Il Mondo in Italia

Paesi lontani, città affascinanti, paesaggi esotici e antiche civiltà: quanti di noi sognano di saltare su un aereo e andare lontano, in giro per il mondo con i bambini? Forse al momento non ne abbiamo la possibilità o abbiamo bambini ancora troppo piccoli e non ce la sentiamo di partire per viaggi troppo lunghi, ma possiamo scoprire il “Mondo” che abbiamo sotto il naso.
Lo sapete che anche in Italia ci sono le barriere coralline e antiche città scavate nella roccia?
E foreste con alberi giganteschi come nei parchi americani, colate di lava nera che si tuffano in mare come alle Hawaii, e acque tanto trasparenti che le barche sembrano volare?
Li trovate tutti qui, proprio nel nostro Paese: seguiteci in questo viaggio sorprendente, vi faremo fare il giro delle meraviglie del mondo… in Italia!

foto di saline dello stagnone .it

 

DOVE TROVARE IN ITALIA
NATURA E PAESAGGI DEI 5 CONTINENTI

Delta del Mekong in Vietnam?
C’è anche in Italia!

43 idee per un weekend con i bambini emilia romagna parco delta po cubo magico


Lo sembra, vero? Ma non è il Sud Est Asiatico. Non ci si crederebbe , eppure quello che vedete in foto è proprio un luogo in Italia.
Ed è talmente bello, da essere compreso nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco!
Una delle zone umide più importanti d’Europa, che accoglie tali e tanti elementi di biodiversità, da renderlo un vero paradiso (sotto tanti punti di vista), dove dedicarsi al turismo naturalistico, fluviale, enogastronomico, tradizionale e culturale: è il Delta del Po e in questo articolo vi raccontiamo come viverlo insieme ai bambini!

Montana Glacier National Park?
C’è anche in Italia!

Boschi immensi, animali selvatici che fanno capolino all’alba o al tramonto, e noi lassù, nella casa sull’albero, seminascosta tra i rami, a goderci i profumi e i panorami tutt’intorno.
No, non siamo in Montana, questa è l’Italia! Dalle Alpi agli Appennini, possiamo vivere l’esperienza di dormire in una casa sull’albero, in una palafitta sul lago o in una casa col “tetto di erba“: le trovate nel nostro articolo dedicato ai soggiorni vacanza (veramente) immersi nella Natura.

Isola di St. Pierre nelle Seychelles?
C’è anche in Italia!

mare della costadeglidei-ph-robert-hood-surprisingcalabria

Un mare dalle acque cristalline, con colori dal verde smeraldo al blu cobalto, trasparenti al punto che le barche sembrano galleggiare nell’aria e i fondali accolgono migliaia di pesci (e perfino colonie di corallo madreporario arborescente, nella baia di Nicotera).
E no, neanche in questo caso siamo all’estero, magari in una delle isole delle Seycelles.
Siamo in Italia, in Calabria, sulla meravigliosa Costa degli Dei! Che oltre ad un mare straordinario, offre itinerari culturali, ed enogastronomici, cascate, montagne e giardini segreti: li trovate nell’articolo che abbiamo dedicato proprio a questa zona della Calabria.

La Barriera Corallina australiana?
C’è anche in Italia!

Tuffarsi nel mare di un blu accecante, e immergersi tra centinaia di pesci colorati fino raggiungere intere scogliere ricoperte da colonie di coralli. Non siamo nel Queensland in Australia, ma in Italia, in Puglia! A largo di Monopoli, nel barese, tra i 30 e i 55mt di profondità, c’è una barriera corallina lunga 2,5 km scoperta nel 2019.
E, qui, nella Val d’Itria (e non solo sulle coste), c’è tantissimo da scoprire: i castelli, le grotte, le gravine e, ovviamente, i famosi trulli. Tutte le info per conoscerla le trovate nel nostro articolo dedicato a questa zona al centro della Puglia.
P.s. e se siete “cacciatori seriali di barriere coralline”, sappiate che sui fondali rocciosi di Scilla in Calabria, tra i 50 e i 110 mt di profondità, c’è la piu’ grande foresta di corallo nero al mondo: circa 30mila colonie.


La costa lavica del Kilauea alle Haway?
C’è anche in Italia!

 Strane forme scure che calano fin dentro l’acqua, tra curve spezzate e riccioli giganteschi, che creano pareti gigantesche dal nero al blu fino al grigio cenere: è la lava del vulcano scivolata in mare per centinaia di anni.
E no, non sono le Hawaii, è Italia: la Riviera dei Ciclopi, nel catanese. Qui leggende e storia, mare e vulcano, offrono tantissime esperienze ed itinerari indimenticabili, tutti da scoprire insieme ai bambini. E li abbiamo raccontati tutti nell’articolo dedicato al nostro viaggio nel catanese e nei suoi dintorni.

Il Sequoia Park in California?
C’è anche in Italia!

Un bosco ultracentenario con alberi alti come palazzi (fino a 45 metri!) con tronchi larghi due metri e dall’età straordinaria di 350 anni.
No, non sono le sequoie del nord America, siamo in Italia, tra i Giganti della Sila, in Calabria.
Diventato un Bene del FAI e Riserva Naturale Guidata Biogenetica, questo luogo ha lo scopo di studiare e lasciare che la natura faccia il suo corso, osservando l’evoluzione naturale del bosco e offrendo ai visitatori un ambiente spontaneo e popolato di animali che vivono in pochi altri luoghi del Paese.
Nel Parco Nazionale della Sila le visite sono accessibili a tutti (passeggini e disabili) e sono possibili escursioni a piedi o in mountain bike, sessioni di orienteering e bird watching, percorsi di canyoning, corsi di tiro con l’arco (e d’inverno , lo scia). Le info per le visite sono sul sito del FAI e le idee su dove dormire con i bambini in zona Camigliatello silano le trovate qui.


L’atollo di Baa alle Maldive?
C’è anche in Italia!

Mare-del-Salento

 Sabbia bianchissima che degrada dolcemente nelle acque turchesi, basse e trasparenti, perfette per i bambini, e palme che ondeggiano dolcemente al vento per chi ama lunghe vacanze rilassanti.
Sembrano proprio le spiagge delle Maldive e invece siamo in Italia, in Salento.
Un territorio dalla natura rigogliosa, una Storia molto antica, con oasi, laghi e paesini da visitare.
Tutte le info per scoprire il Salento e le sue bellezze le trovate nel nostro articolo dedicato a questa meravigliosa parte della Puglia.

DOVE TROVARE IN ITALIA
LE CITTA’ PIU’AFFASCINANTI DEL MONDO

I templi di Atene?
Sono a Paestum!

Parco Archeologico di Paestum-notte

Gigantesche colonne rastremate che svettano verso l’alto, capitelli enormi, scalinate, l’agorà, l’ellittico teatro, e in un attimo siamo catapultati nella Grecia Antica.
Atene? No, siamo in Italia, a Paestum, davanti ad uno dei due templi che, insieme a quelli di Atene ed Agrigento, sono i meglio conservati dall’età classica.
Oltre 120 ettari di parco archeologico con gli antichi quartieri di cui si possono addirittura visitare resti di case, terme e botteghe.
Ma tutto il Cilento, col suo Parco Nazionale è Patrimonio UNESCO, e non solo per i templi, ma anche per le sue acque Bandiera Blu, le grotte da visitare in barca, le oasi e molto altro: ve lo raccontiamo nel nostro articolo dedicato all’itinerario completo per conoscerlo tutto.


Il mistero di Petra?
Lo trovate a Zungri!

Una città nascosta, con pareti ed ingressi, scale e camminamenti, scavati nella roccia, ma non è Petra: è l’Italia, sono le Grotte degli Sbariati nell’insediamento rupestre di Zungri, in Calabria.
Una cinquantina di grotte di diverse dimensioni (alcune anche su due livelli), con ingressi impreziositi da incisioni, nicchie, aperture per la luce ed tanti altri elementi per le necessità quotidiane, articolate lungo il costone detto degli Sbariati, attraversato da una scalinata tagliata nella roccia.
Uno straordinario esempio di ingegno, dove la mano esperta dell’uomo ha saputo immaginare e realizzare ambienti, percorsi, servizi, in cui è stata spesso raggiunta la perfezione, che, al pari di luoghi come Matera e Petra, lascia davvero stupefatti. Tutte le info sulla visita all’insediamento, sulla sua Storia e sui dintorni le trovate nell’articolo sulla nostra guida.


I vicoli di Marrakech?
A Mazara del Vallo!

Stradine strette tra muri di pietra chiara, cortili con portoni colorati di blu e decorati con rossi e gialli accesi, tende stese tra una casa e l’altra per ombreggiare il passaggio e affrontare la caldissima luce del sole: non siamo in Marocco e nemmeno in Tunisia, siamo in Italia, a Mazara del Vallo.
Una piccola cittadina portuale nel trapanese, a soli 200 km dalle coste tunisine, dove si respira l’atmosfera araba dell’antica dominazione.
Girando per le stradine del centro storico arabo-medievale, nel dedalo di stradine che costituisce l’antica casbah araba (tutt’oggi abitata dalla comunità tunisina più antica e numerosa d’Europa) ci si aspetta quasi di sentire la voce del muezzin.
Ma tutto il trapanese offre paesaggi spettacolari e unici al mondo come le meravigliose saline con i mulini, i templi di Selinunte o il museo, che custodisce la preziosissima statua bronzea di fattura greca: il Satiro danzante. Trovate tutto l’itinerario nel nostro articolo dedicato alla Sicilia occidentale.


I grattacieli di New York?
Cercateli a Milano!

milano con i bambini piazza gae aulenti

Altissime torri di vetro e acciaio, panorami futuristici, aree verdi modernissime: no non è New York, è uno skyline in Italia: è Milano.
Numerose zone della città offrono viste spettacolari, uno di questi è piazza Gae Aulenti, inserita in un vasto e profondo progetto di rigenerazione urbana, progettata dall’architetto argentino Cesar Pelli e dedicata appunto a Gae Aulenti, l’architetta milanese protagonista di grandi progetti di recupero e restauro di beni culturali italiani. Da vedere anche la grande scultura Voci della Città di Alberto Garutti, e tutto intorno i negozi per lo shopping, le panchine con le fontane e i giochi d’acqua. Alzando gli occhi l’enorme torre dell’Unicredit e, ai suoi piedi la scultura Solar Tree, e poco oltre, il famoso Bosco Verticale, il palazzo completamente ricoperto di piante e vegetazione.
Una città a misura di famiglia che offre tantissimi itinerari inconsueti, e che raccontiamo nel nostro articolo tutto dedicato alla città meneghina.

Allora, in attesa di volare lontano lontano, che ne dite di scoprire tutto il Mondo che c’è in Italia?

Vuoi restare aggiornato su questa ed altre destinazioni proposte da Around  Family? Iscriviti alla Newsletter!

Pubblicità

Rispondi