Che tipo di vacanze faremo questa estate? Sicuramente vacanze sicure.
Con tutta probabilità vacanze un pò piu brevi, più in Italia che all’estero, e faremo attenzione a scegliere luoghi e strutture nelle quali potremo osservare quelle precauzioni che resteranno obbligatorie, come il distanziamento.
Alcuni di noi sceglieranno mete non troppo distanti da casa, altri partiranno, più che per le canoniche due settimane di vacanza, magari per soli 9-10 giorni oppure sceglieranno di godersi due-tre weekend lunghi durante tutta la bella stagione.
Ma dove andremo? Cercheremo sicuramente strutture che ci garantiscano una distanza di sicurezza, come appartamenti e case vacanza, dove poter cucinare oppure ricevere pranzi e cene a domicilio dai ristoranti della zona o dalla struttura stessa .
Natura e Mare saranno ovviamente le destinazioni più desiderate, magari con attività per bambini, svolte in sicurezza .
I percorsi verdi con sentieri da fare in solitaria (e dove incontrare poca gente), e le spiagge ampie e libere (per evitare lidi attrezzati ma più affollati), saranno sicuramente le scelte più “gettonate”.
Per tutti questi motivi, vi segnaliamo strutture ricettive, residence e agriturismi, che, per le loro caratteristiche, sono adatti a questa estate particolare: ci danno la possibilità di godere di una vacanza con i bambini e, allo stesso tempo, di restare un po’ appartati rilassandoci nel verde o in riva al mare .
Sono destinazioni che abbiamo visitato personalmente e che uniscono una vacanza serena e il distanziamento sociale con la possiblità di immergersi nella natura o di avere il mare a due passi (o a due pedalate di bicicletta).
Per cui, anche per questa estate, vacanze sicure con i bambini e buon viaggio (anzi buona evasione)!
Friuli Venezia Giulia- Dolomiti

Cosa c’è di più naturale di una vacanza sugli alberi? Al Tree Village di Renzo Grava, a Claut, sulle Dolomiti friulane, ci si trova immersi nella natura 24 ore su 24. Si dorme nelle casette (spartane) sugli alberi (ma anche in hotel: una doppia opportunità), si fa colazione al mattino e si parte per sentieri e percorsi che più verdi non si può, si affittano bici ed ebike, si attraversano torrenti e ci si fa la doccia sotto le cascate!
E di notte, dopo una buonissima cena all’aperto ci si ritira in casetta, avvolti nell’assoluto silenzio e sotto un cielo stellato come non l’avete mai visto. Per le nuove norme di sicurezza non è più possibile trovare il sacco a pelo in loco, e colazioni, pranzi e cene sono organizzati in tavoli distanziati e non più comuni, e le escursioni in modo da non creare affollamenti.
Qui trovate tutte le info e i contatti.
Trentino Alto Adige -Val di Fiemme
Anche una nostra vecchia e felice conoscenza, il family hotel delle 5 mamme a Bellamonte di Predazzo, ha trovato il modo di adeguarsi a tutte normative di sicurezza anticovid, e senza perdere nulla della sua straordinaria e proverbiale cura per le famiglie e nell’organizzazione del divertimento dei più piccoli. L’albergo conferma tutti i suoi principali servizi, soprattutto le sue mitiche escursioni accompagnate, a misura di bambini, nella meravigliosa natura del Trentino.
Nei nostri articoli dedicati all’hotel e alle escursioni, trovate tutte le info e i moduli di contatto per richiedere disponibilità e preventivi.
Piemonte – Monte Rosa

Il Mirtillo Rosso, family hotel di nuova concezione, ad Alagna Valsesia, ai piedi del Monte Rosa, accoglie anche quest’anno i suoi clienti preferiti, i bambini, con nuovi servizi e nuove attività tutte per loro e , ovviamente, con i suoi famosi festeggiamenti per il Natale tutti i mesi dell’anno!
E non mancheranno neanche le mitiche escursioni e i tuffi in piscina .
Tutte le novità, i periodi disponibili e le prenotazioni nel nostro articolo dedicato alle vacanze al Mirtillo Rosso.
Liguria – Cinque Terre

Alla Francesca Resort si va soprattutto per il mare meraviglioso delle Cinque Terre e per passeggiare nell’omonimo e altrettanto stupendo parco in cui è immerso, oltre che per visitare Bonassola, Levanto, e Portofino. In questo parco privato a picco sulla riviera di Levante, il distanziamento è garantito dal soggiorno negli appartamenti, con la possibilità di pranzare e cenare anche con l’asporto grazie al ristorante interno “Rosa di Mare”.
Qui in zona potete passeggiare con i bambini lungo la ciclopedonale che collega Levanto Bonassola e Framura; prolungare l’avventura verso il Parco delle Cinque terre e godervi percorsi di trekking, mountain bike e sea-watching .
Tutte le info e i contatti nel nostro articolo dedicato.
Umbria – lago Trasimeno

Nel cuore dell’Umbria, tra Paciano e Città della Pieve, tra campagna umbra e toscana, e i mille colori delle terre coltivate adagiate sulle colline c’è un residence agrituristico che accoglie le famiglie in appartamenti completi di tutto, con patio, terrazzo o giardino (anche recintato, per viaggia con amici quattrozampe).
A disposizione degli ospiti due piccole piscine, un area benessere, campo di calcetto in erba vera, barbeque e i tanti ottimi ristoranti nelle vicinanze che offrono servizi di asporto.
Nel nostro itinerario per famiglie tutta la bellezza del Lago Trasimeno, delle sue isole e dei suoi borghi.
Qui info e contatti del residence.
Umbria – Val Nerina

In una zona meno frequentata dell’Umbria, la val Nerina, c’è un incanto chiamato Rasiglia. Un piccolissimo borgo quasi disabitato, un tempo distretto industriale tessile, la cui unica fonte energetica erano i torrentelli che qui sgorgano nella sorgente del Menotre, affluente del Nera, e lo attraversano passando tra le case.
Rasiglia non è un borgo, è un luogo di una fiaba, sembra finto invece è vero. Qui si può soggiornare in uno dei tre appartamenti all’interno di una torre del Quattrocento. Ottimamente arredati in stile rustico, arricchiti dal cestino di benvenuto di Corinna, che si farà in quattro per accontentarvi e indicarvi le migliori soluzioni per pranzi e cene.
Qui c’è il nostro itinerario per una vacanza da sogno a Rasiglia e nei suoi dintorni.
Umbria – lago Trasimeno

L’agriturismo La Casa di Campagna di Mara Sciarma si trova a Magione, sul lago Trasimeno, ed è la vera fattoria come tutti ce la immaginiamo: pecore, oche, cavalli, caprette e galline. Le camere, tutte per famiglie, sono ampie (e alcune comunicanti), ci sono anche il parco giochi, la piscina, il ristorante interno a km0 con patio esterno e tantissimo spazio per i bambini.
Confermate anche quest’anno le attività per i bambini in tutta sicurezza, la colazione servita in camera, sdraio e lettini personali e la pensione completa con tavoli distanziati e assegnati ad ogni famiglia.
Tutte le info sull’agriturismo, su cosa fare e cosa vedere in zona le trovate nel nostro articolo dedicato.
Toscana – Parco della Maremma
Una vacanza a contatto con la natura, gli animali, i sapori e le bellezze naturalistiche toscane, a Principina a mare, nel Parco della Maremma. Noi consigliamo questo family residence, con comodi appartamenti, area bimbi e Spa, immerso in una grande pineta che si può attraversare a piedi per raggiungere il mare e una delle ampie e lunghissime spiagge in sabbia di questo versante della Toscana. Le numerose trattorie e gastronomie di Principina offrono menù d’asporto (da ritirare magari con una delle biciclette del residence) e la signora Lucia, titolare del residence, vi darà tutte le informazioni su cosa visitare nei dintorni.
E poi per godere appieno della bellezza di questa regione potete seguire il nostro itinerario per scoprire i dintorni e il parco naturale della Maremma, tra escursioni in bici, boschi e spiagge.
Lazio – Tuscia viterbese

Natura a profusione qui: un intero bosco magico da visitare, percorsi natura, mulini ad acqua, torrenti, tutto è una meraviglia da queste parti della Tuscia viterbese ai confini con l’Umbria, dove si soggiorna in un agriturismo con appartamenti finemente arredati e attrezzati per cucinare e mangiare anche all’aperto. Diversi i ristoranti nella zona per ordinare pranzi e cene d’asporto: la signora Monika, titolare dell’agriturismo, saprà indicarvi le soluzioni appropriate.
Vi consigliamo di visitare il bosco del Sasseto con la guida Elena di “Percorsi Etruschi” che vi saprà descrivere al meglio questa meraviglia naturale e storico-architettonica.
Qui trovate tutte le info e contatti.
Lazio – Lago di Vico

Tutta la Tuscia laziale è meravigliosa e il lago di Vico è uno dei luoghi più belli e caratteristici. Per visitarlo al meglio, ecco un bellissimo agriturismo con appartamenti indipendenti in piccoli caseggiati che formano un borgo incantevole. Spazi verdi a volontà, una piscina, vari gazebo sotto i quali rilassarsi e una sala per la colazione al mattino con i prodotti tipici dell’azienda, tra cui le buonissime marmellate di castagne a km zero. E nei dintorni, raccontati nel nostro itinerario per famiglie, tanti percorsi nella natura, che vi condurranno in riva al lago per un bagno rinfrescante o anche solo per stendervi sull’erba.
Qui tutte le info sull’agriturismo.
Lazio – Scauri

Da queste parti c’è la Spiaggia dei Sassolini che è una meraviglia, ma anche tutto il lungomare di questo tratto di costa laziale che va verso la Campania, può regalare una vacanza spensierata, con un occhio anche alla natura del vicino monte di Scauri.
Gli appartamenti del residence Scauri sono posizionati all’interno di un’area privata, ma basta attraversare la strada e già si è sulla spiaggia di uno dei tanti lidi che si susseguono sul lungomare.
Ristoranti e trattorie sono già attrezzate per le cene e i pranzi d’asporto e per godersi la giornata al mare si possono scegliere i lidi attrezzati o i tratti di spiagge libere (ma la spiaggia dei sassolini non dovete perderla!).
Qui tutte le info e i contattidel residence.
Puglia – Gargano

Per unire il risparmio ad un mare meraviglioso, in un luogo famoso come il Gargano, ecco una scelta testata e garantita. Per godersi nella stessa vacanza la Foresta Umbra e le acque cristalline, la soluzione è “fare base” a Vico del Gargano al BB Pizzicato, dove sono disponibili tre appartamenti attrezzati di vari tagli e la pasticceria del titolare per la colazione.
Salendo verso i boschi, la Foresta Umbra è a pochi km (con percorsi verdi, un laghetto, gli animali e gli spazi gioco) e, nell’altra direzione, sempre a pochi km, scendendo verso il mare, c’è la bellissima e grandissima spiaggia di Calenella, (in parte libera e in parte con lido attrezzato con un ristorante proprio sulla spiaggia).
E poi i borghi, le Tremiti e tante altre meraviglie nel nostro articolo dedicato a Vico del Gargano e dintorni con info e contatti.
Sicilia – Ragusano
Nella parte sudorientale dell’isola, nella terra del commissario Montalbano, c’è Scicli, una meraviglia dell’architettura barocca, dei sapori eccezionali della tradizione gastronomica e ovviamente del mare cristallino con spiagge libere e attrezzate a perdita d’occhio.
Da queste parti noi consigliamo un piccolo gioiello: Casa Farlisa, un’antica masseria diventata una villa per le vacanze siciliane delle famiglie. Arredata con gusto e creatività e attrezzata di tutto punto, ha un bellissimo cortile interno e un giardino arabo dove trovano spazio una piscina, l’area giochi, il barbeque, la vasca idromassaggio, e una piccola palestra.
Per spostarsi da qui e visitare i dintorni è necessario avere l’automobile, ma è un prezzo che si paga volentieri per godersi il magico isolamento nella bellezza di questi luoghi. Provateci e ci ringrazierete.
Qui info e contatti sulla masseria.
Questi sono i nostri consigli per godersi vacanze in sicurezza insieme ai bambini.
Buona scelta e buon viaggio!
Vuoi iscriverti alla Newsletter di Around Family e ricevere in anteprima offerte, itinerari e idee di viaggio con i bambini? Clicca qui.