito il tuo ponte o il tuo weekend

PUGLIA

IL PROMONTORIO DEL GARGANO:
Il Gargano non è solo una bellissima meta estiva. Anche in questa stagione “la montagna sul mare”,  offre tante occasioni per meravigliarsi, stupirsi e divertirsi. Dalla Foresta Umbra con i suoi sentieri da esplorare, ai paesini in stile medievale ancora praticamente intatti.
Scopri il nostro itinerario alla scoperta del promontorio del Gargano.

Dove dormire

A Vico del Gargano, a due passi dal suo splendido centro storico, un bed e breakfast testato da Around Family.

Tre camere in appartamento, pronte per ospitare le famiglie.
Scopri le offerte e prenota. subito il tuo ponte o il tuo weekend.

SICILIA

Due suggerimenti molto family per chi ha sempre sognato di sbarcare in Sicilia e scoprire i suoi tanti capolavori.

PALERMO:
Uno straordinario incrocio di culture, una città di incredibile bellezza a cavallo tra due continenti: visitare Palermo con i bambini è una scoperta che vi colpirà al cuore (e, non ultimo, anche al palato!). Scopri cosa fare a Palermo insieme ai bambini.

Dove dormire

In pieno centro città, in un B&B a due passi da strade, mercati e monumenti tutti da scoprire.

Un B&B family al 100%, una delle nostre prime recensioni, testato e ri-testato, aspetta le famiglie per condurli alla scoperta di questa meravigliosa città. TScopri e prenota subito il tuo ponte o il tuo weekend.

AGRIGENTO:

Nei luoghi e nei sapori del Commissario Montalbano. Siamo nelle terre raccontate da Andrea Camilleri: tra Vigàta e Montelusa, e cioè tra Porto Empedocle e la provincia di Agrigento. Tra la Valle dei Templi alla Scala dei Turchi, c’è un paesino che pare un presepe, Grotte, dove le famiglie possono godersi la loro vacanza siciliana, immergendosi  nei suoi profumi, nella sua arte e nel suo mare meraviglioso.

Dove dormire:

Tra queste località c’è il bellissimo e caratteristico paesino di Grotte, un dedalo incantevole di vicoli e case basse, dove c’è Casa Terranova, due appartamenti attrezzati per famiglie.

E, inoltre, sorpresa delle sorprese, non solo il titolare vi viene a prendere all’aeroporto, ma compreso nel prezzo dell’affitto dell’appartamento c’è un’automobile (compresa di seggiolino per bambini) per andare alla scoperta dell’isola. Tutte le info qui.

Noi siamo sempre al lavoro per aggiungere altre idee.
Intanto fateci un pensierino, oppure date anche un’occhaiata a questi post:
Gli eventi dell’autunno 2017
52 luoghi per stupire i bambini
40 Idee per un weekend con i bambini

Pubblicità

Rispondi