Lago di Garda-Trentino- Riva del Garda

Dopo le prime due puntate, dedicate alle sponde venete e a quelle lombarde del Lago di Garda in quest’ultima vi raccontiamo di quelle trentine.
Del lago più grande d’Italia, solo la “punta” settentrionale fa parte del Trentino: per alcuni, questa è la località più bella del Garda,  l’incontro più riuscito tra clima mediterraneo (grazie al quale crescono rigogliosi ulivi e limoni ) e area alpina (con gli oltre i 2000 metri delle montagne). Per questo motivo è amatissimo dalle famiglie, dai cicloturisti e dagli escursionisti: ovunque ci sono negozi che affittano biciclette (anche per bambini o con seggiolino portabimbo) o attrezzature “tecniche” (caschi, zaini, borracce, ecc),  tantissime le attività ludiche sulle spiagge a misura di famiglia, piste ciclabili intorno ai laghi e sui monti, diversi sport (dalla vela al trekking) ma anche parchi avventura, musei e antichi borghi.
Venite a scoprire insieme a noi tutto quello che c’è da fare e da visitare sul lago di Garda in Trentino e dove dormire qui con i bambini.

Garda Trentino

Nel Garda trentino con i bambini

I comuni principali del Garda trentino sono i paesi di Nago-Torbole e Riva del Garda, ma altre località imperdibili sono Tenno e Arco.
Il comune di Nago-Torbole, è vicino alla riva nord e si divide in tre paesi: Torbole, sulla riva del lago; Nago, sopra  Torbole; e Tempesta, a sud. Nago è un paesino incantevole, immerso nella vegetazione mediterranea, e la sua fortezza è circondata da un meraviglioso parco. Torbole ha le case disposte ad anfiteatro sulla caletta ed un piccolo porto, che ha ancora l’aspetto di un antico paese di pescatori.

Primo punto da segnalare: dal Monte Altissimo, la più alta montagna del comune, si gode un panorama straordinario sul lago (raggiungibile con un sentiero adatto anche alle famiglie).
Essendo la zona più ventilata di tutto il lago (e con divieto di transito per i motoscafi), Torbole è famosissima anche  tra gli amanti della vela e del windsurf, infatti qui c’è anche un famoso centro sportivo  che organizza anche molte attività per ragazzi.
La celebre Riva del Garda è il comune più a nord, ribattezzata “la Perla del Lago di Garda”,  è un’oasi mediterranea (con limoni, palme, ulivi e alloro) ai piedi delle Dolomiti, ha ben due porti, spiagge bianche di ghiaia e un’acqua azzurrissima. Durante tutto l’anno, ospita eventi famosi, come Notte di Fiaba a fine agosto e La Casa di Babbo Natale a dicembre.

La Natura del lago di Garda in Trentino

I LAGHI

La Valle dei Laghi, comprende, oltre al Garda , anche altri laghi, più piccoli, che valgono assolutamente almeno un’escursione.
Qui vi raccontiamo dei due più noti, Tenno e Ledro.

Lago di Tenno

Nato intorno al 1100, da una grande frana che ha bloccato il corso del fiume Ri’ Sec, il lago si trova a circa 14 km da Riva,  a 570 metri di altitudine, e offre un panorama favoloso. Nel lago c’è un’isoletta sempre visibile, ed un’altra “segreta” che appare solo nei periodi di acqua bassa (chiamata Isola dell’86 dall’anno in cui “apparve” la prima volta).  Nei mesi estivi è collegata alla terra da una stradina di sassi (più o meno larga a seconda del livello dell’acqua) ma se il lago si gonfia, l’isola viene completamente sommersa e se ne vedono solo rami e foglie degli alberi.

Lago di Ledro

Si trova nell’omonima vallata, a pochi km dal lago di Garda, ha un perimetro di 10 Km e la passeggiata intorno al lago è una delle più amate (per bellezza, distanza e dislivello minimo) da percorrere a piedi o pedalando, lungo la pista ciclabile di fondovalle, da cui si raggiungono diversi parchi gioco lungo il percorso: un vero paradiso per escursionisti, bikers e famiglie. Le sue acque raggiungono i 24 gradi in estate, perfette sia per nuotare, che per imparare ad andare in barca o in canoa. Ci sono quattro spiagge principali attrezzate, di cui anche una con area dedicata agli amici a 4 zampe.

LE ESCURSIONI

Le Marmitte dei Giganti – Nago Torbole

Le Marmitte dei Giganti hanno un’origine millenaria e sono nate dall’erosione dell’acqua disciolta dei ghiacciai, che precipitando nei crepacci, mescolata a sassi e sabbia, ha “consumato” la roccia.  Arrivando ai pozzi principali avrete la sensazione di entrare in un paesaggio lunare, fatto di strane pareti lisce e striate, e, per i bambini, sarà ancora più interessante sapere che sono così antiche che furono abitate già durante la preistoria (sono stati ritrovati punte di freccia e frammenti di ceramica del IV e il III millennio a.C).
Info per la visita sul sito.

La Cascata del Varone – Nago Torbole

La Cascata nasce dall’unico emissario del lago, ad è una delle attrazioni più belle di questa zona:  seguire il percorso tra ponticelli, scala a tornanti, balaustre, sentieri e tunnel scavati nella montagna è un’esperienza indimenticabile. Potete vederla sia “da sotto” (dalla Grotta Inferiore) che “da sopra” (40 metri più in alto, nella Grotta Superiore). Sia la grotta che la cascata si trovano in un parco naturale privato, tenuto in perfette condizioni dall’ottimo lavoro di coloro che se ne sono occupati negli anni. Tutte le info sul sito.

I Sentieri

Sentiero Ponale

Sono tanti i bellissimi sentieri da percorrere in queste località: ne segnaliamo tre:
-Sentiero panoramico Busatte Tempesta (pedonale)
-Ciclabile Torbole -Riva (anche con i passeggini)
-Sentiero Ponale (anche ciclabile)

Cosa visitare con i bambini sul lago di Garda in Trentino

Museo delle Palafitte – Ledro

Nella Valle di Ledro l’insediamento umano è antichissimo: già 4.000 anni fa, qui sorgeva un villaggio su palafitte (sono stati rinvenuti più di 10.000 pali!). Il sito archeologico del Lago di Ledro (dichiarato sito UNESCO) comprende il Museo (parte della rete del MUSE, il Museo delle Scienze di Trento) e, soprattutto, il bellissimo Villaggio delle Palafitte (i bambini lo adorano) che ricrea l’atmosfera di un antico insediamento, dove si può rivivere la vita degli antichi abitanti (con la capanna della sciamana, del capo villaggio, degli artigiani, degli agricoltori, dei pescatori e dei cacciatori) e diversi laboratori, per fare un credibilissimo tuffo nella preistoria. Tutte le nell’articolo della nostra guida.

Parco Avventura Busatte – Nago Torbole

Il Parco Avventura Busatte, a 1km dal Lago di Garda, ha più di 50 percorsi aerei (da 2 ai 15 mt di altezza, a seconda di età e abilità), una nuova pista da BMX e percorsi  tecnici per MTB,  spettacolari Bike Trial spot, un campo da basket-volley, un bar-ristorante e un grande prato verde (da cui si parte per il panoramico sentiero Busatte-Tempesta). Tutte le info su percorsi e attività sul sito.

Reptiland – Riva del Garda

Reptiland è una galleria di scienze naturali e un centro erpetologico a “Galleria Città di Riva”: qui si possono ammirare alcune tra le specie più belle di rettili, di serpenti velenosi e non (come cobra, mamba verde, serpente a sonagli, pitoni), di aracnidi  (come il ragno dalle ginocchia rosse, lo scorpione imperatore), alcune tra le più belle farfalle esistenti (la farfalla civetta, la farfalla foglia o la grande cobra), e tanti  insetti (come lo scarabeo golia, l’insetto stecco e altre meraviglie della natura). Tutte le info sul sito. 

Il Castello di Arco

Tutto il Trentino è costellato di castelli, e anche qui sul Garda non mancano: come il Castello di Arco, sulla piana del fiume Sarca, raggiungibile da tre vie, immerse tra gli ulivi. Il nostro consiglio è visitarlo partecipando all’attività per famiglieDicastelincastello” (ispirata al  “Gioco dell’Oca” in cui si sfidano le squadre familiari). In più, da non perdere  salendo verso il castello, in località Costa, il magnifico “balcone” del Belvedere, una struttura sospesa nel vuoto con il pavimento trasparente, per un’incredibile vista sulla città.
Tutte le info sul sito.

Consiglio: se ti piacciono i castelli, dai una occhiata al nostro reportage sui castelli d’Italia da visitare con i bambini

Canale di Tenno

Canale di Tenno è uno dei quattro borghi di  Ville del Monte, la frazione più grande del comune di Tenno. E’ un borgo medievale sulle colline, a 600 metri di altezza, tra Riva del Garda e l’altopiano di Fiavè. E’ considerato uno dei “Borghi più belli d’Italia” per le sue stradine strette, le case con i ballatoi, i sottopassi e gli scorci sulle montagne. In estate tra i vicoli e le piazze si svolge la rievocazione “Rustico Medievale”, e in inverno di un famoso mercatino di Natale. Da Canale di Tenno al Lago c’è una passeggiata facilissima.

Consiglio: se ti piacciono i borghi, dai una occhiata al nostro articolo suoi borghi più belli d’Italia da visitare con i bambini.

Ledro Land Art – Ledro

Ledro Land Art è un percorso artistico nella natura, nato nel 2012, dall’impegno del Comune di Ledro per valorizzare questo magnifico territorio.
Si trova nella pineta di Pur, uno dei polmoni verdi della Valle di Ledro, lungo il bellissimo sentiero che costeggia il torrente Assat porta a Malga Cita,  dove sono presenti una serie di opere create appositamente per inserirsi nell’ambiente: un percorso di “Arte nel Verde” sempre ” in progress” perché prevede l’inserimento di nuove opere, anno dopo anno. Tutte le info sul sito.

La centrale Idroelettrica- Riva del Garda

Il Trentino è uno dei maggiori produttori di energia green d’Italia e alla centrale Idroelettrica di Riva del Garda si può fare un affascinante “viaggio” per vedere da vicino come l’acqua diventa energia pulita . Un edificio monumentale, affacciato sul lago, diventato anche un luogo da visitare e da “giocare” tra itinerari, simulazioni interattive, allestimenti multimediali e specifici percorsi pensati anche per i più piccoli.
Info sulle visite guidate sul sito.

Museo MAG – Riva del Garda

Nella Rocca di Riva del Garda, un antico castello medievale sul lago, c’è  il MAG,  il Museo dell’Alto Garda, con tre sezioni permanenti e  spazi riservati a mostre temporanee. Non perdetevi, prima o dopo la visita al Museo, la salita al Mastio,  la torre principale della Rocca, da cui si gode un bellissimo panorama della città e del lago.
Tutte le info sul sito.

Le Olivaie – Arco

L’olio extravergine d’oliva di questa zona è l’olioo prodotto più a Nord nel mondo. Quindi non fatevi mancare una bella passeggiata, per esempio, nell’olivaia vicino al castello di Arco,  verso il Parco Arciducale (dove sono custodite specie arboree di diversi continenti),  per fermarvi, magari, a godervi una bella degustazione al consorzio di Olio Cru.

Dove dormire nei dintorni del lago di Garda in Trentino

L’hotel Residence Torbole è sulle rive del lago e offre appartamenti con angolo cottura, giardini con terrazza solarium,  parco giochi e bar sulla spiaggia.  Il centro di Torbole è raggiungibile in 2 minuti a piedi con la pedonale. Info e prenotazioni

L’Hotel Benaco a Torbole, lungo la riva settentrionale del lago, a 50 metri dalla spiaggia pubblica, offre camere con vista, alcune con balcone, un deposito-bici, un bar e un ristorante-pizzeria con tavoli esterni esterni che danno sul porticciolo. Info e prenotazioni

Il Residence Toblini a 2 minuti a piedi dal lago e a 5 minuti d’auto da Riva del Garda, offre monolocali e appartamenti con balcone, piscine (coperte e all’aperto), deposito bici e un giardino in comune con lettini e parco giochi.  (Consigliato e recensito da mamma Viviana). Info e prenotazioni

Gli appartamenti Al Lago, si trovano nel centro storico di Riva del Garda, a 50 metri dal lago,  hanno la vista sulla città, con zona giorno, angolo cottura, divanoletto e bagno con lavatrice. Alcuni sono in mansarda e con affaccio sul lago. Info e prenotazioni

Queen of the Lake si trova nel piccolo centro storico e offre appartamenti ampi, con area salotto, cucina attrezzata e bagno, vicinissimi a negozi e servizi. Info e prenotazioni

Strutture ideali per montagna + escursioni

Il Maso Eden si trova a Drena, a 20 minuti da Riva,  più in alto rispetto al lago, in posizione molto panoramica e raggiungibile solo in auto. Recentemente ristrutturato, offre camere in B&B e biciclette gratuite per escursioni, ma la sua “attrazione speciale”, e davvero imperdibile, è il trekking con gli alpaca, ospitati insieme ai lama, proprio nel maso. (Consigliato e recensito da mamma Viviana). Qui info e prenotazioni.

Sul lago di Garda abbiamo scritto anche delle sponde venete e lombarde: qui trovi  gli articoli dedicati.
Lago di Garda in Lombardia
Lago di Garda in Veneto.

Vuoi iscriverti alla Newsletter di Around Family e ricevere in anteprima offerte, itinerari e idee di viaggio con i bambini? Clicca qui

Pubblicità

Rispondi