Con l’arrivo della primavera, più o meno da marzo a fine aprile, in tutta Italia sbocciano i colori in migliaia di campi di tulipani.
E già da qualche anno, da nord a sud, possiamo regalarci delle bellissime passeggiate tra prati fioriti e, in alcuni casi, anche raccogliere tulipani insieme ai bambini.
Sono sempre più numerosi, infatti, i campi “U-Pick” (“tu-cogli”) dove possiamo scegliere (uno ad uno), e raccogliere, personalmente, i fiori da acquistare, tra centinaia di varietà di tulipani e, come nella migliore tradizione olandese, anche in caso di pioggia.
I cestini o i secchielli per raccogliere i fiori ci vengono forniti direttamente sul posto, a noi non rimane che percorrere i lunghi filari colorati e cercare di resistere alla tentazione di portarli tutti a casa!
Un consiglio: acquistate i buoni d’ingresso on line (nel costo sono anche compresi 1 o 2 tulipani) per evitare assembramenti e non rischiare rimanere fuori perché sold out.
Non vi resta che cercare il più vicino (o quello che magari vi piacerebbe visitare durante le vacanze di Pasqua) e prenotare il giorno della vostra raccolta: ecco dove trovarli!
I CAMPI U-PICK DOVE RACCOGLIERE I TULIPANI
LOMBARDIA – Milano
Intorno al 20 marzo riapre anche quest’anno Tulipani Italiani, il campo nato dall’idea di Edwin e Nitsuhe, una coppia olandese, che per prima in Italia, ha ricreato la tradizione dei campi U-pick dei Paesi Bassi. Tulipani Italiani si trova alle porte di Milano, ad Arese, all’interno del Parco delle Groane, accanto al bellissimo borgo Valera e alla settecentesca Villa Ricotti.
Orari: dal lunedì al venerdì h 9 -19.30, sabato e domenica h 8:30-19:30.
Buoni Ingresso (comprensivi di 2 tulipani da raccogliere personalmente al campo): 4€ se acquistati online ; 5€ se acquistati sul posto. Bambini sotto i 4 anni gratis.
I tulipani aggiuntivi ai 2 inclusi nell’ingresso hanno un costo di 1.50€ ciascuno.
Tutte le info sulla manifestazioni e gli ingressi sul sito dell’evento.
Dove dormire per visitare questo campo di tulipani
Potete scegliere tra hotel , B&B e appartamenti nel nostro articolo dedicato a visitare Milano con i bambini.
P.s. se sarete in altre zone, potete trovare tutti i campi di tulipani in Lombardia in questo articolo delle nostre amiche di Lombardiaforkids .
VENETO – Padova
Stanno sbocciando, e tra fine marzo e i primi giorni di aprile, a Luvigliano (una piccola frazione di Torreglia, in provincia di Padova) potremmo raccogliere fiori a Tulipani Euganei, nel campo della azienda agricola, Terra dei Livii.
Qui Marco, insieme a sua moglie e ai suoi bamnini, ha piantato 16 diverse varietà di tulipano che trasformeranno il campo in un arcobaleno di colori.
Orari: dalle h 9,30 alle 18,30.
Buoni Ingresso (comprensivi di 2 tulipani da raccogliere personalmente al campo): 4€ nei giorni feriali e 5€ sabato, domenica e festivi. Bambini sotto i 6 anni gratis.
I tulipani aggiuntivi ai 2 inclusi nell’ingresso hanno un costo di 1.50€ ciascuno.
Tutte le info per prenotazioni ingresso e acquisto biglietti sul sito dell’azienda.
Dove dormire per visitare questo campo di tulipani
Approfittatene per visitare anche Padova, città dalle mille sorprese:
B&B Loft Padova: Guarda le foto e prenota con Booking.
Scrovegni Room & Breakfast: .Guarda le foto e prenota con Booking
Hotel Mignon: Guarda le foto e prenota con Booking .
Hotel Crowne Plaza Padova: Guarda le foto e prenota con Booking
PIEMONTE – Torino
Dal 27 marzo al 25 aprile riapriranno i cancelli del Tuliparty a a Pianezza: il primo (e più grande U-Pick Park del Piemonte). Un vero parco, in cui quest’anno sono stati piantati 135.000 bulbi di tulipano di 135 varietà diverse, tra le più belle e particolari create dagli ibridatori olandesi.
Ma non solo: qui potremo raccogliere anche 10 varietà di narcisi e, novità 2022, le viole.
Orari: dalle h 9,30 alle 18,30.
Ingresso (comprensivi di 2 tulipani da raccogliere personalmente al campo):
-nei giorni feriali: ingresso libero con acquisto obbligatorio di un tulipano con bulbo: 2,50€;
-nei giorni festivi e pre-festivi: ingresso libero con acquisto obbligatorio di 2 tulipani con bulbo: 5€
Il costo dei tulipani extra è di 1€ senza bulbo, 1,50€ con il bulbo.
Tutte le info e acquisto biglietti sul sito del parco
Dove dormire per visitare questo campo di tulipani
Artua’ & Solferino. Guarda le foto e prenota con Booking
Appartamenti Cuore di Torino. Guarda le foto e prenota con Booking
BBiscuit. Bed e Breakfast Guarda le foto e prenota con Booking.
Grantorino Apartments. Guarda le foto e prenota con Booking.
EMILIA-ROMAGNA- Bologna
Nella seconda metà del mese di marzo apre il Tulipark a Bologna, in via dell’Arcoveggio.
Ci aspetta con una distesa di oltre 250.000 tulipani di decine di varietà diverse, e come , in tutti i Tulipark, oltre ai fiori troveremo anche le tipiche “attrazioni olandesi” come lo zoccolo olandese gigante, il tulipano gigante e una grandissima area relax per rilassarsi.
Dopo aver scelto i tulipani si passa dal gazebo-incarto dove i bulbi verranno recisi (vanno in beneficenza) e i fiori verranno contati e incartati dagli operatori.
Orari: dalle h 9 alle 18. Tutte le info e acquisto biglietti sul sito del campo
Dove dormire per visitare questo campo di tulipani
Hotel Maggiore. Info e prenotazioni.
Ramada Encore Bologna. Info e prenotazioni.
MARCHE – Vallefoglia (PU)
Dalla seconda metà di marzo, a Bottega di Vallefoglia, ci aspetta il Giardino dei Colori, il primo campo U-pick delle Marche.
Qui due appassionati ventenni hanno creato un luogo per famiglie e bambini, che è una continua esperienza con la Natura, e che a primavera ci catapulta in Olanda, tra campi di coloratissimi tulipani (in cui potremo raccogliere i nostri preferiti tra più di 40 mila di ogni colore e grandezza), un mulino a vento e tanto altro: non mancheranno infatti i laboratori all’aperto per i bambini (con costi e prenotazioni a parte).
Orari: dal mercoledì al giovedì: h14.30-18.30; sabato e domenica h 9.30-12.30/14.30-18.30
Ingresso con prenotazione on line: tutte le info e acquisto biglietti sulla pagina Facebook
Dove dormire per visitare questo campo di tulipani
Approfittatene per visitare Pesaro e soprattutto l’incantevole borgo di Candelara:
Agriturismo La Stradaccia. Info e prenotazioni
Loft Tamanti. Info e prenotazioni
Agriturismo biologico Villa Rosa (con ristorante e fattoria). Info e prenotazioni.
Locanda Montelippo (con ristorante). Info e prenotazioni
Pesaro è la città dei familyhotel: guarda le foto, scegli quello che ti piace di più e prenota subito.
UMBRIA – Spoleto
Arriva anche in Umbria un fantastico giardino di tulipani all’olandese: al Tulipark di Spoleto stanno fiorendo oltre 100.000 di 75 varietà diverse. Nei buoni per l’ingresso sono già compresi 2 tulipani da raccogliere, ma potete aggiungerne quanti ne volete; e dopo potete godervi l’area relax con i bambini e fare qualche foto nello zoccolo olandese gigante o accanto al mulino.
Orari: dalle h 9 alle 18. Tutte le info e acquisto biglietti sul sito del campo di Spoleto.
Dove dormire per visitare questo campo di tulipani
Approfittatene per visitare anche Assisi e il borgo di Rasiglia: tutte le info e gli itinerari nel nostro articolo dedicato alla piccola straordinaria Venezia dell’Umbria.
LAZIO – Roma
Il primo Tulipark italiano ci aspetta anche quest’anno a Roma, con un fantastico campo di tulipani in stile olandese, dove potremo scegliere tra più di 107 varietà di tulipani da raccogliere.
E come sempre potremmo scattare anche tante foto ricordo sotto il mulino a vento o accanto al klompen gigante (il classico zoccolo olandese) e non mancherà l’area dedicata ai più piccoli.
Orari: dalle h 9 alle 18. Tutte le info e acquisto biglietti sul sito del campo di tulipani a Roma
Dove dormire per visitare questo campo di tulipani
Approfittatene per una vacanza nella capitale: tutte le info nel nostro articolo dedicato a visitare Roma con i bambini.
PUGLIA – Foggia
Alla Cascina Savino, azienda agricola florovivaistica di Foggia che da tempo ha aperto le sue porte ai visitatori, ad aprile comincia la raccolta nei campi di tulipani.
Qui ogni cosa è pensata per rendere felici le persone: nei campi ci sono spazi per passeggiare, per godersi gli aperitivi in compagnia, per un pianoforte che suona, e per tutto quello che rende una visita in questa azienda un’esperienza indimenticabile.
Portate scarpe comode e prendete il vostro secchiello: ai bambini non sembrerà vero di poter scegliere, uno ad uno, i tulipani da cogliere.
Orari: dalle h 9,30 alle 18,30.
Buoni Ingresso (comprensivi di 2 tulipani da raccogliere personalmente al campo): a breve (da fine marzo/inizio aprile) sarà possibile prenotare al link indicato sulla pagina FB dell’azienda.
Tutte le info e acquisto biglietti anche sul sito dell’azienda agricola.
Dove dormire per visitare questo campo di tulipani
Approfittatene per una vacanza in Puglia: tutte le info nel nostro articolo dedicato a cosa visitare e dove dormire sul Gargano con i bambini.
I GIARDINI DOVE PASSEGGIARE TRA I TULIPANI
SARDEGNA – Turri (Oristano)
Parco Beranu Froriu
Torna ai primi di aprile Tulipani in Sardegna, l’evento annuale organizzato in occasione della fioritura di più di 300 mila tulipani ma anche di narcisi, peonie, iris, ranuncoli e rose, in varie aree di questo bellissimo parco che fa parte del circuito dei “Grandi Giardini Italiani”.
Tutte le info sull’evento e i voucher per l’ingresso sul sito del parco.
Dove dormire per visitare questo campo di tulipani
Approfittatene per visitare anche il Parco Sardegna in miniatura e il sito archeologico di Su Nuraxi:
B&B Il Giardino da Pina. Info e prenotazioni
Agriturismo Su Massaiu. Info e prenotazioni
Hotel Sa Lolla. Info e prenotazioni
VENETO – Valeggio sul Mincio
Parco Sigurtà
In questa oasi, con una superficie di ben 600.000mq, dai primi di aprile fino a maggio, la fioritura più attesa della primavera, si trasforma in un vero e proprio evento: Tulipanomania.
Oltre un milione di tulipani (e più di 300 varietà) colorano i tappeti erbosi, i boschi e gli specchi d’acqua del Parco.
Info sull’evento e acquisto biglietti sul sito del parco.
Dove dormire per visitare questo campo di tulipani
Approfittatene per una bellissima vacanza sul lago di Garda: tutte le info nel nostro articolo dedicato a cosa visitare e dove dormire sulle sponde venete del lago insieme ai bambini.
ALTO ADIGE – Merano
Giardini di Castel Trauttmansdorff
Definiti i “Giardini” con la G maiuscola, dove si può passeggiare tra migliaia di fiori e piante diverse , “viaggiando” dal Mediterraneo all’Asia, in una straordinaria collezione di giardini, ambienti botanici, architetture del paesaggio.
Qui ad aprile comincia la fioritura con 350.000 bellissimi fiori primaverili, e i primi ad “aprire le danze”, saranno proprio i tulipani”. Info sull’evento e acquisto biglietti sul sito dei giardini.
Dove dormire per visitare questo campo di tulipani
Approfittatene per un intero weekend alla scoperta dei Giardini di Castel Trauttmansdorff: tutte le info nel nostro articolo dedicato a cosa vedere e dove dormire a Merano con i bambini.
PIEMONTE – Verbania
Villa Taranto
Affacciata sullo splendido paesaggio del Lago Maggiore, questa Villa è un eccezionale patrimonio botanico, con le sue mille piante non autoctone e ventimila varietà e specie botaniche diverse, è paragonabile soltanto ai giardini di Versailles o a Villa d’Este a Tivoli.
Qui, dall’8 al 23 aprile c’è la Festa delle Bulbose con ben 80.000 fioriture e un bellissimo Labirinto dei Tulipani, che si sviluppa su un sentiero di circa 400 metri tra coloratissime sponde.
Info sull’evento e acquisto biglietti sul sito della villa.
Dove dormire per visitare questo campo di tulipani
Approfittatene per scoprire questo bellissimo parco e le isole borromee: tutte le info nel nostro articolo dedicato a visitare Villa Taranto con i bambini.