foliage bambini foresta umbra puglia

Foliage con i bambini, ovvero: perdersi nei boschi e nelle foreste che cambiano pelle nella magia dell’autunno, in un vortice di mille colori e sfumature cromatiche. Un’esplosione di tonalità calde – dal rosso all’arancione, dal giallo all’oro – che ci ricorda quanto sia spettacolare la natura che si rinnova.  Dall’Alto Adige al Piemonte, dal Trentino all’Emilia Romagna fino al Lazio, Puglia e Calabria, ecco i boschi e foreste, altopiani e giardini, che si “accendono” in questa stagione e danno spettacolo.

Il Treno del Foliage, Piemonte

weekend-bambini-piemonte treno foliage ferrovia vigezzina centovalli
Credit Photo: Ferrovia Vigezzina Centovalli

Per ammirare i mille colori di un bosco d’autunno la regola è andare a piedi. Ma per chi volesse restare comodamente seduto, c’è addirittura un treno che permette di ammirare il bosco dal finestrino.
E’ la ferrovia Vigezzina Centovalli!

Tutte le info e dove dormire per un weekend nel nostro itinerario in guida.

Lago di Tovel, Tenno, Trentino

weekend-bambini-trentino-foliage-lago-tovel
Photo: Roberto Bragotto – Trentino Marketing

Morbide colline, guglie rocciose, bellissimi boschi, il lago di Tovel è uno dei gioielli naturalistici del Parco naturale Adamello-Brenta. Sulle rive del lago, spiaggette meravigliose e tranquille, locande dove mangiare e fermarsi. Il giro intero del lago impiega 3 ore, si può fare anche con il passeggino, a parte un piccolo tratto in salita, ma dopo averlo superato, in premio un bellissimo parco giochi sulla spiaggia.

Il periodo migliore per visitare il lago per vedere l’esplosione dei mille colori dell’autunno specchiarsi nel lago è dai primi di settembre al metà ottobre quando le colorazioni raggiungono il culmine.

Dove dormire per un weekend:
Antica residenza De Poda: B&B accogliente e a conduzione familiare (gestito da due sorelle) ubicato in posizione perfetta per visitare il lago. Info e prenotazioni

Giardini di Castel Trauttmansdorff, Merano, Alto Adige

weekend-bambini-trentino-giardini-castel-trauttmansdorff-foliage-autunno-merano
credit photo: Giardini di Castel Trauttmansdorff

Una straordinaria collezione di giardini, ambienti botanici, architetture del paesaggio che costituiscono una delle principali attrazioni dell’Alto Adige. I giardini sono divisi in 4 aree tematiche: i Boschi del Mondo con miniature delle foreste americane e asiatiche; i Giardini del Sole di area mediterranea; i Paesaggi dell’Alto Adige e i Giardini Acquatici e Terrazzati tipicamente europei, fra scalinate e rivoli d’acqua.

Particolarmente suggestivo è visitarli in autunno quando i colori della natura sono al loro massimo e lo spettacolo cromatico è emozionante. Info e dove dormire nel nostro post.

Bosco del Sorriso, Bielmonte, Piemonte

foliage con i bambini - bosco del sorriso - oasi zegna

Siamo nel cuore dell’Oasi Zegna, parco naturale di oltre cento chilometri quadrati a Bielmonte, tra Trivero e la Valle Cervo, nelle Alpi Biellesi. Nel Bosco del Sorriso, tanti sentieri e percorsi esperienziali tra abeti, faggi e betulle, con una tappa consigliata alla Locanda Bocchetto Sessera dove assaggiare le specialità piemontesi come il formaggio aromatizzato alle erbe e la polenta concia.

Per le famiglie: un’area bimbi e percorso avventura tra gli alberi, laboratori ed esperienze per tutta la famiglia. Tutte le info e come arrivare.

Dove dormire per un weekend:
Cascina Il Faggio. A 4 chilometri da Bielmonte agriturismo nella campagna del Mosso di Santa Maria, camere familiari in stile rustico, area giochi bimbi, giardino. Info e prenotazioni

Parco di Montevecchia, Lombardia

foliage bambini parco curone montevecchia lombardia

In Brianza, a due passi da Milano, un bosco unico, con le sorgenti a travertino che generano tante cascatelle, in mezzo ad una vegetazione fitta con alberi di alto fusto.  Praticamente un bosco incantato dove potrebbe apparire uno gnomo in ogni angolo. Leggi il post di Letizia Dorinzi di In Cinque con la valigia. 
Come arrivare al Parco.
Info sui sentieri.

Dove dormire per un weekend:
Oasi di Galbusera Bianca. Agriturismo di charme all’interno del parco in un’oasi naturalistica riconosciuta dal WWF.
Locanda Papà Nenè. Locanda caratteristica con camere e ristorante ad Osnago.

Parco Regionale Boschi di Carrega, Emilia Romagna

8 boschi incantati in cui perdersi. Emilia Romagna, Bosco di Carrega.

A Collecchio, a due passi dalla città di Parma, su dolci colline, un meraviglioso bosco misto di roveri e cerri in cui si snodano una rete di sentieri con le rive dei laghi ed il Giardino Monumentale del Casino de’ Boschi che si tingono di tante sfumature cromatiche. E’ possibile inoltre visitare l’Orto officinale con 33 specie di piante medicinali ed aromatiche, il Giardino degli Uccelli, con tre capanni per il birdwatching e la stazione meteorologica. Merita inoltre una visita il Vivaio forestale Scodogna, mentre la Faggeta di Maria Amalia è’ sicuramente l’angolo di bosco più suggestivo del Parco: una fustaia di faggi di grande altezza e le splendide fioriture danno l’immagine di una foresta d’altri tempi.
Info parco.
Come arrivare

Dove dormire per un weekend:
Argaland. A 5 chilometri da Collecchio, Agriturismo family con area giochi per bambini, e sterminate aree verdi.

La Faggeta di Canfaito. Sanseverino Marche

Riserva Naturale Regionale Monte San Vicino e Monte Canfaito-ph-Giovanni Angradi

A 1000 metri di altitudine, nella Riserva Naturale Regionale Monte San Vicino e Monte Canfaito, c’è una straordinaria faggeta che, in questa stagione soprattutto, acquista un fascino davvero unico. 
In autunno nei weekend viene invasa da chi vuole fare fotografie indimenticabili, soprattutto il principe di questo bosco,  il faggio più antico delle ‪Marche‬ (pare abbia almeno 500 anni!).
Per avere un idea della bellezza di questa faggeta e di quel che possiamo fare nei dintorni, potete leggere il racconto di Marta di Viaggiesorrisi.

Dove dormire per un weekend al Canfaito con i bambini:
Agriturismo BIO Fattoria Le Origini a San Severino, affacciato sulle montagne, è un’azienda agricola con camere family, area giochi, piscina e colazione italiana con torte fatte in casa.

Le isole del Trasimeno: Maggiore, Minore e Polvese. Umbria

foliage bambini trasimeno umbria

Non dev’essere un caso se proprio in Umbria San Francesco trovò il suo contatto perfetto con la natura. Qui, tra borghi di eccezionale bellezza e panorami da lasciare senza fiato, trova posto anche il “mare” dell’Umbria: il lago Trasimeno, con le sue isole da visitare e in cui perdersi in passeggiate nei boschi dalle mille sfumature cromatiche. Per le isole del Trasimeno ci si imbarca in vari punti del Lago.
L’itinerario per una vacanza family sul lago Trasimeno  lo trovate nel nostro articolo dedicato.

Bosco del Sasseto, Acquapendente, Lazio

43 idee per un weekend con i bambini lazio bosco del sasseto

Il bosco fatato per eccellenza. Il sito del National Geografic lo descrive cosi: “Sasseto non è un bosco qualsiasi. Basta entrare sotto la sua volta cupa, fare pochi passi tra i grandi tronchi centenari per capire subito che qui la natura esprime una forza antica e misteriosa. Radici contorte cercano le profondità della terra attraverso grandi massi vulcanici, verdi di muschi, felci di varie specie ricoprono le rocce, sbucano in ogni angolo, si arrampicano su tronchi e rami ornandoli di fronde lucide e verdissime. Tutte le info sul bosco e su dove dormire in zona nel nostro articolo dedicato. 

Parco Nazionale Abruzzo, Lazio e Molise

foliage bambini camosciara parco abruzzo

Il Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, è uno dei più antichi d’Italia, oasi naturale dedita alla conservazione delle specie faunistiche più importanti come il camoscio, il capriolo e l’orso bruno marsicano. Interessando ben tre regioni, il parco ha numerosi punti di accesso. Alle famiglie con bambini che lo visitano per la prima volta noi consigliamo di iniziare con La Camosciara, un percorso che si addentra nella parte più accessibile del parco.
Info sul parco e su dove dormire nel nostro articolo dedicato. 

Foresta Umbra, Gargano, Puglia

foliage bambini foresta umbra puglia

Oltre diecimila ettari nel cuore del Gargano. Si chiama Umbra perché la vegetazione è cosi fitta da far passare appena i raggi del sole, per cui l’ambiente è cupo e pieno di zone d’ombra. Visitare la Foresta Umbra e un’esperienza unica e ci sono tanti percorsi naturalistici per attraversare, a piedi o in bici, questi splendidi scenari. Info percorsi e come arrivare. Leggi anche il nostro speciale Gargano con i bambini

I Giganti della Sila, Calabria

foliage bambini giganti sila calabria

Dal giallo all’arancio, al rosso ruggine intenso, i panorami sull’altopiano calabrese non hanno eguali in autunno. Nella Sila Piccola, nella foresta demaniale di Roncino-Buturo e la foresta Gariglione si possono ammirare “I giganti della Sila”, pini di dimensioni colossali, con tronchi che si innalzano fino a 45 metri di altezza con un diametro alla base di due metri. Per visitare la Riserva Naturale Biogenetica del Gariglione è necessario partire dal Centro Visite del Parco Nazionale della Sila, situato in località Monaco (tel: 0961. 922030) poco più a sud di Villaggio Mancuso nel comune di Taverna. Qui info sul Parco e sui percorsi.

Dove dormire per un weekend in Sila con i bambini:
Parco Hotel Granaro, Sorbo San Basile (CZ). A 2 km dal Lago Passante e dal Centro visite del Parco Nazionale della Sila, camere triple e quadruple, appartamenti e verde a perdita d’occhio.  Info e prenotazioni

Cominciate dal più vicino a voi, se volete, ma lasciatevi incantare dalla bellezza di questi luoghi: non perdete l’occasione di regalare ai bambini dei ricordi bellissimi.

Vuoi iscriverti alla Newsletter di Around Family e ricevere in anteprima offerte, itinerari e idee di viaggio con i bambini? Clicca qui

Pubblicità

2 commenti

  1. Grazie mille per la condivisione! Splendidi boschi in cui perdersi e ammirare il foliage!

Rispondi